Attività Didattica
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
[Laurea Triennale in Filosofia (L-5) - 9 CFU - I semestre]
Anno Accademico 2024-2025
Empirismo, immaterialismo, nominalismo.
Introduzione al pensiero di George Berkeley
Parte Istituzionale - Il pensiero filosofico dell’Ottocento: dai post-kantiani al Positivismo
Cultura e filosofia del Romanticismo. L’estetica romantica e il Classicismo: F. Schiller, gli Schlegel, J.W. Goethe, F. Holderlin; Filosofia, fede, religione: J.G. Hamann, F.D.E. Scleiermacher; La filosofia della storia e la teoria del linguaggio: J.D. Herder, W. Von Humboldt; La polemica sullo spinozismo: F.H. Jacobi e M. Mendelssohn; Il dibattito sulla filosofia trascendentale: K.L. Reinhold, G.E. Schulze, S. Maimon, J.S. Beck; L’idealismo tedesco: J.G. Fichte, F.W.J. Schelling, G.W.F. Hegel; La “destra” e la “sinistra” hegeliana: L. Feuerbach, K. Marx; L’esistenza e la volontà: S. Kierkegaard, A. Schopenhauer; La filosofia italiana del XIX secolo: A. Rosmini; Il Positivismo: A. Comte, J.S. Mill.
Parte Monografica - Empirismo, immaterialismo, nominalismo
Il corso prevede la lettura e il commento del Trattato sui principi della conoscenza umana di G. Berkeley. Le parti del testo sulle quali verterà l'esame saranno indicate nel corso delle lezioni.
I non frequentanti dovranno leggere integralmente le Meditationes de prima philosophia.
Testi
C. Esposito / P. Porro, Filosofia, Laterza, Roma-Bari 2009.
vol. II, capp. 24-27: pp. 468-582.
vol. III, capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7: pp. 3-32; 43-111.
G. Berkeley, Saggio su una nuova teoria della visione - Trattato nsui principi della conoscenza umana, Bompiani, Milano, 2019.
Calendario lezioni
Lunedì - 13,10-14,50, aula II
Martedì - 13,10-14,50, aula I
Giovedì - 14,50-16,30, aula B
Download Testi Rappresentazionismo
*****************
FILOSOFIA DELLA PRIMA ETÀ MODERNA
(Laurea magistrale in Scienze filosofiche (LM-78) - 6 CFU - I semestre)
L’empirismo moderno. Un’introduzione
Durante il corso saranno commentati testi tratti dai seguenti scritti e autori.
J. Locke, Saggio sull’intelletto umano.
D. Hume, Trattato sulla natura umana.
G. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana.
Indicazione relative ai testi da acquistare saranno fornite all’inizio del corso.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Indicazioni relative ai testi da acquistare saranno fornite all’inizio e durante il corso.
Calendario lezioni
Lunedì - 11.30-13,10, aula 2 (Santa Teresa dei Maschi)
Giovedì -11.30-13,10, aula I (Santa Teresa dei Maschi)
Fenomenismo e Rappresentazionismo - Download
Locke - Download
Hume - Download
Orario di ricevimento
Martedì, ore 10-13 (studio del Docente)
Per fissare un appuntamento col docente, si può scrivere all'indirizzo francesco.marrone@uniba.it
Materiali didattici
I programmi degli anni precedenti sono reperibili nella cartella Programmi d'esame del Dipartimento DISUM/DIRIUM.
Appelli d'esame
Per sostenere gli esami è necessario iscriversi esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma ESSE3.
Il calendario degli esami è disponibile sia sul sito del Dipartimento sia in questa pagina.
Appelli 2024 (ore 10,00)
GENNAIO |
9 |
ore 9,30 |
|
GENNAIO |
24 |
ore 30 |
|
FEBBRAIO |
7 |
ore 9,30 |
|
MAGGIO |
20 | ore 9,30 | |
GIUGNO |
5 |
ore 9,30 |
|
GIUGNO |
19 |
ore 9,30 |
|
LUGLIO |
3 |
ore 9,30 |
|
SETTEMBRE |
3 |
ore 9,30 |
|
SETTEMBRE |
23 |
ore 9,30 |
|
NOVEMBRE |
26 |
ore 9,30 |
|
|
|
|
|
|
|
|