Publications

 

 Antonio Leandro

PUBLICATIONS 

BOOKS

  • Circolazione ed estinzione dei crediti commerciali nei conflitti di legge dell’Unione europea. Il regolamento «Roma I» tra mercato interno e mercati dei capitali, Giappichelli, 2023, XIII-176
  • L’assunzione delle prove all’estero in materia civile nell’era della innovazione digitale. La rifusione delle norme applicabili ai rapporti fra gli Stati membri dell’Unione europea, Giappichelli, 2021, XI-96 (book published, also in e-book format, within the European Project EJNita - Building bridges, 831373 - JUST-AG-2018/JUST-JCOO-EJN-AG-2018, co-funded by the European Commission, Horizon Programme 2020 – Justice Programme Just/2018/Action grants)
  • La validità della sentenza internazionale nelle controversie fra Stati, Cedam, 2012, XVI-257 (Series Studies in International Law of the Gaetano Morelli Foundation)
  • Il ruolo della lex concursus nel regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza, Cacucci, 2008, 1-359 (Series of the UNIBA Faculty of Law)

 EDITED BOOKS

  • The European Insolvency Regulation and Implementing Legislations. A Commentary, Elgar Commentaries in Private International Law series, Edward Elgar Publishing, 2024 (with Gilles Cuniberti)
  • La zona economica esclusiva italiana: ragioni, ambito, delimitazioni e sfide, Cacucci, 2021;
  • Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei, Cacucci, 2018 (with G. Meo and A. Nuzzo; Series of the Department of Law, LUISS University)
  • Mare e Sicurezza. Il contrasto ai traffici marittimi illeciti, Cacucci, 2018
  • Il sequestro europeo di conti bancari. Regolamento (UE) n. 655/2014 del 15 maggio 2014, Giuffré, 2015 (with P. Franzina; series L’Italia e la vita giuridica internazionale)
  • Il diritto internazionale privato europeo delle successioni mortis causa, Giuffré, 2013 (with P. Franzina; series Studi del Consiglio nazionale del Notariato

HANDBOOK

  • Elementi di diritto e geopolitica degli spazi marittimi, Cacucci, 2013, 1-394 (with F. Caffio, N. Carnimeo; Series of the UNIBA Ionian Department)

 

ARTICLES, COMMENTS, PAPERS, BOOK CHAPTERS, REVIEWS, PROCEEDINGS

Arbitration

  • State Immunity from Execution of International Arbitral Awards: Consent to Arbitration vs Consent to Execution along the Double-Step Enforcement, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2024, 83-105
  • Il rapporto tra arbitrato internazionale e tutela dei diritti umani nel sistema delle fonti, in Il diritto internazionale come sistema di valori. Scritti in onore di Francesco Salerno (ed. by A. Annoni, S. Forlati, P. Franzina), Jovene, 2021, 387-409
  • Conflitti di giurisdizione tra arbitrato internazionale e corti interne con particolare riguardo allo spazio giudiziario europeo, in D. Mantucci (directed by), Trattato di diritto dell’arbitrato, XII, L’arbitrato nei rapporti commerciali internazionali, ESI, 2021, 399-443
  • Convenzioni per arbitrato estero e regolamento preventivo di giurisdizione proposto da soggetto domiciliato in Italia, in Rivista di diritto internazionale, 2020, 189-194
  • Qualche riflessione sul rinvio nell'arbitrato commerciale internazionale, in Liber Amicorum Angelo Davì. La vita giuridica internazionale nell'età della globalizzazione, III, Editoriale Scientifica, 2019, 1881-1895
  • Punitive Damages and Punitive Damages 'in Disguise' in International Commercial Arbitration, in S. Bariatti, L. Fumagalli, Z. Crespi Reghizzi (eds.), Punitive Damages and Private International Law: State of the Art and Future Developments, Wolters Kluwer-CEDAM, 2019, 109-126 (Series Studi e pubblicazioni della Rivista di diritto internazionale privato e processuale)
  • Arbitration, Multi-tier Waiver of the Access to Courts and the European Convention on Human Rights: Some Remarks on the Tabbane Decision, in Dialoghi con Ugo Villani, Cacucci, 2017, 321-328
  • Le fonti dell’arbitrato, in Commentario breve al diritto dell’arbitrato directed by M.V. Benedettelli, C. Consolo, L. Radicati di Brozolo, Wolters Kluwer, 2017, 627-661 (with G. Carella)
  • Il caso Yukos tra limiti all’applicazione provvisoria dell’Energy Charter Treaty e annullamento di lodi UNCITRAL, in Rivista dell'arbitrato, 2016/4, 676-686
  • Le Anti-Suit Injunctions a supporto dell’arbitrato: da West Tankers a Gazprom, Rivista di diritto internazionale, 2015, 815-833
  • Arbitrato e giurisdizione statale: coabitazione (dis)armonica nello spazio giudiziario europeo anche con l’avvento del regolamento UE n. 1215/2012, in G. Biagioni (ed. by), Il principio dell’armonia delle decisioni civili e commerciali nello spazio giudiziario europeo, Giappichelli, 2015, 123-144
  • Towards a New Interface Between Brussels I and Arbitration?, in Journal of International Dispute Settlement, 2015, 188-201
  • Regolamento preventivo di giurisdizione e arbitrato estero: riflessioni sul nuovo orientamento della Cassazione italiana, in Rivista di diritto internazionale, 2014, 811-831
  • La proposta per la riforma del regolamento «Bruxelles I» e l’arbitrato, in Rivista di diritto internazionale, 2011, 177-183 

