Curriculum
Posizione accademica (attuale e pregresse)
- Ricercatore tempo determinato (art. 24 c. 3 lett. B Legge 240/10 - tempo pieno) in Economia degli Intermediari Finanziari (Financial Markets and Institutions) (SECS-P/11), Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal 27/12/2018 ad oggi.
- Ricercatore tempo determinato (art. 24 c. 3 lett. A Legge 240/10 - tempo pieno) in Economia degli Intermediari Finanziari (Financial Markets and Institutions) (SECS-P/11), Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Cultura (Taranto), Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal 07/01/2016 al 27/12/2018.
- Assegnista di ricerca ai sensi dell’art. 22, della legge 240/2010 in Economia degli Intermediari Finanziari, (SECS-P/11) presso Università “Magna Graecia” di Catanzaro. Assegno di durata annuale con decorrenza dal 01/08/2013 al 31/07/2014. Svolgimento del progetto di ricerca dal titolo: “Profili reputazionali e di responsabilità sociale delle banche. Peculiarità delle banche locali del meridione e riflessi nei rapporti con le imprese”.
- Assegnista di ricerca ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27/12/1997, n. 449 in Economia degli Intermediari Finanziari, (SECS-P/11) presso Università “Magna Graecia” di Catanzaro. Assegno di durata annuale rinnovato per 2 cicli successivi. Decorrenza del primo contratto: dal 01/12/2010 al 30/11/2011. Decorrenza del secondo contratto: dal 01/12/2011 al 30/11/2012. Svolgimento del progetto di ricerca dal titolo: “L’analisi del rischio reputazionale negli istituti bancari nell’ambito della finanza comportamentale e sociale, nei suoi sviluppi italiani ed internazionali”.
- Assegnista di ricerca ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27/12/1997, n. 449 in Economia degli Intermediari Finanziari, (SECS-P/11) presso Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Assegno di durata biennale rinnovato per 3 cicli successivi. Decorrenza del primo contratto: dal 16/06/2005 al 16/06/2007. Decorrenza del secondo contratto: dal 16/06/2007 al 16/06/2009. Decorrenza del terzo contratto: dal 16/06/2009 al 16/06/2011. Svolgimento del progetto di ricerca dal titolo: “La comunicazione ed il valore nelle banche”.
Titoli accademici
- Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di II fascia, 13/B4, SESC P/11 (Economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale). Dal 07/09/2018 al 07/09/2024.
- Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di II fascia, 13/B4, SESC P/11 (Economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale). Dal 30/12/2014 al 30/12/2020.
- Dottorato di Ricerca in “Gestione Bancaria e Finanziaria” conseguito presso l’Università “Sapienza” di Roma, il 1° giugno 2011. Titolo della tesi di dottorato: “Le politiche di remunerazione nelle banche tra regolamentazione e best practices”.
- Laurea quadriennale in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il 16 luglio 2004. Titolo della tesi di laurea: “Profili evolutivi del risparmio bancario in Puglia”. Votazione 110/110 e lode e plauso della Commissione.
Attività didattica universitaria
- A.a. 2019/2020, titolare del corso di insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari (8 CFU), Corso di laurea triennale in Economia Aziendale, Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
- A.a. 2019/2020, titolare del corso di insegnamento di Gestione delle Istituzioni Bancarie e Assicurative (6 CFU), Corso di laurea magistrale in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari, Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
- A.a. 2018/2019, titolare del corso di insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari (8 CFU), Corso di laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Aziende, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Cultura, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sede di Taranto.
- A.a. 2018/2019, titolare del corso di insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari (8 CFU), Corso di laurea triennale in Economia Aziendale, Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
- 27 marzo 2018, docenza nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo”, XXXIII CICLO (Dottorato accreditato dal MIUR), Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture (sede Taranto), Università degli Studi di Bari. Titolo del seminario: “Sviluppo sostenibile e strumenti di inclusione finanziaria”. Durata: 4 ore.
