Pubblicazioni

Pubblicazioni
  1. D. Nuzzo, Cubicolo dipinto nella catacomba di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in Rivista di Archeologia Cristiana, 67, 1991, pp. 19-33.
  2. D. Nuzzo, Egnazia tardoantica ed altomedievale: note storico-topografiche, in Rivista di Archeologia Cristiana, 67, 1991, pp. 353-382.
  3. 3. D. Nuzzo, Recensione al volume Giornata di studi su Santa Galla (Roma, 26 maggio 1990), Roma 1991, in Rivista di Archeologia cristiana 68, 1992, pp. 370-372.
  4. D. Nuzzo, Immagini cristologiche negli amuleti di Salomone cavaliere, in Bessarione, 10, 1993, pp. 101-115.
  5. A. Felle, D. Nuzzo, Altchristliche Zeugnisse in Apulien. Neuere Studien und Entdeckungen, in Römische Quartalschrift, 88, 1993, Heft 1-2, pp. 23-35 (Südapulien).
  6. A. Felle, D. Nuzzo, Testimonianze paleocristiane in Puglia: recenti studi e ritrovamenti, in Vetera Christianorum, 30, 1993, pp. 336-352 (La Puglia meridionale).
  7. D. Nuzzo, Il significato simbolico della civetta: osservazioni su alcuni amuleti tardoantichi della Tunisia, in Bessarione, 11, 1993, pp. 81-93.
  8. A. Felle, M. P. Del Moro, D. Nuzzo, Elementi di "corredo-arredo" delle tombe del cimitero di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in Rivista di Archeologia Cristiana, 70, 1994, pp. 114-130 e 152-158 (Oggetti in osso e avorio; Lucerne; Metalli; Gemma magica; Conclusioni).
  9. D. Nuzzo, Impiego e reimpiego di materiale epigrafico nella basilica cristiana di Pianabella (Ostia), in Vetera Christianorum, 33, 1996, pp. 85-114.
  10. D. Nuzzo, Schede di commento alle iscrizioni 3.3.9, 3.3.10, 3.4b.3, 3.9.2, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di I. Di Stefano Manzella, Città del Vaticano 1997, pp. 237-238, 259-260, 308-309.
  11. 11. D. Nuzzo, Recensione al volume Andrea Augenti, Il Palatino nel medioevo: archeologia e topografia (secoli VI - XIII), Roma 1996 in Rivista di Archeologia cristiana 73, 1997, pp. 568-571.
  12. A. Campione, D. Nuzzo, La Daunia alle origini cristiane, Scavi e Ricerche 10, Bari 1999 (Il territorio; Le testimonianze monumentali; Canusium: Le evidenze archeologiche della città e del territorio (Cannae, Bardulos, Turenum); Herdonia: La documentazione archeologica di Herdonia e di Ausculum nella tarda antichità; Aecae: Note sulla città tardoantica; Luceria: Il quadro urbano; Carmeianum e l’insediamento di Borgo san Giusto: I rinvenimenti e le ipotesi di identificazione; Sipontum e il Gargano: Città, territorio e santuario: la documentazione archeologica; Salapia: La città).
  13. V. Fiocchi Nicolai, M. P. Del Moro, D. Nuzzo, L. Spera, La nuova Basilica Circiforme della via Ardeatina, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, LXVIII, 1995-1996 [1999], pp. 175-195 (Gli ambienti annessi e le sepolture esterne alla basilica; Le ultime fasi di utilizzazione funeraria del complesso).
  14. D. Nuzzo, Presenze etniche nei cimiteri cristiani del suburbio romano: attestazioni epigrafiche, in Atti XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24 settembre 1997), Roma 1999, II, pp. 699-710.
  15. D. Nuzzo, Egiziani a Roma in età tardoantica. Osservazioni sulle fonti epigrafiche e letterarie, in Vetera Christianorum, 36, 1999, pp. 211-238.
  16. D. Nuzzo, Le iscrizioni, in La basilica cristiana di Pianabella. Parte I (= Scavi di Ostia vol. XII), a cura di L. Paroli, Roma 1999, pp. 33-115, tavv. 1-86.
  17. D. Nuzzo, Schede epigrafiche nn. B5, B42-44, B76, in N. Agnoli. I sarcofagi e le lastre di chiusura di loculo, in La basilica cristiana di Pianabella. Parte I (= Scavi di Ostia vol. XII), a cura di L. Paroli, Roma 1999, pp. 217-218, 233-235, 246.
