Attività Didattica
Prima edizione del corso di competenze trasversali "Navigare la complessità del cambiamento climatico: approcci interdisciplinari e strumenti pratici per la ricerca e l’azione"
Dall’8 aprile 2025 al 6 giugno 2025 si terrà la prima edizione del corso delle Competenze Trasversali intitolato "Navigare la complessità del cambiamento climatico: approcci interdisciplinari e strumenti pratici per la ricerca e l’azione" (3 CFU).
Per scaricare la locandina cliccare qui
Per scaricare la brochure del corso cliccare qui
Per iscrizioni cliccare qui
Il corso è aperto a tutti gli studenti iscritti ai Corsi di dottorato e a corsi di specializzazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, di Atenei consorziati o di altri Atenei.
Il corso si propone di approfondire il tema del cambiamento climatico, già oggetto di studio delle discipline scientifiche, economiche, umanistiche e sociali, e che rappresenta sempre più un ineludibile focus nelle ricerche del futuro, vista la portata globale e vitale della sfida che si pone innanzi all’umanità. La sua complessità sul piano scientifico, di policymaking, di adattamento dei modelli produttivi e di vita, necessita, però, di un approccio complesso e transdisciplinare, che consenta agli studiosi di ogni campo che vi si approcciano, ai professionisti, alla società civile, di comprendere le interazioni tra sistema climatico, diritto, economia e società, col fine di fornire competenze ad ampio spettro in grado di contribuire, nei diversi campi della conoscenza, all’elaborazione di policies multi-scalari idonee agli obiettivi di mitigation e adaptation.
Con questo spirito, il corso intende offrire ai dottorandi di ogni area scientifica (e agli iscritti esterni) una visione di insieme sulle sfide che il cambiamento climatico pone all’umanità. Attraverso l’intervento di esperti di diversi ambiti disciplinari, il corso: 1) offrirà una panoramica sul funzionamento del sistema climatico e sulle sue complesse interazioni con la vita umana, attraverso la partecipazione di studiosi del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici; 2) analizzerà il sistema normativo climatico internazionale ed europeo con l’obiettivo di comprendere il funzionamento della governance climatica mondiale; 3) guarderà, anche con l’intervento di sociologi, ai recenti ed intensi fenomeni sociali di partecipazione e contenzioso in materia climatica, che mirano a raggiungere gli obiettivi di mitigazione e adattamento troppo spesso disattesi da governi e imprese.
Nel navigare tra i tre moduli, che coniugheranno metodi didattici frontali con laboratori avanzati di ricerca interdisciplinare, il corso si servirà non solo di scienziati del clima, giuristi e sociologi, ma anche di esponenti del mondo dell’avvocatura e di organizzazioni non governative (come l’Associazione a sud, promotrice del Giudizio Universale in Italia o il celebre Climate Litigation Network). Questo approccio fornirà ai partecipanti competenze ad ampio spettro che li aiuteranno a migliorare il loro scientific writing e public speaking negli ambiti del cambiamento climatico, rendendoli più efficaci nella comunicazione dei risultati delle loro ricerche e nel contributo al dibattito pubblico e alla formulazione di politiche climatiche.
ATTIVITÀ DIDATTICA
ORARIO DI RICEVIMENTO
Durante il primo semestre: martedì e mercoledì, dalle 12 alle 14, presso la sede di Giurisprudenza del Dipartimento Jonico (Via Duomo 259, 74123 Taranto)
Durante il secondo semestre: martedì, dalle 10 alle 12 presso la sede di Giurisprudenza del Dipartimento Jonico (Via Duomo 259, 74123 Taranto)
In ogni caso, si invitano gli studenti a concordare previamente il ricevimento tramite mail (giuseppe.naglieri@uniba.it)
Il ricevimento potrà avvenire anche tramite piattaforma Microsoft Teams, al canale s1z84wz.
CORSI ATTRIBUITI (A.A. 2024/2025)
Giustizia Costituzionale Comparata (LMG – L14)
Comparative Climate Change Law and Litigation (LMG – L14)
CORSI ATTRIBUITI NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI
A.A. 2023/2024: Inglese giuridico (SSG/LMI/CONSLAV) - Dipartimento di Giurisprudenza
A.A. 2023/2024: Giustizia costituzionale comparata (LMG - SGI) - Dipartimento Jonico
A.A. 2022/2023: Inglese giuridico (SSG/LMGI/CONSLAV) - Dipartimento di Giurisprudenza