Cross-border Insolvency

  • ADR and EU Cross-border Insolvency, in Yearbook of the ILA Italian Branch, Brill | Nijhoff, 2025, 120-130
  • Tracing and attaching bank accounts in EU cross-border insolvency proceedings, in E. Ghio, E. Vaccari (eds), The Perpetual Renewal of European Insolvency Law. Papers from the INSOL Europe Academic Forum Conference, Amsterdam, 11-12 October 2023, INSOL Europe, 2024, 52-63
  • Introduction to the European Insolvency Regulation, in Cuniberti, A. Leandro (eds) The European Insolvency Regulation and Implementing Legislations. A Commentary, Edward Elgar Publishing, 2024, 1-21
  • General provisions, Articles 2(10), 3, 4, 5, 6, 41, 42, 43, 44, 84, 86, 88-92, in G. Cuniberti, A. Leandro (eds), The European Insolvency Regulation and Implementing Legislations. A Commentary, Edward Elgar Publishing, 2024
  • L’efficacia in Italia di decisioni straniere relative a procedure di insolvenza, in Diritto della crisi, 23 May 2024, 1-36, and in G. D'Attorre, N. de Luca, E. Savarese (eds.), Il diritto concorsuale alla prova del dialogo tra sistemi, ESI, 2024, 33-66
  • La Proposta della Commissione europea per una nuova fase di armonizzazione del diritto della crisi e dell’insolvenza, in Analisi Giuridica dell’Economia, 2023, 73-86
  • The law applicable to third-party effectiveness of assignments of claims in cross-border insolvency proceedings: discussing and drawing on the EU (proposed) solutions, paper presented at the Academic Committee Business Meeting, International Insolvency Institute, 23rd Annual Conference (9 June 2023)
  • Reasoning on the “COMI” at the intersection of Regulation (EU) 2015/848 and the Italian Insolvency and Business Code, in Pasquariello, M. Torsello (a cura di), Il diritto concorsuale italiano e gli obiettivi di coordinamento con la disciplina eurounitaria, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022, 131-147
  • La composizione negoziata nel diritto internazionale privato: riflessioni nella prospettiva, ma non solo, del regolamento (UE) 2015/848, in Diritto della Crisi, 15 febbraio 2022, 1-27
  • Asset Tracing and Recovery in European Cross-border Insolvency Proceedings, in Diritto della Crisi, 21 December 2021, 1-32
  • Italy: Making sense of the COMI definition, in Eurofenix – The Journal of INSOL Europe, 81/2020, 38, and in INSOL Europe Inside Stories (October 2020), www.insol-europe.org
  • Il centro degli interessi principali del debitore tra regolamento (UE) 2015/848 e codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, in Rivista di diritto internazionale, 2020, 363-388 (later, partially modifed, in B. De Donno, D. Benincasa (eds.), L’insolvenza transfrontaliera. I nuovi confini della giurisdizione e della cooperazione, Luiss University Press, 2023, 33-48)
  • The minefield at the interface of the Brussels Ibis Regulation and the European Insolvency Regulation (Recast), in P. Mankowski (ed. by), Research Handbook on the Brussels Ibis Regulation, Edward Elgar, 2020, 188-206
  • Brexit and Cross-border Insolvency Looking Beyond the Withdrawal Agreement, in Diritto del commercio internazionale, 2020, 153-182
  • Cross-border Insolvency, in L. Ghia (ed. by), International Business Law, II ed., Wolters Kluwer, 2019, 145-174
  • EU Cross-border Insolvency Proceedings, in L. Ghia (ed. by), International Business Law, II ed., Wolters Kluwer, 2019 (with Robert van Galen), 177-222
  • I conflitti di legge in materia di diritti reali nel reg. (UE) 2015/848 sulle procedure di insolvenza, in A. Amatucci et alii (eds.), In ricordo di Michele Sandulli, II, Crisi e insolvenza, Giappichelli, 2019, 446-458
  • Procedure di insolvenza (dir. int. priv.), in Diritto on line Treccani - Approfondimenti enciclopedici, 2019
  • Procedure secondarie «sintetiche» e diritto applicabile nella procedura principale, in A. Leandro, Meo, A. Nuzzo (eds.), Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei, Cacucci, 2018, 119-134
  • Regulation (EU) 2015/848 and Groups of Companies: Choice Between Cooperation and Coordination, in A. Leandro, G. Meo, A. Nuzzo (eds.), Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei, Cacucci, 2018, 217-225
  • Una legge modello sulla efficacia delle decisioni relative alle procedure concorsuali, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2018, 1303-1304 (with L. Panzani)
  • Il trattamento degli atti pregiudizievoli per i creditori nel Regolamento (UE) 2015/848 sulle procedure di insolvenza, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2017, 1245-1255
  • Insolvency, Applicable Law; Insolvency, Coordination and Recognition; Insolvency, Jurisdiction and Vis Attractiva, in J. Basedow, G. Rühl, F. Ferrari, P. de Miguel Asensio (eds), Encyclopedia of Private International Law, Edward Elgar, 2017
  • Harmonization and Avoidance Disputes Against the Background of the European Insolvency Regulation, in J. Gant (ed. by), Harmonization of European Insolvency Law, INSOL Europe, 2017, 71-81
  • Il nuovo regolamento UE sulle procedure di insolvenza, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2017, 629-540 (with L. Panzani)
  • Review, Peter Mankowski, Michael F. Müller, Jessica Schmidt, EuInsVO 2015. Europäische Insolvenzverordnung 2015. Kommentar, Beck, München, 2016, XXIII-834, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2016, 1170-1171
  • A First Critical Appraisal of The New European Insolvency Regulation, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2016, 215-251
  • The New European Insolvency Regulation and Groups of Companies: A Complex Framework for A Still Opened Challenge, in iiiglobal.com
  • Le procedure concorsuali transfrontaliere, in Jorio A., Sassani B. (eds), Trattato delle procedure concorsuali, III, Il fallimento, Giuffré, 2016, 739-875
  • Strengthening the Dominance of Main Proceedings: From Bank Handlowy to the Revision of the European Insolvency Regulation, in S. Bariatti, P. Omar (eds.), The Grand Project: Reform of the European Insolvency Regulation, INSOL Europe, 2014, 47-57
  • Amending the European Insolvency Regulation to Strengthen Main Proceedings, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2014, 317-340
  • The Liquidator within the Framework of the European Insolvency Regulation, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto, Cacucci, 2012, 257-265
  • Trasferimento di sede e determinazione del COMI, in Rivista di diritto societario, 2012, 77-83
  • La legge applicabile alla revocatoria fallimentare nel regolamento (CE) n° 1346/2000, in Cuadernos de derecho transnacional, 2009, 102-111
  • La giurisdizione sulle revocatorie fallimentari: riflessioni sulla sentenza Deko Marty, in Il Diritto dell’Unione europea, 2009, 607-629
  • La compensazione legale: regolamento «Roma I» e regolamento sulle procedure di insolvenza a confronto, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto, 2009, 247-258
  • Effet utile of the Regulation No. 1346 and Vis Attractiva Concursus: Some Remarks on the Deko Marty Judgment, in Yearbook of Private International Law, 2009, 469-480
  • La giurisdizione sulla procedura principale di insolvenza di società controllata e il regolamento 1346/2000, in Studi in onore di Vincenzo Starace, II, Editoriale Scientifica, 2008, 1485-1508 