  18. D. Nuzzo, I reperti epigrafici, in Torre Santa Susanna: chiesa di S. Pietro. Storia, archeologia, restauro, a cura di G. A. Maruggi e G. Lavermicocca, Bari 2000, pp. 37-40.
  19. D. Nuzzo, Giacobbe, s.v., in Temi di iconografia paleocristiana, cura e introduzione di F. Bisconti, Città del Vaticano 2000, pp. 188-190.
  20. D. Nuzzo, Tipologia sepolcrale delle catacombe romane. I cimiteri ipogei delle vie Ostiense, Ardeatina e Appia, BAR International Series 905, Oxford 2000.
  21. D. Nuzzo, Amulet and grave in late antiquity: some examples from Roman cemeteries, in Burial, Society and Context in the Roman World, edited by J. Pearce, M. Millett and M. Struck, Oxford 2000, pp. 249-255.
  22. P. De Santis, D. Nuzzo, Sepolture ad limina nel Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo. Ultime indagini (1999), in Vetera Christianorum, 38, 2001, pp. 138-149 (Lo scavo; Gli arcosoli nell’area dell’impianto longobardo: analisi delle strutture).
  23. D. Nuzzo, Aproniani, cymeterium, s.v., in Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, a cura di V. Fiocchi Nicolai, M. G. Granino, Z. Mari, I vol., Roma 2001, pp. 141-143, figg. 146-148.
  24. D. Nuzzo, Coperchio di sarcofago con tabella iscritta (schede di commento all’iscrizione ICUR, V 13443), in Christiana Loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, a cura di L. Pani Ermini, II vol., Roma 2001, pp. 48-49.
  25. F. Bisconti, D. Nuzzo, Scavi e restauri nella regione della “Velata” in Priscilla, in Rivista di Archeologia Cristiana, 77, 2001, pp. 11-49 (Lo scavo archeologico; Esplorazioni e studi sulla regione meridionale; L’analisi di Francesco Tolotti; L’intervento archeologico; Le tombe; Lettura delle fasi) (poi anche in F. Bisconti, Le pitture delle catacombe romane. Restauri e interpretazioni, Todi 2011, pp. 113-154).
  26. G. Volpe et alii, Il complesso episcopale paleocristiano di san Pietro a Canosa. Prima relazione preliminare (campagna di scavi 2001), in Vetera Christianorum, 39, 2002, pp. 143-149 Lo scavo. Saggio I. La fase di utilizzazione funeraria).
  27. D. Nuzzo, Epigrafia cristiana a Canosa: alcune considerazioni, in AA. VV., San Sabino. Uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente. Atti del Convegno di Studi in occasione del XII Centenario della translazione del corpo di San Sabino e per i 900 anni di dedicazione della Chiesa Cattedrale di Canosa (Canosa 26-28 ottobre 2001), a cura di L. Bertoldi Lenoci, Trieste 2002, pp. 111-120.
  28. D. Nuzzo, Hispani e Galli a Roma tra IV e VI secolo. Testimonianze epigrafiche e letterarie, in Vetera Christianorum, 39, 2002, pp. 269-301.
  29. M. P. Del Moro, D. Nuzzo, Il cimitero di S. Ippolito sulla via Tiburtina: nuovi dati monumentali, in 1983-1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia. Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cassino, 20-24 settembre 1993), a cura di E. Russo, Cassino 2003, pp. 483-491 (Premessa; Il III livello).
  30. G. Volpe et alii, Il complesso episcopale paleocristiano di san Pietro a Canosa. Seconda relazione preliminare (campagna di scavi 2002), in Archeologia medievale, 30, 2003, pp. 129-135 (Saggio I. La costruzione dell’atrio porticato. Realizzazione del vano di passaggio e suo uso funerario).
  31. D. Nuzzo, La denominazione della tomba nelle iscrizioni cristiane di Roma. Possibili elementi per la ricostruzione di una identità collettiva, in Vetera Christianorum, 42, 2005, pp. 103-134.
  32. D. Nuzzo, S. Hippolyti basilica, s.v., in Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, a cura di V. Fiocchi Nicolai, M. G. Granino, Z. Mari, III vol., Roma 2005, pp. 67-68.
  33. D. Nuzzo, S. Hippolyti coemeterium, s.v., in Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, a cura di V. Fiocchi Nicolai, M. G. Granino, Z. Mari, III vol., Roma 2005, pp. 68-75.
  34. D. Nuzzo, Laurentii carcer, s.v., in Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, a cura di V. Fiocchi Nicolai, M. G. Granino, Z. Mari, III vol., Roma 2005, pp. 211-212.