- A.a. 2017/2018, titolare del corso di insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari (8 CFU), Corso di laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Aziende, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Cultura, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
- A.a. 2017/2018, docente Tutor nell’ambito del Progetto Tutorato per gli Studenti (TuXStu) indetto con Bando D.R. 757/2016 “Sostengo a progetti di innovazione della didattica e dei servizi agli studenti”, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture, sede di Economia, Università degli Studi di Bari.
- 6-13-20 dicembre 2017, organizzazione e responsabilità del corso di Educazione Finanziaria dal titolo: “Il piano operativo e il business plan” organizzato in collaborazione con In-formati Unicredit, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture (sede Taranto), Università degli Studi di Bari
- A.a. 2016/2017, titolare del corso di insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari (8 CFU), Corso di laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Aziende, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Cultura, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sede di Taranto.
- A.a. 2015/2016, titolare del corso di insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari (8 CFU), Corso di laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Aziende, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Cultura, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sede di Taranto.
- A.a. 2013/2014, titolare del corso di insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari (6 CFU), Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, Università degli Studi della Basilicata.
- A.a. 2013/2014, titolare del corso di insegnamento di Economia delle Imprese di Assicurazione (8 CFU), Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Foggia.
- Docenze nell’ambito del progetto sull’Orientamento Consapevole, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Argomento delle lezioni: “Il sistema finanziario: mercati, intermediari, regolamentazione” (a.a. 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019).
- A.a. 2012/2013, docente per il corso integrativo di Economia degli Intermediari Finanziari, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Foggia.
- A.a. 2011/2012, docente del corso di Didattica dell’Economia degli Intermediari Finanziari nell’ambito del TFA (Tirocinio Formativo Attivo), classe A017, Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici (DISAG).
- A.a. 2011/2012, docente per il corso integrativo di Economia degli Intermediari Finanziari, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Foggia.
- A.a. 2009/2010, docente per il corso professionalizzante in Corporate Lending, Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Economia.
- Attività di supporto alla didattica e svolgimento di cicli interni di esercitazioni nell’ambito dei corsi di Economia degli Intermediari Finanziari (Laurea triennale in Economia e commercio ed Economia aziendale, a.a. 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013), di Gestione delle Istituzioni Bancarie ed Assicurative (Laurea Magistrale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari, a.a. 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013), di Tecnica Bancaria e Finanziaria (Laurea triennale in Economia aziendale, a.a. 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013) e di Economia degli Intermediari Finanziari (Laurea triennale in Economia aziendale, sede di Brindisi, a.a. 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013), Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Attività didattica presso master e/o istituti bancari
- 12 marzo 2019, 3-13 aprile 2018, docenze presso il Master inter-universitario: E-Business law: Trading, Finance and Banking, Università degli Studi di Bari (Italia), WSB University (Polonia). Sede delle docenze: Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Cultura (Taranto), Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Tematiche approfondite: il sistema finanziario, il rischio reputazionale nelle banche, il processo di cartolarizzazione dei crediti, lo sviluppo sostenibile e finanza etica (20 ore di formazione).
- 16 e 23 gennaio, 13 febbraio 2018, docenze presso il gruppo Banca Popolare di Bari e per conto di R&A Consulting Srl, sulle seguenti tematiche: obblighi di adeguatezza dell’intermediario nei rapporti con il cliente, abusi di mercato, antiriciclaggio, profilatura del rischio e concetti basilari di finanza comportamentale (23 ore di formazione).
- 8 giugno 2017, docenza presso la BCC di Cassano delle Murge in materia di “Sistema di controlli interni e compliance nelle banche di credito cooperativo” (7 ore di formazione).
- 16 gennaio 2015, docenza nell’ambito del Master in “Credito e relazioni commerciali nelle banche di credito cooperativo”, Università di Foggia, BCC San Marzano di San Giuseppe (8 ore di formazione su tematiche attinenti al rischio reputazionale nelle banche e nelle BCC).