International and EU Civil Procedural Law

  • Introduzione to Gaetano Morelli, Il diritto processuale civile internazionale, 1938, Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino (ed. by P. Perlingieri, G. Perlingieri), ESI, 2021, 9-27
  • La litispendenza e la connessione internazionali, in L. Dittrich (ed. by), Diritto processuale civile, Trattati giuridici Omnia, I, UTET, Wolters Kluwer, 2019, 67-94
  • L’equo processo nel diritto processuale civile internazionale europeo, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2016, 22-73, earlier published in a different version in L’incidenza del diritto non scritto sul diritto internazionale ed europeo, Proceedings of the SIDI 20th Annual Congress (Macerata, 5-6 June 2015) ed. by P. Palchetti, Editoriale Scientifica, 2016, 257-308
  • Prime osservazioni sul regolamento (UE) n. 1215/2012 («Bruxelles I bis»), in Il giusto processo civile, 2013, 583-630
  • Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità, in Rivista di diritto internazionale, 2009, 65-93
  • La disciplina comunitaria sull’assunzione delle prove in materia civile e commerciale (Reg. CE n. 1206/2001), in Giornata Europea della Giustizia civile - Diritto comunitario e processo civile: effettività e limiti della cooperazione giudiziaria in Europa (Turin, 22 October 2009), “Atti e relazioni”, www.giustizia.piemonte.it
  • Limiti materiali del Regolamento (CE) n. 44/2001 e immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione: il caso Lechouritou, in Rivista di diritto internazionale, 2007, 759-772
  • Giurisdizione su domanda relativa a obbligazioni contrattuali eseguibili in Stati diversi, in Rivista di diritto internazionale, 2003, 129-151 

