Attività Didattica
Orario di ricevimento
Il docente riceve il lunedì alle ore 15:00, presso il suo studio. Per ottimizzare la gestione degli incontri è necessario concordare l’appuntamento via e-mail a lorenzo.leporiere@uniba.it
Avvisi
Nessun avviso
Materiali didattici
I materiali didattici delle lezioni (slides, articoli, estratti etc.) sono condivisi su Microsoft Teams
Corsi attribuiti
Storia della Scienza (L-10)
Scienze nel mondo contemporaneo (LM-89)
Programma didattico
Per il corso in Storia della Scienza (L-10), il programma si articolerà nei seguenti punti: - breve introduzione alla storia della scienza; - presentazione dei principali tratti distintivi di scienze e pseudoscienze; - esame dell’evoluzione della psichiatria dinamica da Mesmer a Freud; - analisi dei contributi principali della psichiatria italiana di fine Ottocento e dei primi del Novecento (con particolare riferimento alle teorie lombrosiane); - cenni alle principali spiegazioni psichiatriche dei fenomeni metapsichici. Testi di riferimento: - F.P. de Ceglia, L. Leporiere, La pitonessa, il pirata e l’acuto osservatore. Spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque, Editrice Bibliografica, Milano 2018. - M. Innamorati, Dieci follie. Volti e maschere della sofferenza, Edizioni Unicopli, Milano 2021 - A. Grignani, P. Mazzarello, Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato, Bollati Boringhieri, Torino 2020. - S. Ossicini, L’inganno di Mesmer e la commissione Franklin-Lavoisier. Come la scienza ha imparato ad affrontare le controversie pubbliche, Meltemi editore, Milano 2019.
|