- Febbraio-settembre 2013, docenze al corso IFTS per “Tecnico superiore per le operazioni di sportello nel settore dei servizi finanziari”, Università degli Studi di Foggia, Regione Puglia ed Ente di Formazione CON-FORM (64 ore su tematiche attinenti alla raccolta bancaria, alla valutazione del merito creditizio dell’impresa, al marketing bancario e alla bancassurance).
- 17 febbraio 2012, docenza nell’ambito del progetto sull’Educazione Finanziaria promosso dall’Università di Foggia e dalla Provincia di Bari sui seguenti temi: a) i deposito a risparmio” e b) “Quiz di riepilogo sui depositi a risparmio e banche”.
- 12 aprile 2012, docenza nell’ambito del progetto sull’Educazione Finanziaria promosso dall’Università di Foggia e dalla Provincia di Bari sui seguenti temi: a) La finanza e le istituzioni finanziarie e b) Scheda didattica sulle banche e le modalità di concessione del credito.
- A.a. 2010/2011, 2011/2012, docenze al Master in “Relationship Banking e Tecniche di Vendita”, Bancapulia e Università degli Studi di Foggia (5 giornate di formazione su tematiche attinenti al: corporate lending, all’investment banking, alla funzione di compliance e al rischio di reputazione nelle banche).
Formazione
- Scuola estiva ADEIMF (Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari) in “Metodi e Tecniche della Ricerca”, Università del Salento, Dipartimento di Scienze dell’Economia, Lecce, 3-7 luglio 2017.
- Seminari di econometria base e serie storiche stazionarie, Università “Sapienza” di Roma, Dipartimento di Management, Sezione Banking & Finance, 19, 25, 26, 27 febbraio 2013.
- Statistic Modellin Course, tenuto dal Prof. Luiz Moutinho (Università di Glasgow) e dal Prof. Graeme Hutchenson (Università di Manchester) presso l’Università degli Studi di Bari, Facoltà di Economia, 15-17 febbraio 2010.
- Scuola estiva in analisi econometriche - corso base, Università della Calabria e SDIPA – Scuola di Direzione per le Imprese e la Pubblica Amministrazione, Campus di Arcavacata, Rende (Cosenza), 27-31 luglio 2009.
- Scuola estiva in metodologia della ricerca dell’ADEIMF (Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari), Castel del Rio (Bologna), 8-10 settembre 2008.
- Scuola nazionale in metodologia della didattica dell’AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), Pinerolo (Torino), 4-14 settembre 2006.
- General English Course presso Studio School of English, Cambridge (UK), 22 agosto-23 settembre 2005.
Esperienze internazionali
- Attività di ricerca presso la London School of Economic, la British Library of Political & Economic Science (London, UK) e presso la Cambridge University Library (Cambridge, UK), 22 agosto-23 settembre 2005.
Relatore a convegni e seminari nazionali ed internazionali
-
Dell’Atti S., Birindelli G., Iannuzzi A.P., Bonanno G. (2019), “Financial fragility and climate strategies: evidence from the banking sector”, 2nd International Conference Corporate Governance & Risk Management in Financial Institutions: to discover new frontiers, University of Foggia, September 27, Gallipoli (Lecce).
-
Birindelli G., Capozza C., Iannuzzi A.P. (2019), “Does Board Gender Diversity Matter in the Fight against Irresponsible Remuneration Policy? Evidence from the Banking Sector”, seminario tenutosi presso la sede della Consob, Roma, 20 settembre.
- Birindelli G., Dell’Atti S., Iannuzzi A.P., Savioli M. (2018), “ESG performance and board composition: evidence from European and US banking system”, International Conference on Corporate Governance & Risk Management in financial institutions: how to move between sustainable growth and performance goals? University of Foggia, IT, May 11, 2018.