         Enforcement of Foreign Judgments

  • State Immunity from Execution of Foreign Judgments: Making Sense of Jurisdictional Issues in the Requested State, in Rivista di diritto internazionale, 2023, 655-672
  • Competenza internazionale del giudice straniero e immunità giurisdizionale degli Stati, in Giurisprudenza italiana, 2022, 2674-2680
  • La convenzione dell'Aja del 2 luglio 2019 sul riconoscimento delle sentenze straniere: una prima lettura, in Quaderni di SIDIBlog, 2019, 215-231 (with P. Franzina)
  • L'efficacia delle sentenze straniere, in L. Dittrich (ed. by), Diritto processuale civile, Trattati giuridici Omnia, IV, UTET, Wolters Kluwer, 2019, 5487-5545
  • La circolazione dell’ordinanza europea di sequestro conservativo dei conti bancari, in P. Franzina, A. Leandro (eds.), Il sequestro europeo di conti bancari. Regolamento (UE) n. 655/2014 del 15 maggio 2014, Giuffré, 2015, 119-145
  • Verso il futuro sequestro europeo su conti bancari nel bilanciamento tra tutela del creditore e diritti fondamentali del debitore, in S.M. Carbone (ed.), L'Unione europea a vent'anni da Maastricht: verso nuove regole, 17th Congress of the Italian Society of International Law (Genoa, 31 May - 1° June 2012), Editoriale Scientifica, 323-339 

Cross-border Company Law

  • Per un Regolamento «Roma V» sulla legge applicabile alle società, in P. Ivaldi, F. Munari, I. Queirolo, L. Schiano di Pepe, C. Tuo (ed. by), Verso il completamento dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale, Series Studies in International and EU Law, Wolters Kluwer, 2025, 273-290
  • Profili internazionalistici: delle società costituite all’estero, in Donativi (dir. by), Trattato delle società, Series Omnia, I, UTET, Wolters Kluwer, 2022, 733-770
  • Capo XI. Delle società costituite all’estero (articoli 2507-2510), in P. Rescigno(ed. by), Codice civile, XI ed., II, Le fonti del diritto italiano,Giuffré Francis Lefebvre, 2022, 5591-5606
  • Capo XI. Delle società costituite all’estero (articoli 2507-2510), in P. Rescigno(ed. by), Codice civile, X edition, II, Le fonti del diritto italiano,Giuffré, 2018, 5461-5475
  • Articolo 2507, in Commentario del codice civile directed by E. Gabrielli, Della società-dell’azienda della concorrenza, 2452-2510, edited by D. Santosuosso, UTET, 2015, 1677-1694 (with M.V. Benedettelli)
  • Articoli 2508-2510, in Commentario del codice civile directed by E. Gabrielli, Della società-dell’azienda della concorrenza, 2452-2510, edited by D. Santosuosso, UTET, 2015
  • Capo XI. Delle società costituite all’estero (articoli 2507-2510), in P. Rescigno (ed.), Codice civile, IX ed., II, Giuffré, 2014, 5379-5393 

Cross-border Succession

  • Diritto internazionale privato e sovranazionale, in M. Sesta (ed. by), Codice delle successioni e delle donazioni, II ed., Series Le Fonti del diritto italiano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, 1729-1866 (with D. Damascelli)
  • La giurisdizione nel regolamento dell’Unione europea sulle successioni mortis causa, in P. Franzina, A. Leandro (eds.), Il diritto internazionale privato europeo delle successioni mortis causa, Giuffré, 2013, 59-85
  • Il nuovo diritto internazionale privato delle successioni per causa di morte in Europa, in Nuove Leggi Civili Commentate, 2013, 275-340 (with P. Franzina)
  • 50, Giurisdizione in materia successoria, in M. Sesta (ed. by), Codice delle successioni e donazioni, II, Giuffré, 2011, 169-176
  • Convenzione di Basilea del 16 maggio 1972, relativa alla istituzione di un sistema di registrazione dei testamenti, in M. Sesta (ed. by), Codice delle successioni e donazioni, II, Giuffré, 2011, 877-881
  • Legge 25 maggio 1981, n. 307 – Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla istituzione di un sistema di registrazione dei testamenti, firmata a Basilea il 16 maggio 1972; D.P.R. 18 dicembre 1984, n. 956 – Regolamento di esecuzione della legge 25 maggio 1981, n. 307, recante norme sul registro generale dei testamenti, in M. Sesta (ed. by), Codice delle successioni e donazioni, II, Giuffré, 2011, 882-893 

