Ricerca - Olimpia Imperio
LINEE DI RICERCA
Linee di ricerca
Teatro comico e tragico – I miei interessi di ricerca vertono sul dramma attico di V e IV secolo, con un’attenzione particolare alla produzione comica superstite e frammentaria. Le mie pubblicazioni si incentrano su: le forme e le strutture della commedia greca, la parabasi comica e la forma dialogica in tragedia e in commedia, antiche e moderne teorie del comico, la figura dell’intellettuale e del filosofo nella commedia greca, i demagoghi nelle commedie politiche di Aristofane e dei suoi rivali, il ruolo del coro nell’ultimo Aristofane e nella commedia di IV secolo e i cori animali nella commedia greca, il conflitto generazionale nel teatro comico e tragico di V secolo, le personificazioni e le metafore metaletterarie nella commedia greca, gli oggetti di scena e le ambiguità di genere nelle commedie femminili, superstiti e frammentarie di Aristofane, l’Aristofane di Richard Porson, la figura di Prometeo fra tragedia, commedia, satira lucianea e filosofia, l’immagine di Odisseo nella tragedia greca, la femme fatale e la ‘donna-diavolo’ nella Grecia antica, la satira politica nel Dionisalessandro di Cratino e le testimonianze dei comici nella biografia plutarchea di Pericle, i frammenti di alcuni comici minori della commedia attica antica.
Metrica e musica greca – Ho indagato le reminiscenze della lirica corale e della tragedia nella commedia greca e la parodia musicale nel teatro comico di V e IV secolo. Ho curato la traduzione italiana de La metrica greca di Dietmar Korzeniewski.
Ricezione dell’antico – Mi sono occupata della ricezione di miti, forme e temi della letteratura greca antica nelle letterature moderne, con particolare attenzione alla rinascita del teatro greco nei primi decenni del Novecento, alla figura dell’intellettuale nella tradizione comica moderna, all’Orestiade di Pasolini.
ATTIVITÀ GESTIONALE
Dal novembre 2019 sono Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in “Lettere Lingue e Arti” del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari (cicli XXXIII-XL). A far data dal dicembre 2023, sono Presidente dell’Associazione Universitaria per lo Studio del Mondo Greco “To Hellenikon”, che aggrega studiosi, italiani e stranieri, che abbiano al centro dei propri interessi scientifici e didattici la civiltà greca nelle sue diverse manifestazioni. Sono Direttrice, con incarico elettivo di durata triennale (2013-2015) rinnovato per i trienni 2016-2018 e 2022-2025, del Centro Interuniversitario di Ricerca di “Studi sulla Tradizione” (CIRST), che coinvolge le università di Bari, della Repubblica di San Marino, di Padova e di Trento e promuove l’aggregazione di studiosi dei più diversi ambiti delle Humanities intorno al tema della tradizione e della sopravvivenza della civiltà classica e tardoantica. A far data dall'agosto 2024, sono referente per l'ambito della Lingua e cultura greca della Commissione ministeriale di studio per la definizione delle linee di indirizzo dei nuovi curricoli nelle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione (DM 173/2024).
Sono attualmente Principal Investigator del progetto finanziato dal MUR nell’ambito del bando competitivo PRIN 2022 – Settore SH5 “Dialogue in the Classical Age between Scene and Literature: Forms, History, Echoes, Reception (DiC)”, che coinvolge le università di Bari, Pisa e Trento. Sono Responsabile scientifico per l’Università di Bari del progetto nazionale POT (Piano di Orientamento e Tutorato 2021-2023) per la Classe di Laurea in Lettere dal titolo “SUL – Scuola e Università per Lettere”, che coinvolge 31 atenei italiani coordinati dall’Università di Roma-La Sapienza. Sono stata Responsabile scientifico per l’Università di Bari del progetto nazionale POT-COBASCO (Piano di Orientamento e Tutorato 2017-2019 - COmpetenze di BASe COmuni) per la Classe di Laurea in Lettere, che ha coinvolto 10 atenei italiani coordinati dall’Università di Padova. Ho inoltre coordinato nell’a.a. 2021-2022 il progetto POT, finanziato dall’Università degli Studi di Bari, per i corsi di Laurea in Lettere e DAMS. Dal 2018 al 2021 ho fatto parte della Commissione Nazionale per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia nel settore concorsuale 10/D2 (Lingua e Letteratura greca).