  35. D. Nuzzo, La presenza di Africani a Roma in età tardoantica alla luce delle testimonianze epigrafiche, in L’Africa romana. XVI Convegno internazionale di studi. Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell’impero romano (Rabat, 15-19 dicembre 2004), Roma 2006, pp. 1137-1148.
  36. D. Nuzzo, Nemesii sedes, s.v., in Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, a cura di V. Fiocchi Nicolai, M. G. Granino, Z. Mari, IV vol., Roma 2006, pp. 88-89.
  37. D. Nuzzo, Orientali a Roma in età tardoantica nelle testimonianze dell’epigrafia sepolcrale, in Akten des XIV. Internationalen Kongresses für Christliche Archäologie (Wien, 19-26 settembre 1999), heraus. von R. Harreiter, Ph. Pergola, R. Pillinger, A. Pülz, Wien - Città del Vaticano 2006, pp. 537-545.
  38. D. Nuzzo, Hispania e Gallia a Roma tra IV e VI secolo. Testimonianze epigrafiche e letterarie, in XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae (Barcelona 2002), Barcelona 2007, pp. 1039-1044.
  39. D. Nuzzo, 4.2 Epitaffio di un defensor; 4.3 Epitaffio di Georgius, in I Longobardi. Dalla caduta dell’Impero all’alba dell’Italia, a cura di G. P. Brogiolo e A. Chavarría Arnau, Milano 2007, pp. 214-215.
  40. C. Carletti, D. Nuzzo, P. De Santis, Il complesso cimiteriale di Ponte della Lama (Canosa): nuove acquisizioni dagli scavi delle catacombe e dell’area subdiale, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 74, 2006-2007, pp. 209-219, 253-290 (Le esplorazioni e i primi interventi nell’area; Gli ipogei F e G; Il cimitero subdiale; Il complesso del Ponte della Lama e i cimiteri tardoantichi di Canosa).
  41. D. Nuzzo, P. De Santis, La diffusione del cristianesimo nella Puglia centrale: città e territorio, in La cristianizzazione in Italia fra tardoantico e altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Palermo 2007, pp. 1201-1209.
  42. G. Volpe, P. Favia, R. Giuliani, D. Nuzzo, Il complesso sabiniano di S. Pietro a Canosa, in La cristianizzazione in Italia fra tardoantico e altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Palermo 2007, pp. 1115-1122 (La costruzione del complesso ecclesiastico).
  43. C. Carletti, D. Nuzzo, La terza età dell’epigrafia nella provincia Apulia et Calabria. Prolegomena, in Vetera Christianorum, 44, 2007, pp. 202-224 (Le iscrizioni tardoantiche della Puglia).
  44. D. Nuzzo, A Rocco, Caratteri e modalità d’uso delle iscrizioni dipinte in età tardoantica (poster), 13th International Congress of Greek and Latin Epigraphy, Oxford 2007 (ciegl.classics.ox.ac.uk/html/webposters/59_NuzzoRocco.pdf)
  45. C. Carletti, D. Nuzzo, P. De Santis, Nuovi dati sul complesso cimiteriale di Ponte della Lama a Canosa (indagini 2004-2006), in Canosa. Ricerche storiche 2007, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca 2008, pp. 80-82, 89-94 (Le ricerche archeologiche al Ponte della Lama; Gli ipogei F e G; L’area subdiale; Il complesso del Ponte della Lama nel quadro dei cimiteri tardoantichi di Canosa).
  46. D. Nuzzo, S. Teclae ecclesia, s.v., in Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, a cura di V. Fiocchi Nicolai, M. G. Granino, Z. Mari, V vol., Roma 2008, pp. 130-133.
  47. D. Nuzzo, Timotei cymiterium, s.v., in Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, a cura di V. Fiocchi Nicolai, M. G. Granino, Z. Mari, V vol., Roma 2008, pp. 173-174.
  48. D. Nuzzo, Insediamenti funerari tardoantichi in area adriatica: riflessioni sui cimiteri della Puglia costiera, in La cristianizzazione dell’Adriatico. Atti della XXXVIII Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia-Grado 2007). Antichità altoadriatiche LXVI, a cura di G. Cuscito, Trieste 2008, pp. 193-219.
  49. D. Nuzzo, Le iscrizioni cristiane della basilica urbana di Porto (scavi 1991-2007 e indagini dell’Ottocento) e la produzione epigrafica di imitazione filocaliana, in Vetera Christianorum, 46, 2009, pp. 293-314.