Digital Assets, Securities, Financial Instruments

  • Position Paper in response to the public consultation on the Unidroit Draft Principles and Commentary on Digital Assets and Private Law (co-author), available at the webpage of the European Association of Private International Law (March 2023)
  • Applicazione delle Securities Laws e conseguenze in materia di giurisdizione su Class Action, in Rivista di diritto societario, 2008, 316-323
  • La legge regolatrice degli effetti reali del trasferimento di strumenti finanziari tramite intermediari, in Rivista di diritto internazionale, 2006, 384-404 

Cross-border Transactions and Restrictive Measures

  • I rapporti internazionali d’impresa al vaglio delle misure restrittive adottate dall’Unione europea in occasione del conflitto russo-ucraino, in Diritto del commercio internazionale, 2022, 243-276
  • Le misure restrittive dell’Unione europea nel conflitto russo-ucraino: impatto sui rapporti internazionali d’impresa, in I Battelli del Reno, 30 March 2022, 3-24 

Private International Law | General and Other Topics

  • La codificazione del diritto internazionale privato fra strumenti internazionalistici e diritto dell'Unione europea, in A. Annoni, S. Forlati, F. Salerno (edited by), La codificazione nell'ordinamento internazionale e dell'Unione europea, Proceedings XXIII Conference of the Italian Society of International and European Union Law (Ferrara, 6-8 June 2018), Editoriale Scientifica, 2019, 279-299
  • Territorialità e unificazione di forum e ius nella prospettiva del diritto internazionale privato dell’Unione europea, in A. Di Stefano (ed.), A Lackland Law? Territory, Effectiveness and Jurisdiction under International and EU Law, Giappichelli, 2015, 233-252
  • Articoli 4, 10, 11, 12, 13, in Regolamento UE n. 1259/2010 del Consiglio del 20 dicembre 2010 relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, Commentario edited by P. Franzina, Nuove Leggi Civili Commentate, 2011 

Private International Law | Obligations

  • Articoli 4, sub I, 12, 14, 15, 17, 18, in Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali («Roma I»), Commentario edited by F. Salerno, P. Franzina, Nuove Leggi Civili Commentate, 2009
  • Il regolamento CE n. 4/2009 relativo alle obbligazioni alimentari, in Nuove Leggi Civili Commentate, 2009, no. 5, 1051-1111 (with M. Castellaneta)
  • La disciplina della opponibilità della cessione del credito nella proposta di Regolamento Roma I, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2006, 675-688 

Maritime Law – Law of the Sea

  • Foreign direct investments in the Italian port environment: International legal toolkit and some proposals to boost attractiveness, in I Battelli del Reno, 22 March 2025, 4-13
  • Pirati nelle rotte migratorie del Mediterraneo centrale, SIDIBlog, 9 August 2023 (with A. Ranieri)
  • Ancora sul perché l’esenzione delle Autorità di Sistema Portuale dall’IRES non può costituire un aiuto di Stato … nonostante la pronuncia del Tribunale UE, in I Battelli del Reno, 16 January 2024, 3-10
  • Verso una zona economica esclusiva italiana, in Rivista di diritto internazionale, 2021, 1081-1087
  • Autorità di Sistema Portuale e concorrenza: perché l’esenzione dall’IRES non può costituire un aiuto di Stato, in I Battelli del Reno, 2021, 3-13
  • La gestione dei marittimi e dei passeggeri di fronte alla chiusura dei porti causa COVID-19, in www.aidim.org/documenti.html, 2020
  • Italia (in)sicura? I soccorsi in mare durante la pandemia, in Affari Internazionali, 22 April 2020
  • Diritto del mare e sicurezza degli spazi marini: flessioni e adeguamenti nel contrasto ai traffici illeciti, in Il Diritto Marittimo, 2018, 877-898, and in A. Leandro (ed. by), Mare e Sicurezza. Il contrasto ai traffici marittimi illeciti, Cacucci, 2018, 17-38
  • Sustainable Development as Guideline for Oceans and Seas Governance, in M. Fitzmaurice, S. Maljean-Dubois, S. Negri (eds.), Environmental Protection and Sustainable Development from Rio to Rio+20, Brill/Nijhoff, 2014, 130-142
  • Trasferimento di armi ai pirati: riflessioni sul fenomeno nel diritto internazionale, in A.F. Uricchio (ed. by), Azione di contrasto della pirateria: dal controllo dei mari a quello dei flussi finanziari, Cacucci, 2013, 117-128
  • L'azione delle organizzazioni in materia di pirateria marittima, in A.F. Uricchio (ed. by), Nuove piraterie e ordinamenti giuridici interni e internazionali, Proceedings of the Conference held in Taranto on 16 and 17 June 2009, Cacucci, 2011, 121-140 