Sono Direttore scientifico della rivista online «FuturoClassico» (ISSN 2465-0951), emanazione del Centro Interuniversitario di Ricerca di “Studi sulla Tradizione”, in Fascia A per i settori 10/D1, 10/D2, 10/D3, 10/D4, 10/E1, 10/F4. Dirigo, con Davide Canfora e Domenico Lassandro, la Collana “Biblioteca della Tradizione Classica” pubblicata dalla Casa Editrice Cacucci di Bari. Sono Direttore, con Andrea Tessier, della collana “Graeca Tergestina. Studi e testi di filologia greca” e, con Andrea Tessier e Francesco Donadi, della collana “Graeca Tergestina. Praelectiones Philologiae Tergestinae” pubblicate dalla Casa Editrice EUT. Faccio parte del comitato scientifico internazionale delle collane “Diotima”, pubblicata da Nomos Verlagsgesellschaft, “Esperidi. Testi e studi di filologia classica e storia antica”, pubblicata da Genova University Press, e “Fragmentary Greek Drama”, pubblicata dall’Erma di Bretschneider. Dal 2001 al 2008 sono stata componente dell’Editorial Board della rivista di Fascia A «Dioniso. Annale dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico» (ISSN 1824-0240). Dal 2010 al 2017 sono stata componente dell’Editorial Board e dal 2018 faccio parte del comitato scientifico della rivista di Fascia A «Dionysus ex Machina. Rivista on line di studi sul teatro antico» (ISSN 2038-5137). Dal 2015 faccio parte del comitato scientifico di «ClassicoContemporaneo», rivista online di studi su antichità classica e cultura contemporanea (ISSN 2421-4744). Sono peer reviewer di numerose riviste specialistiche, nazionali e internazionali.
Dal 2017 al 2020 sono stata Referente scientifico del progetto “DEFrAG-Tragedy. Digital Edition of Fragmentary Ancient Greek Tragedy”, finanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 - APQ Ricerca Regione Puglia nell’ambito del programma “Future In Research”. Per gli anni 2020-2023 sono stata Referente scientifico del progetto “DESC (Digital Edition for the Study of Classics)” proposto dall’Università di Bari in risposta all’Avviso Pubblico POR Puglia FESR-FSE 2014/2020 “Research for Innovation”. Sono Responsabile scientifico per l’Università di Bari dell’Accordo di Collaborazione Scientifica Interateneo tra le università di Bari, Piemonte Orientale, Trento e Trieste per la realizzazione del progetto DEFrAG-Tragedy.
CONVEGNI
Nel corso dell’ultimo decennio ho organizzato, in quanto Direttrice del Centro Interuniversitario di Ricerca di “Studi sulla Tradizione” (CIRST), diversi convegni che hanno avuto una significativa eco sulla stampa locale e nazionale.
Per un elenco esaustivo, con la relativa rassegna stampa, rinvio ai seguenti link:
https://www.uniba.it/it/ricerca/centri-interuniversitari/studi-sulla-tradizione/ricerca/convegni-e-seminari
https://www.uniba.it/it/ricerca/centri-interuniversitari/studi-sulla-tradizione/rassegna-stampa
Ho preso parte come relatrice, nel medesimo arco temporale, a numerosi convegni in Italia e all’estero: si ricordino, tra altri, i convegni internazionali “Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale” (Pisa, 24-25 settembre 2014); “Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese. Funzione Rappresentazione Comunicazione” (Padova, 1-2 dicembre 2015); “Aristophanes and Politics” (Columbia University, co-presented by the Onassis Foundation, 30 settembre-1 ottobre 2016); “Il dialogo drammatico dall’antichità al Rinascimento: teorie e pratiche” (Trento, 15-16 maggio 2018); “Les genres dialogiques de l’Antiquité à la Renaissance” (Amiens, 17-18 gennaio 2019); “Nuove volute di versi. Poesia e musica nella commedia greca di V e IV sec. a.C.” (Perugia, 8-9 novembre 2019); “Ettore Romagnoli e la rinascita del teatro greco nei primi decenni del Novecento” (Rovereto, 14-15 ottobre 2021); “Il teatro greco. Strutture, società, eredità” (Chieti, 15-18 marzo 2022); "Realismo politico e sua ricezione" (Bari, 5-6 dicembre 2022); “Pasolini alla prova del logos: Tradizione Trasposizione Traduzione” (Bari, 22-23 novembre 2023); "Terzo seminario di studi in ricordo di Massimo Vetta. Le Ecclesiazuse di Aristofane" (Merano, 14-16 marzo 2024); "Second International Conference, Ancient Myths in Performing Arts" (Athens, April 26th-27th 2024); "La letteratura frammentaria greca e latina. Problemi, metodi e interpretazioni" (Merano, 30 maggio - 1 giugno 2024); "Socrates - Aristophanes - Euripides" (Verona, 19-21 giugno 2024); "Teoria e prassi del dialogo: fra scena e testo" (Pisa, 27-28 febbraio 2025); "The Forgotten Theatre VI: Panhellenc Myths and Rites in Ancient Greek Fragmentary Drama" (Torino, 13-14 marzo 2025).