  50. D. Nuzzo, A. Rocco, G. Disantarosa, Indagini geofisiche nell’area del complesso cimiteriale di Ponte della Lama a Canosa di Puglia, in Canosa. Ricerche storiche 2009. Atti del Convegno di Studio (Canosa, 12-15 febbraio 2009), a cura di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca (Ta) 2010, pp. 196-216.
  51. D. Nuzzo, A. Rocco, G. Disantarosa, Indagini geofisiche nell'area del complesso cimiteriale di Ponte della Lama (Canosa di Puglia, Bari), XVII Congresso internazionale di archeologia classica (Roma, 22-26 settembre 2008), in The Journal of Fasti Online (FOLD&R), 2010-176.
  52. D. Nuzzo, Caratteri insediativi della Puglia centrale in età tardoantica, in La Puglia centrale dall’Età del Bronzo all’alto Medioevo: archeologia e storia. Convegno di studi (Bari, 15-16 giugno 2009), a cura di L. Todisco, Bari 2010, pp. 473-481.
  53. D. Nuzzo, Committenza e prassi epigrafica nelle città dell’Apulia et Calabria, in Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo. Atti del secondo seminario sul tardoantico e l’alto medioevo in Italia meridionale (Foggia – Monte Sant’Angelo, 27-28 maggio 2006), a cura di G. Volpe e R. Giuliani, Bari 2010, pp. 77-90.
  54. D. Nuzzo, G. Disantarosa, A. Rocco, Produzioni artigianali a Canosa: primi dati sui materiali ceramici del complesso cimiteriale di Ponte della Lama, in Canosa. Ricerche storiche 2010. Atti del Convegno di Studio (Canosa, 12-13 febbraio 2010), a cura di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca (Ta) 2011, pp. 253-288.
  55. Inscriptiones christianae Italiae septimo saeculo antiquiores. Nova series XIII, Regio II. Apulia et Calabria, introduzione, edizione e commento a cura di D. Nuzzo, Bari 2011.
  56. D. Nuzzo, Reliquiario d’argento dal complesso ecclesiastico di San Pietro a Canosa di Puglia, in Vetera christianorum, 48, 2011, pp. 359-373.
  57. D. Nuzzo, L’epitaffio di un Siriano a Siponto e le relazioni della città con l’Oriente in età tardo antica, in Taras, XXXI, 2011, pp. 191-196.
  58. D. Nuzzo, Reliquie ed edifici di culto rurali in Italia nel V-VII secolo, in Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione. Atti del X Congresso nazionale di Archeologia cristiana (Università della Calabria, 15-18 settembre 2010), Rossano (CS) 2012, pp. 339-356 (ISBN978-88-903625-9-0).
  59. 59. Nuzzo, L’epitaffio di un Siriano a Siponto e le relazioni della città con l’Oriente in età tardo antica, in C. Laganara (a cura di), Case e cose nella Siponto medievale. Da una ricerca archeologica, Foggia 2012, pp. 155-158 (ISBN978-888-4314-963).
  60. Il cimitero tardoantico di Ponte della Lama (Canosa di Puglia), prefazione di C. Carletti, testi di P. De Santis, G. Disantarosa, E. Iannetti, D. Lentini, D. Mittica, D. Nuzzo, L. Piepoli, V. Polito, A. Rocco, Bari 2012, pp. 11-18 (Le ricerche antiquarie e archeologiche); pp. 19-22, 26, 30-33, 36 (Il cimitero subdiale); pp. 44-45 (Iscrizione sepolcrale dipinta dell’anno 481); p. 76 (Iscrizione sepolcrale di Victoria (V secolo)); p. 77 (L’arcosolio dipinto con il monogramma cristologico (t. 16)); p. 83 (Iscrizione sepolcrale graffita dell’anno 403); pp. 107-117 (Il complesso di Ponte della Lama e i cimiteri tardoantichi di Canosa) (ISBN 978-88-7228-672-2)
  61. D. Nuzzo, M. R. Depalo, S. Airò, Archeologia urbana nella “Cittadella nicolaiana” a Bari. Nuovi dati dal riesame delle indagini degli anni Ottanta nell’area del pretorio bizantino (con M. R. Depalo e S. Airò), in Temporis Signa, VII, 2012, pp. 79-106 (in part. pp. 79-84).
  62. D. Nuzzo, Le attività del vescovo nel suburbio: le città dell’Italia meridionale, in Acta XV Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae. Episcopus, Civitas, Territorium (Toleti, 8-12.9.2008), Città del Vaticano 2013, pp. 257-272 (ISBN 978-88-85991-58-3).