Public International Law | International Courts and Proceedings

  • Caratteristiche ed effetti della sentenza internazionale, in M. Iovane, F. Palombino, G. Zarra (ed. by), Diritto internazionale e mutamento sociale. Rileggendo Gaetano Morelli, ESI, 2023, 255-275
  • Sull'accertamento dell'esistenza di una controversia dinanzi alla Corte internazionale di giustizia, in Rivista di diritto internazionale, 2012, 1111-1114
  • Una pretesa in materia di competenza esclusiva dell’Unione europea dinanzi alla Corte internazionale di giustizia, in Rivista di diritto internazionale, 2010, 449-454

Public International Law | Others

  • La tutela da ogni forma di violenza, in Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Conquiste e prospettive a 30 anni dall'adozione, Rome, 2019, 258-272 (with C. Zonile)
  • Arms Transfer and Complicity in War Crimes, in F. Pocar, M. Pedrazzi, M. Frulli (eds.), War Crimes and the Conduct of Hostilities: Challenges to Adjudication and Investigation, Elgar Publishing, 2013, Chapter 13, 225-240
  • Le modifiche principali al sistema di garanzia istituito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo introdotte con il Protocollo n. 14 del 13 maggio 2004, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, 2005, 949-952 

Others

  • Trattato di Lisbona, coesione territoriale e ruolo del GECT, in E. Triggiani (ed.), Proceedings of the Congress L'attuazione del Trattato di Lisbona. Principi e riflessi economico-finanziari, Taranto, October, 7 2009, Levante Editori, 2009, 89-103

 

