Ricerca
Responsabilità scientifica e/o componente di progetti di ricerca
- Responsabile scientifico del progetto di ricerca (FIR, FutureInResearch, Regione Puglia): “I confidi a sostengo delle imprese: opportunità, vincoli e strategie di sviluppo” (2016-2019).
- Borsista presso l’Università degli Studi di Foggia per lo svolgimento del seguente programma di ricerca: “La valutazione dei Confidi 107. Attività di supporto alla ricerca, elaborazione dati su modello di valutazione dei Confidi 107, predisposizione di una mappatura degli indicatori di analisi per la valutazione dei Confidi e creazione dell’algoritmo per la valutazione del peso da assegnare ai vari indicatori”. Responsabile scientifico: Prof. Stefano Dell’Atti (marzo 2013-luglio 2013).
- Membro consultivo del Consiglio del “Centro Interuniversitario di Studi e Analisi sui Confidi” – CeSAC” (dal 12 dicembre 2012).
- Componente del progetto di ricerca: “Innovazione e sostenibilità per la crescita economica del territorio Jonico: aspetti tecno-economici, giuridici, ambientali e sociali”. Contributo su Fondi di Ateneo, anno 2018 – Quota Bandi Competitivi, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
- Componente del Progetto di ricerca “IDEA Giovani Ricercatori 2011” dal titolo: “La finanza sostenibile: il mercato, i protagonisti, gli effetti”, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (durata 24 mesi).
- Componente dei Progetti di ricerca di Ateneo dal 2006 al 2010, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Titoli dei progetti: “Il nuovo modello di banca fra tradizione e rinnovamento: lezioni dalla crisi finanziaria globale” (2010, durata 11 mesi); “I sistemi finanziari internazionali: dai paesi evoluti ai paesi emergenti. Aspetti strutturali e funzionali, sviluppo dei fondi sovrani” (2009, durata 11 mesi); “Assetti proprietari, IAS e nuovo diritto societario nell’economia delle banche” (2008-2006, durata complessiva 33 mesi).
- Componente del gruppo di lavoro per la stesura del 1° Bilancio Sociale dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, giugno 2006-giugno 2007.
- Socio ordinario dell’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (ADEIMF).
Premi e riconoscimenti per l’attività di ricerca
- 5 dicembre 2017, beneficiaria del FFABR “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca", istituito dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016 n. 232 e deliberato dall'ANVUR (“Avviso pubblico” Delibera del Consiglio Direttivo n. 87 del 14 giugno 2017).
- 18 giugno 2012, vincitrice del premio di ricerca Gianluca Montel - IV edizione (a.a. 2012-2013) per l’attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Foggia.
- 11 marzo 2013, vincitrice di una borsa di studio presso il CeSAC (Centro Studi Analisi sui Confidi), Università degli Studi di Foggia, per lo svolgimento del seguente programma di ricerca: “La valutazione dei Confidi 107. Attività di supporto alla ricerca, elaborazione dati su modello di valutazione dei Confidi 107, predisposizione di una mappatura degli indicatori di analisi per la valutazione dei Confidi e creazione dell’algoritmo per la valutazione del peso da assegnare ai vari indicatori”.
- 2013, Pubblicazione dell’articolo A. Dell’Atti, M. Intonti, A.P. Iannuzzi, “The effectiveness of remuneration committees in European banks: regulation and best practices”, da parte della rivista Journal of financial Regulation and Compliance (ISSN: 1358-1988) in qualità di “excellent paper”.
- 2005, invito a pubblicare un estratto della tesi di laurea sul quotidiano “La Gazzetta dell’Economia”: A. Iannuzzi, “Risparmio in Puglia: dieci anni di cambiamenti”, La Gazzetta dell’Economia, n.13, aprile 2005.
- 2004, plauso della Commissione in sede di conferimento della laurea quadriennale in Economia e Commercio, Università degli Studi di Bari.
Interessi di ricerca
Relationship banking e relazioni banche-imprese, Mutual Guarantee Institutions (MGIs), finanza etica, fondi Sri e Corporate Social Responsibility nelle banche, stakeholder engagement dei fondi Sri, Reputazione e rischio di reputazione nel settore bancario, politiche di remunerazione nelle banche, governance delle banche e gender diversity, bilancio bancario