  63. D. Nuzzo, Le iscrizioni, in La Basilica Portuense. Scavi 1991-2007, a cura di M. Maiorano e L. Paroli, Firenze 2013, pp. 493-520 (ISBN 978-88-7814-571-9).
  64. D. Nuzzo, Vite e uva nell’arte funeraria paleocristiana: la documentazione delle lastre incise di produzione romana, in F. Bisconti, M. Braconi (edd.), Incisioni figurate della Tarda Antichità. Atti del Convegno (Roma, 22-23 marzo 2012), Città del Vaticano 2013, pp. 367-380 (ISBN: 978-88-

85991-60-6).

  1. D. Nuzzo, La città e le mura in Italia meridionale dal IV secolo all’età di Gregorio Magno, in Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno (Roma, 7-9 maggio 2012), in Scienze dell’Antichità, 19, 2013, pp. 591-611 (ISSN 1123‐5713; ISBN 978‐88‐7140‐560‐5).
  2. Nuzzo D., Le iscrizioni degli edifici cristiani di Ostia e Porto: forme e contenuti di una prassi tardoantica, in Öffentlichkeit – Monument – Text. XIV Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae. Akten (Berlin, 27. -31. Augusti MMXII), heraus. von W. Eck, P. Funke, Berlin/Boston 2014, pp. 645-648 (ISBN 978-3-11-037496-4).
  3. Depalo M. R., Nuzzo D., Bari in età bizantina (IX-XI secolo): nuovi dati alla luce del riesame della documentazione archeologica e archivistica, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), Volume 2, a cura di P. Arthur, M. L. Imperiale, Firenze 2015, pp. 398-403 (ISBN 978-88-7814-636-5).
  4. Depalo M. R., Disantarosa G., Nuzzo D., Introduzione, in Cittadella nicolaiana – 1. Archeologia urbana a Bari nell’area della Basilica di San Nicola. Saggi 1982 – 1984 – 1987, a cura di M. R. Depalo, G. Disantarosa, D. Nuzzo, Bari 2015, pp. 15-17 (ISBN 978-88-7228-773-6).
  5. D. Nuzzo, Bari: il pretorio della città bizantina, in Cittadella nicolaiana – 1. Archeologia urbana a Bari nell’area della Basilica di San Nicola. Saggi 1982 – 1984 – 1987, a cura di M. R. Depalo, G. Disantarosa, D. Nuzzo, Bari 2015, pp. 25-35 (ISBN 978-88-7228-773-6).
  6. Cittadella nicolaiana – 1. Archeologia urbana a Bari nell’area della Basilica di San Nicola. Saggi 1982 – 1984 – 1987, a cura di M. R. Depalo, G. Disantarosa, D. Nuzzo, Bari 2015 (ISBN 978-88-7228-773-6).
  7. Nuzzo D., L’organizzazione delle Chiese nell’Italia tardo antica tra isole e terraferma, in R. Martorelli, A. Piras, P.G. Spanu eds., Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Atti dell'XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari - Sant'Antioco, 23-27 settembre 2014), Cagliari 2015, pp. 49-62 (ISBN 978-88-98146-22-2).
  8. D. Nuzzo, La conversione a Roma in età costantiniana attraverso l’archeologia funeraria, in Costantino e i Costantinidi: l’innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi. Atti del XVI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 22-28 settembre 2013), Città del Vaticano 2016, pp. 711-744 (ISBN 978 88 85911 65 1)
  9. Nuzzo D., Egnazia, in Eerdman’s Encyclopaedia of Early Christian Art and Archaeology, 1, ed. by P. Corby Finney, Grand Rapids, Michigan (USA) 2016, pp. 451-452 (ISBN 978-0-8028-9016-0)
  10. Felle A., Nuzzo D., Puglia, in Eerdman’s Encyclopaedia of Early Christian Art and Archaeology, 2, ed. by P. Corby Finney, Grand Rapids, Michigan (USA) 2016, pp. 372-74 (ISBN 978-0-8028-9017-7)
  11. D. Nuzzo, Note sulla basilica cristiana di Pianabella a Ostia, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 122, 2016, pp. 367-386. (ISBN 978-3-7954-3180-8; ISSN 0342-1287).
  12. Nuzzo D., Nuove iscrizione romane dalle catacombe di Ponte della Lama a Canosa di Puglia, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane X, a cura di M. Chelotti e M. Silvestrini, Bari 2016, pp. 329-341 (ISBN 978-88-7228-806-1)
  13. 77. D. Nuzzo, Recensione al volume Archeologia storia arte. Materiali per la storia di Barletta (secolo IV a. C. _XIX d. C.), a cura di V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe, Bari 2015, in Temporis signa, XI, 2016, pp. 199-200.