Essays and notes on periodicals and newspapers

La semplificazione delle garanzie finanziarie nella Comunità europea, in Sud in Europa, December 2002, 13 and 16; Cancellazione dal registro e ricostituzione in altro Stato non annullano la giurisdizione del giudice nazionale, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2005, 1, 92-94; Un passo avanti verso il patrocinio a spese dello Stato nelle controversie transfrontaliere, in Attualità forensi, 2005, 1, 18-21; Costituzione per l’Europa e diritto a un ricorso effettivo a un giudice: alcune considerazioni, in Sud in Europa, January-February 2005, 10-11; Il rischio paralisi dell’amministrazione dà via libera a una visione parziale, in Guida al diritto, 2005, 23, 103-104; Un principio da verificare ogni volta in base alla natura degli atti nazionali, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2005, 4, 51-52; Competenza per l’assunzione preventiva dei testimoni, in Attualità forensi, 2005, 2, 18-19; Condizione per trattare insieme le cause il rischio di soluzioni incompatibili, in Guida al diritto, 2006, 32, 120-121; Basarsi su deposizioni rese nelle indagini viola i principi del giusto processo, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2006, 6, 80-81; Al giudice nazionale il compito di decidere sulla restituzione del tributo illegittimo, in Guida al diritto, 2007, 16, 121-122; L’effettivo rispetto dei diritti sostanziali è l’obbligo primario nei Paesi aderenti, in Guida al diritto. Dossier no. 4, 2007, 109-110; La validità della proroga di giurisdizione non sfugge ai contenuti della legge del foro, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2007, 3, 101-102; Procedimenti rapidi e in forma scritta con sentenze esecutive anche se impugnate, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2007, 5, 40-42; Irrilevante per l’interesse ad agire anche la presenza dei beni in Italia, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2007, 6, 90-91; Sotto la lente di Strasburgo le sentenze ancora non eseguite, in Guida al diritto. Dossier no. 10, 2007, 109-110; Lussemburgo amplia la protezione per le vittime degli incidenti stradali, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2008, 1, 48-49; Il domicilio fuori dalla Comunità europea non impedisce la connessione delle cause, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2008, 3, 93-94; La tutela interna sui dipendenti "appaltati" non blocca l'applicazione di leggi straniere, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2008, 4, 68-69; Modelli processuali interni in linea con la Convenzione, in Guida al diritto. Dossier no. 6, 2008, 110-111; Contratti di lavoro: la volontà delle parti trova il limite delle norme imperative, in Guida al diritto – Diritto comunitario e internazionale, 2008, 5, 22-23; Una posizione interpretativa che può essere estesa anche al reclutamento interno, in Guida al diritto, 2008, 48, 96-98; Ricorso individuale garantito a livello statale nel rispetto del principio della sussidiarietà, in Guida al diritto. Dossier no. 10, 2008, 109-111; Ininfluente la giurisprudenza intervenuta sulle restrizioni alla libertà di stabilimento, in Guida al diritto, 2009, 3, 104-106; La legittimazione ad agire del genitore che ha pagato deriva dal diritto al rimborso, in Famiglia e minori, 4/2009, 53-54; Si è posto per la Corte di giustizia un problema di qualificazione del contratto, in Guida al diritto, 2009, 19, 104-106; Solo eccezionalmente l'interesse generale giustifica la violazione dei diritti umani, in Guida al diritto. Dossier no. 4, 2009, 117-119; Il buon funzionamento del mercato interno va tutelato anche al di fuori del giudizio, in Guida al diritto, 2009, 31, 108-110; Coesione economica affidata al neonato GECT, in Guida al diritto, 2009, 35, XIII-XV; Tutte le strategie comuni da adottare per incentivare la crescita demografia e porre un argine ai soprusi domestici, in Famiglia e minori, Dossier (Famiglia, violenza e sostegno: gli impegni dell'Europa, ed. by A. Leandro, M. Castellaneta), 8/2009, II-III; Lo scioglimento del vincolo per volontà unilaterale rischia di legittimare il «ripudio», in Famiglia e minori, 9/2009, 55-57; «Roma I» non prevede espressamente la facoltà di frazionare il contratto, in Guida al diritto, 2009, 43, 71-74; È stata fatta un’interpretazione del regolamento che assimila situazioni analoghe, in Guida al diritto, 49, 111-113; Un tentativo di dare una maggiore chiarezza alle vicende legate alla circolazione dei crediti, in Guida al diritto, 2010, 1, 20-22; Con l’applicazione del principio comunitario punito l’uso di software a scopo imprenditoriale, in Guida al diritto, 2010, 2, 92-94; Solo l’avvio di una procedura secondaria può porre un freno all’insolvenza principale, in Guida al diritto, 2010, 6, 97-99; Il fatto esaminato verteva sull’allontanamento di un ingegnere, dipendente della BMW, in Guida al diritto, 2010, 9, 97-99; Stati e individui al centro dell’attenzione della CEDU nel segno del bilanciamento degli interessi in gioco, in Guida al diritto. Dossier no. 2, 2010, 119-120; Si era posto il dubbio che il contratto potesse rientrare nella prestazione di servizi, in Guida al diritto, 2010, 13, 104-106; I giudici di Lussemburgo, poco dopo la Car Trim, tornano sulla competenza, in Guida al diritto, 2010, 16, 103-105; Lo «scatto» diventa reato se le immagini evocano il compimento di atti sessuali, in Famiglia e minori, 5/2010, 56-57; I limiti previsti a tutela della parte debole non operano in presenza di questa figura, in Guida al diritto, 2010, 23, 100-102; Uso e registrazione proteggono il marchio d’impresa, in Guida al diritto. Dossier no. 5, 2010, 98-100; Multiproprietà e vacanze lunghe con meno rischi, in Guida al diritto. Dossier no. 5, 2010, 101-103; Lussemburgo avalla la scelta italiana di disporre il rientro di un ragazzo portato via al padre, in Famiglia e minori, 8/2010, 83-85; L'accordo quadro non riconosce tanti permessi quanti sono i figli nati, in Famiglia e minori, 9/2010, 65-67; I giudici di Lussemburgo condannano l’Italia, non in linea con la direttiva, in Guida al diritto, 2010, 43, 106-108; Se si vuole fare commercio verso un altro Stato servono ulteriori strumenti oltre a internet, in Guida al diritto, 2011, 2, 111-113; La mancanza del preventivo giudizio di separazione non viola l'ordine pubblico, in Famiglia e minori, 1/2011, 48-49; La disciplina italiana annovera tra i beni protetti anche il design industriale, in Guida al diritto, 2011, 7, 116-118; Ai coniugi la scelta della legge applicabile, in Famiglia e minori, 3/2011 (special issue), XIV-XVII; Il foro polacco aveva l’esigenza di ascoltare un testimone in Irlanda, in Guida al diritto, 2011, 10, 80-82; Gli elenchi approvati dalla Commissione tutelano un interesse sociale, in Guida al diritto, 2011, 11, 96-98; Sulla materia il diritto dell’Unione ha conosciuto diverse importanti evoluzioni, in Guida al diritto, 2011, 12, 88-90; L’articolo 6 della Convenzione di Roma mira a tutelare il lavoratore quale parte debole, in Guida al diritto, 2011, 14, 80-82; L’astreinte protegge il titolare anche in Paesi diversi dalla Francia, in Guida al diritto, 2011, 18, 96-98; Per la Francia le pratiche di «démarchage» ledono l’indipendenza e la deontologia, in Guida al diritto, 2011, 20, 87-89; Utilizzabile la legge di residenza del creditore, in Famiglia e minori, Dossier (Obbligazioni alimentari: le nuove regole dell’Unione, ed. by M. Castellaneta, A. Leandro), 6/2011, XXVIII-XXX; Un’ampia collaborazione amministrativa, in Famiglia e minori, Dossier (Obbligazioni alimentari: le nuove regole dell’Unione, ed. by M. Castellaneta, A. Leandro), 6/2011, XXXI; Il funzionamento del criterio di giurisdizione va agganciato alla volontà dei contraenti, in Guida al diritto, 2011, 29, 92-94; Valutabili tutti i luoghi in cui l’impresa esercita un’attività o possiede dei beni, in Guida al diritto, 2011, 45, 94-96; Valutazione di responsabilità a tre condizioni, in Guida al diritto. Dossier no. 1, Corti internazionali: come fare ricorso, 2012, 27-29; La questione siriana e il ricorso alla forza armata (unilaterale e non), in Corriere del giorno, 5 September 2013; Mediterraneo più sicuro. Operazione “Irini”, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 5 aprile 2020; Sanzioni? Le rischiano le imprese italiane, in L’Edicola del Sud, 6 marzo 2022; Un referendum contrario al diritto internazionale, in L’Edicola del Sud, 2 ottobre 2022;