TERZA MISSIONE E RAPPORTI CON LA SCUOLA
Tra le attività di Public Engagement segnalo la partecipazione, dal 2018 al 2023, al “Festival del Classico”, organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori di Torino: mi riferisco alla presentazione del volume Arcipelago di Giorgio Ieranò (20 ottobre 2018); al reading “La vera politica: la repubblica delle donne (Lisistrata, Prassagora e le altre)”, con Lella Costa (18 ottobre 2019); alla conferenza “Una finestra sulla scuola #2. Sulla riforma dell’esame di Stato al Liceo Classico”, con Maurizio Bettini, Luciano Canfora, Augusta Celada (19 ottobre 2019); al reading online “La guerra non ha un volto di donna”, con Chiara Francini (3 dicembre 2020); al reading “Donne e schiavitù nella tragedia greca”, con Anita Caprioli (4 dicembre 2021); alla conferenza “La necessità del lavoro come primo male dell’umanità: crisi agraria e lotta di classe negli Erga di Esiodo” (3 dicembre 2022); al reading “La fantasia al potere: utopie e distopie del lavoro tra commedia e filosofia”, con Simonetta Valenti (3 dicembre 2022); alle conferenze “Verso Oriente: la catabasi degli Argonauti” (30 novembre 2023) e “Le Supplici di Eschilo. Le guerre ‘giuste’ e le ragioni dei migranti” (1 dicembre 2023).
Ho preso parte, dal 2016 al 2018, all’iniziativa “Classici contro”, organizzata da Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani (Università Ca’ Foscari di Venezia), con gli interventi “Donne greche e donne barbare” (Vicenza, 8 aprile 2016); “Salvare la città, salvare l’Europa. Pensieri utopici dall’Aldilà della commedia antica” (Treviso, 31 marzo 2017); “La poesia che salva la città, la città che salva la poesia: misteri e pensieri utopici dall’Aldilà della commedia antica” (Vittorio Veneto, 31 marzo 2017); “Giustizia umana, giustizia divina, giustizia utopica: il giudizio finale nelle Rane di Aristofane” (Schio, 4 maggio 2018). Nella cornice della giornata di orientamento “ApertaMente”, ho animato, con Alberto Camerotto, Domenico Castellaneta ed Elisabetta Todisco, due dibattiti dal titolo “Parrhesia – libertà di parola e potere” e "Demos, Democrazia, Demagogia" tenutisi a Bari, rispettivamente, il 2 maggio 2024 e il 7 marzo 2025, cui si sono accompagnate due azioni performative degli studenti del Liceo Classico “Socrate” di Bari programmate nell’ambito del progetto POT-SUL. Le due iniziative sono state replicate, nell'ambito dell'iniziativa "Feriae Umanistiche", nel parco archeologico di Egnazia il 21 settembre 2024 e il 20 settembre 2025.
Ho curato le traduzioni sceniche delle Rane e dei Cavalieri di Aristofane per il 53° e 54° ciclo (stagioni teatrali 2017 e 2018) del Festival del Teatro Greco di Siracusa organizzato dall’INDA - Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Ho curato la presentazione di diversi volumi: tra altri, Cleofonte deve morire di Luciano Canfora (Bari, Libreria Laterza, 26 maggio 2017); Quinto Orazio Flacco. Annali delle edizioni a stampa (secoli XV-XVIII) di Antonio Iurilli (Università di Bari, 25 gennaio 2018); Arcipelago di Giorgio Ieranò (Bari, Libreria Laterza, 13 febbraio 2019); Mare d’amore di Giorgio Ieranò (Bari, Libreria Laterza, 3 dicembre 2019).
Con D.M. 173/2024 del MIM, a far data dall'agosto 2024, sono stata nominata Referente della Commissione di studio di esperti disciplinaristi per la definizione delle linee di indirizzo dei nuovi curricoli nelle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione e per la revisione delle Indicazioni Nazionali per l'insegnamento del greco nel liceo classico.
Nell’aprile 2016 sono stata nominata dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Presidente Coordinatore delle Commissioni giudicatrici del concorso per il reclutamento del personale docente (D.D.G. 106 del 23.2.2016) relativo agli ambiti disciplinari AD04 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione di secondo grado; Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado) e AD08 (Discipline letterarie e latino; Discipline letterarie, latino e greco) e sono stata in carica sino alla conclusione dei lavori (ottobre 2017).
Dal 2014 sono nominata annualmente Presidente della commissione giudicatrice dell’ΑΓΩΝ Ο ΑΤΤΙΚΟΣ, certamen di lingua greca organizzato dal Liceo Classico “Socrate” di Bari. Nell’a.s. 2018-2019 ho preso parte al progetto “La globalizzazione nell’educazione” del Liceo Classico “F. De Sanctis” di Trani finalizzato alla rappresentazione delle Rane di Aristofane al festival Thauma di Milano (20 marzo 2019). Nell’a.s. 2019-2020, nell’ambito della convenzione PCTO “Costruire cultura: Festival della Cultura Classica”, ho tenuto presso il Liceo “F. De Sanctis” di Trani un ciclo di incontri sulla cultura classica. In qualità di Responsabile scientifico del progetto POT per i corsi di laurea in Lettere e DAMS, finanziato nell’a.a. 2021-2022 dall’Università di Bari, ho organizzato la Scuola estiva di orientamento "Dis-orièntati” (Bari, 12-16 settembre 2022) aperta agli studenti delle scuole superiori della provincia di Bari.