  14. D. Nuzzo, Roma e l’organizzazione delle Chiese dell’Italia suburbicaria da Damaso a Gregorio Magno, in Costellazioni geo-ecclesiali da Costantino a Giustiniano: dalle chiese ‘principali’ alle chiese patriarcali. XLIII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 7-9 maggio 2015), Roma 2017, pp. 373-387 (ISBN 978-88-7961-121-3)
  15. D. Nuzzo, Bildung und Umbildung kirchlicher Strukturen in Italien zwischen Spätantike und Frühmittelalter, in Die Päpste und Rom zwischen Spätantike und Mittelalter. Formen der Päpstlicher Machtentfaltung. Internationale Konferenz (Roma, Deutsches Archäologishe Institut und Bibliotheca Hertziana, 17.-19. März 2016), N. Zimmermann, T. Michalsky, S. Weinfurter, A. Wieczorek (Hg.), Regensburg 2017, pp. 251-270. (ISBN 978-3-7954-3089-4)
  16. D. Nuzzo, Osservazioni sulla topografia cimiteriale del primo piano della catacomba di San Sebastiano (scavi 1995-1996), in Rivista di archeologia cristiana, 93, 2017, pp. 71-95.
  17. D. Nuzzo, Spazi e strumenti dei giochi nei ritrovamenti archeologici, in Il gioco nella società e nella cultura dell’alto medioevo. LXV Settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 20-26 aprile 2017), Spoleto 2018, pp. 153-189.
  18. D. Nuzzo, Bari prima dei Normanni: la città nell’alto medioevo e la documentazione archeologica. Primi dati da una ricerca in corso, in Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra tardoantico e medioevo, a cura di G. Volpe, Bari 2018, pp. 253-268. (ISBN:978-88-7228-790-3)
  19. D. Nuzzo, A. Esposito, A. Surdo, M. Pellegrino, G. Disantarosa, Indagini archeologiche nell’area del Pretorio bizantino di Bari. Primi dati dalla campagna di scavo nel cortile dell’Abate Elia e dalle ricognizioni subacquee lungo il litorale della Basilica di S. Nicola (2017), in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata e V. Vitale, Firenze 2018, pp. 238-243 (in part. p. 238).
  20. D. Nuzzo, L’organizzazione della rete ecclesiastica nel territorio di Bari in età bizantina (IX-XI secolo), in Conversano nel Medioevo. Storia, arte e cultura del territorio tra IX e XIV secolo. Saggi di storia dell’arte, a cura di G. Curzi, M. A. Madonna, S. Paone, M. C. Rossi, Roma 2018, pp. 73-80. (ISBN 978-88-85795-12-9)
  21. N. Schibille, E. Neri, D. Nuzzo, M. Pellegrino, A Byzantine connection: Eastern Mediterranean glasses in medieval Bari, in Journal of Cultural Heritage, 38, 2019, pp. 253-260.
  22. D. Nuzzo, Gli edifici di culto della Puglia centrale nell’alto medioevo, in Studi in memoria di Giuseppe Roma, a cura di A. Coscarella, Cosenza 2019, pp. 144-156. (ISBN 978-88-98197-11-8)
  23. D. Nuzzo, G. Disantarosa, Nuove osservazioni sul porto antico di Bari: documenti di archivio e indagini archeologiche tra terra e mare, in Atti al Convegno di Studi Know the sea to live the sea – Conoscere il mare per vivere il mare (Cagliari, 7-9 marzo 2019), a cura di R. Martorelli, Perugia 2019, pp. 127-149. (ISBN: 978-88-9392-135-0)
  24. D. Nuzzo, Le reliquie della Santa Croce: da Costantino ai Longobardi, in Intorno a Teodolinda. Verso una nuova immagine della regina dei Longobardi, a cura di M. David, Monza 2019, pp. 57-75. (ISBN: 978-88-941266-5-5)
  25. D. Nuzzo, Rapporto tra infrastrutture, spazi pubblici ed edifici di culto cristiano in età tardo antica. Alcuni esempi dalle città dell’Italia centro-meridionale, in Trento, i primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici. Incontro di studi (Trento, 4 dicembre 2017), a cura di C. Bassi, E. Possenti, Trieste 2019 (Antichità altoadriatiche XC), pp. 35-54 (ISBN 978-88-3349-020-5 / ISSN 1972-9758).