 Contributions to websites and blogs

State Immunity from Insolvency-based Avoidance Actions: What to Expect from the CJEU?, in EAPIL Blog, 28 May 2025; The CJEU on Payments to an Insolvent Debtor under the European Insolvency Regulation, in EAPIL Blog, 31 March 2025; Individual Actions Against Insolvent Debtors: CJEU Clarifies Rationale of Insolvency Exception, in EAPIL Blog, 22 November 2024; CJEU Rules on COMI of Individuals, in EAPIL Blog, 20 September 2024; Air Berlin Online Symposium: Assets relocation and avoidance actions in the interest of local creditors, in EAPIL Blog, 11 June 2024; London Steam-Ship Owners: Looking Beyond the Case through the Lens of Res Judicata, in EAPIL Blog, 29 June 2022; New Year, “New” ICC Arbitration Rules, in www.conflictoflaws.net, 1 January 2021; Massimo V. Benedettelli, International Arbitration in Italy, Review, in www.conflictoflaws.net, 25 December 2020;The Italian Supreme Court rules on the effects of the opposition to a European Order for Payment, in www.conflictoflaws.net, 13 March 2019;Arbitration and European Account Preservation Order, in Kluwer Arbitration Blog, 4 April 2016; The New European Insolvency Regulation, in www.aldricus.comand www.conflictoflaws.net, 28 May 2015; Per una prima lettura del regolamento “Bruxelles I bis”: la perdurante esclusione dell’arbitrato, in www.aldricus.com, 3 January 2013; F-Tex: quando l'azione revocatoria non serve alla procedura di insolvenza, in www.aldricus.com, 11 June 2012; Il giusto processo nella prospettiva della convenzione europea dei diritti dell’uomo (report), in www.fondazionemorelli.org, 2007.  

 

FORTHCOMING 

Books

  • Jurisdiction in EU Cross-border Insolvency Law, Elgar Corporate and Insolvency Law and Practice series, Edward Elgar Publishing, 2025
  • Le successioni mortis causa nel diritto internazionale privato (with D. Damascelli), Trattato di diritto internazionale e commerciale directed by F. Marrella and M. Ventoruzzo, Giuffré Francis Lefebvre, 2026 

Articles, comments, papers, book chapters

  • Article 18, in P. Franzina (ed. by), The Rome I Regulation, Elgar Commentaries in Private International Law series, Edward Elgar Publishing, 2025
  • Capo XI. Delle società costituite all’estero (articoli 2507-2510), Capo XI bis Del trasferimento della sede all'estero, in P. Rescigno (ed. by), Codice civile, XII ed., II, Le fonti del diritto italiano,Giuffré Francis Lefebvre
  • Articoli 9, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 36, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 84, 85, 86, 89, 90, 91, 92 Regolamento 2015/848 sulle procedure di insolvenza, in A. Paluchowski, I. Pagni, S. Bariatti, G. Corno (eds), Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e regolamento europeo sull'insolvenza transfrontaliera, Series Le Fonti del diritto italiano, Giuffrè Francis Lefebvre
  • La direttiva UE e l’impatto: (a) sul codice civile e (b) sulla legge 218/1995 (diritto internazionale privato). Operazioni transfrontaliere e operazioni internazionali, in G. Scognamiglio, F. Mucciarelli (ed. by), Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere e internazionali - Commentario tematico, Giappichelli
  • Contenzioso transfrontaliero, in Giorgio Meo, Ulisse Corea (eds), Il contenzioso d’impresa – Le controversie endosocietarie, Pacini Editore
  • Insolvency, Applicable Law; Insolvency, Coordination and Recognition; Insolvency, Jurisdiction and Vis Attractiva, in Encyclopedia of Private International Law, II ed., Edward Elgar Publishing;
  • Litispendenza internazionale, L'efficacia delle sentenze straniere, in L. Dittrich (ed. by), Diritto processuale civile, Trattati giuridici Omnia, IV, II ed., UTET, Wolters Kluwer

 

 

 

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 28/05/2025

Azioni sul documento