  26. M. Ceci, D. Nuzzo, F. Pallocca, L’area sacra di Largo Argentina tra IV e VI secolo. Nuove osservazioni topografiche ed epigrafiche, in Temporis Signa, XIV, 2019, pp. 65-99 (in part. pp. 73-77 “Il ritrovamento dell’epigramma damasiano in onore dei Santi Felicissimo e Agapito”) (ISBN 978-88-6809-034-0).
  27. D. Nuzzo, Le reliquie di Santo Stefano da Gerusalemme a Roma: possibili percorsi e i luoghi del culto, in Legite, tenete, in corde habete. Miscellanea in onore di Giuseppe Cuscito, a cura di F. Bisconti, G. Cresci Marrone, F. Mainardis, F. Prenc, Trieste 2020 (Antichità altoadriatiche XCII), pp. 315-324 (ISBN 978-88-3349-019-9 / ISSN 1972-9758).
  28. D. Nuzzo, Un primo sguardo ai corredi sepolcrali del complesso ecclesiastico di San Pietro a Canosa di Puglia. Le tombe dell’atrio e degli ambienti adiacenti, in Taccuino per Anna Maria Giuntella. Piccoli scritti di archeologia cristiana e medievale, a cura di F. Bisconti e G. Ferri, Todi 2020, pp. 237-243 (ISBN 978-88-6244-871-0)
  29. D. Nuzzo, Bari dal praetorium bizantino alla Cittadella nicolaiana: le trasformazioni di un'area urbana alla luce delle fonti scritte e della documentazione archeologica, in Oltre l’alto medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva. Atti del XXII Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano (Br), 21-24 novembre 2019), Spoleto 2020, pp. 203-225 (ISBN 978-88-6809-303-7)
  30. V. Fiocchi Nicolai, M. P. Del Moro, D. Nuzzo, L. Spera, La sequenza insediativa, in La basilica ‘circiforme’ della via Ardeatina (Basilica Marci) a Roma. Campagne di scavo 1993-1996, Roma 2021, pp. 15-94 (ISSN 2240-8347 - ISBN 9788891319661)
  31. D. Nuzzo, Le iscrizioni, in La basilica ‘circiforme’ della via Ardeatina (Basilica Marci) a Roma. Campagne di scavo 1993-1996, Roma 2021, pp. 301-351 (ISSN 2240-8347 - ISBN 9788891319661)
  32. D. Nuzzo, Gli oggetti in metallo, in La basilica ‘circiforme’ della via Ardeatina (Basilica Marci) a Roma. Campagne di scavo 1993-1996, Roma 2021, pp. 393-419 (ISSN 2240-8347 - ISBN 9788891319661)
  33. D. Nuzzo, M. Pellegrino, E. Neri, Archeologia del vetro a Bari: dallo scavo allo studio archeometrico, in Il vetro in transizione (IV-XII secolo). Produzione e commercio in Italia meridionale e nell’Adriatico, a cura di Gh. Noyé, A. Coscarella, E. Neri, Bari 2021, pp. 203-214. (ISBN978-88-7228-965-5)
  34. D. Nuzzo, Osservazioni sulle iscrizioni sepolcrali cristiane di Ostia: testi e contesti, in Titulum nostrum perlege. Miscellanea in onore di Danilo Mazzoleni, a cura di C. Dell’Osso, Ph. Pergola, Città del Vaticano 2021, pp. 770-784 (ISBN 978-88-85991-70-5)
  35. D. Nuzzo, Sepolture privilegiate nella città di Roma e nel suburbio tra tarda antichità e alto medioevo (III-X secolo), in Sepolture di prestigio nel bacino mediterraneo (IV-IX secolo) Definizione, immagini, utilizzo. 1. Saggi. Atti del Convegno (Pella (NO), 28-30 giugno 2017,
a cura di P. de Vingo, Y. Marano, J. Pinar Gil, Firenze 2021, pp. 281-296 (ISBN 9788878149953)
  36. D. Nuzzo, Presentazione, in Monte Sannace. Lavori in corso. Studi e ricerche presso il Parco Archeologico di Monte Sannace. Atti della Giornata di Studi (Bari, 10 luglio 2018), Bari 2022, pp. 5-6 (ISBN 978-88-7228-979-2)
  37. D. Nuzzo, S. Grassi, L. D’Andria, F. Marinelli, L’insediamento fortificato medievale sull’acropoli di Monte Sannace (Gioia del Colle, Bari): nuovi dati dalle ricerche in corso, in Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Alghero, 28 settembre – 2 ottobre 2022), a cura di M. Milanese, Firenze 2022, pp. 364-368 (ISBN 978-88-9285-147-4)
  38. D. Nuzzo, F. Pallocca, Un nuovo cubicolo dipinto nella catacomba di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in Rivista di archeologia cristiana, XCVIII, 2022, pp. 241-266 (ISSN 0035 – 6042)
  39. D. Nuzzo, S. Grassi, Nuove acquisizioni su Taranto bizantina: una lettura stratigrafica della fortificazione di Niceforo, in La difesa militare bizantina in Italia (sec. VI-XI). Atti del convegno internazionale, Squillace 15-18 aprile 2021, a cura di F. Marazzi, C. Raimondo, G. Hyeraci, Cerro al Volturno (Is) 2022, pp. 483-495 (ISBN 978-88-31339-73-5)
  40. D. Nuzzo, Le città dell’Italia meridionale nell’alto medioevo: riflessioni sullo stato della ricerca archeologica, in In Itinere, con Letizia Pani Ermini. La città altomedievale in Italia. Giornata di studi (Sapienza, Università di Roma, 4 aprile 2019), in Temporis Signa, VII, 2022, pp. 131-146 (ISBN 9788868094065)
  41. D. Nuzzo, F. Pallocca, Nuove ricerche nella catacomba di S. Ippolito sulla via Tiburtina (tra archeologia cristiana e storia del Novecento), in Rendiconti della Pontificia accademia romana di archeologia, XCV, 2022-2023, pp. 401-426 (ISSN 1019-9500)
  42. D. Nuzzo, Le iscrizioni sepolcrali della provincia Apulia et Calabria in età tardoantica (IV-VII s. d. C.), in Funerary Landscapes of the Late Antique Oecumene – Contextualizing Epigraphic and Archaeological Evidence of Mortuary Practices. Proceedings of an International Conference in Heidelberg, May 30 – June 1, 2019, St. Ardeleanu, J. C. Cubaz Díaz eds., Heidelberg 2023, pp. 365-381 (ISBN 978-3-96822-210-3 / 978-3-96822-211-0)
  43. D. Nuzzo, Le iscrizioni cristiane di Ostia. Materiali per l’edizione di un volume delle Inscriptiones christianae Italiae, in Ostia e Portus dalla repubblica alla tarda antichità. Studi di archeologia e di storia urbana sui porti di Roma. Atti del Sesto seminario ostiense (Ostia antica - Roma, 10-11 aprile 2019), a cura di M. L. Caldelli, N. Laubry, F. Zevi, Collection de l’École française de Rome 612, Rome 2023, pp. 275-288. (ISSN 0223-5099 / ISBN 978-2-7283-1597-0)
  44. D. Nuzzo, Giovanni Battista de Rossi e le iscrizioni cristiane di Ostia (una storia di stima e amicizia), in ἡ ἄμενπτος, ζήσασα χρηστῶς καὶ σεμνῶς. Scritti per Mariarita Sgarlata, a cura di F. Bisconti, M. Braconi, L. de Maria, M. D. Lo Faro, L. Spera, Todi (PG) 2023, pp. 457-470 (ISBN 979-12-5975-313-7)
  45. D. Nuzzo, San Leucio di Brindisi: il culto a Roma e in Italia meridionale tra tarda antichità e alto medioevo, in A Bremenkamp, T. Michalsky, N. Zimmermann (Hrsg.), Importreliquien in Rom von Damasus I. bis Paschalis I. Akten der Internationale Konferenz Deutsches Archäologisches Institut Rom – Bibliotheca Hertziana, Max-Planck Institut für Kunstgeschichte, 12.-14 October 2020), Wiesbaden 2023, pp. 89-100 (ISBN 978-3-447-11946-7)
  46. Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022). Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 20-23 settembre 2022), a cura di M. Braconi, M. David, V. Fiocchi Nicolai, D. Nuzzo, L. Spera, F. R. Stasolla, Quingentole (MN) 2024 (ISBN 978-88-99547-76-9)
  47. D. Nuzzo, Archeologia cristiana in Puglia e Basilicata. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022), in Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022). Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 20-23 settembre 2022), a cura di M. Braconi, M. David, V. Fiocchi Nicolai, D. Nuzzo, L. Spera, F. R. Stasolla, Quingentole (MN) 2024, pp. 865-880 (ISBN 978-88-99547-76-9)

 

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 28/07/2024

Azioni sul documento