- D’Apolito E., Iannuzzi A.P (2017), “Retribuzioni incentivanti e criteri ESG: evidenze dal settore bancario europeo”, XXXVIII Convegno nazionale AIDEA dal titolo: “Tendenze nuove” negli studi economico-aziendali. L’evoluzione dei rapporti azienda-società, Roma 14-15 settembre.
- Iannuzzi A.P. (2017), “Il microcredito in Italia: caratteristiche distintive, normativa e tendenze in atto”, relatore presso il workshop Rivoluzione industriale 4.0. ADR e Microcredito: come sopravvivere ad un algoritmo, Biblioteca Forense “Avvocato Carlo Monticelli”, Ordine degli Avvocati, Brindisi, 11 maggio 2017.
- Iannuzzi A.P. (2017), “Il microcredito d’impresa”, relatore presso il workshop Rivoluzione industriale 4.0. ADR e Microcredito: come sopravvivere ad un algoritmo, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo (Università degli Studi di Bari), Taranto, 9 maggio 2017.
- Iannuzzi A.P. (2016), “Equity Crowdfunding: quali prospettive per giovani start up e PMI innovative?” convegno tenutosi presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, Università degli Studi di Bari, partecipazione in qualità di organizzatore e moderatore del convegno, 30 novembre 2016.
- Iannuzzi A.P. (2012), “Gli effetti della crisi sul rapporto banca-impresa: lo stato dell’arte in Italia e in Puglia”, relatore presso il Convegno La crisi finanziaria internazionale e i suoi effetti sul rapporto banca-impresa, Semiramide Palace Hotel, Castellana Grotte, 6 dicembre 2012.
- Iannuzzi A.P. (2011), “Soundness and disclosure of remuneration practices in the financial industry: an empirical analysis for Italian listed banks”, relatore presso il Convegno Annuale ADEIMF, Novara, 9-10 settembre 2011.
- Dell’Atti A., Intonti M., Iannuzzi A.P. (2011), “La governance delle politiche retributive: ruolo e funzionamento dei comitati di remunerazione nelle banche europee”, relatore presso il XVI Seminario Accademico dal titolo Ruolo, composizione e funzionamento del Consiglio di Amministrazione, Università di Padova, Bressanone, 15-16 settembre 2011.
- Dell’Atti A., Intonti M., Iannuzzi A.P. (2011), “I comitati di remunerazione nelle banche europee: una valutazione empirica del grado di efficacia”, relatore presso il XXVI Convegno annuale AIDEA dal titolo Aziende di servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso di sviluppo sostenibile per superare la crisi, Perugia, 13-14 ottobre 2011.
- Dell’Atti S., Iannuzzi A.P., Cavallaro G., Trotta A. (2011), “Understanding Reputational Crisis: Evidence from the European banking Sector”, relatore presso EBES (Euroasia Business Economic Society) Conference, Istanbul, Turkey, 1-3 June 2011. Abstract Book ISBN 978-605-61069-2-7.
- Iannuzzi A.P., Intonti M. (2009), “Analisi qualitativa e modalità di pricing dei fondi comuni di investimento etici in Italia”, Convegno Annuale ADEIMF, Palermo, 12-13 giugno 2009.
Premi e riconoscimenti
- 5 dicembre 2017, beneficiaria del FFABR “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca", istituito dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016 n. 232 e deliberato dall'ANVUR (“Avviso pubblico” Delibera del Consiglio Direttivo n. 87 del 14 giugno 2017).
- 18 giugno 2012, vincitrice del premio di ricerca Gianluca Montel - IV edizione (a.a. 2012-2013) per l’attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Foggia.
- 11 marzo 2013, vincitrice di una borsa di studio presso il CeSAC (Centro Studi Analisi sui Confidi), Università degli Studi di Foggia, per lo svolgimento del seguente programma di ricerca: “La valutazione dei Confidi 107. Attività di supporto alla ricerca, elaborazione dati su modello di valutazione dei Confidi 107, predisposizione di una mappatura degli indicatori di analisi per la valutazione dei Confidi e creazione dell’algoritmo per la valutazione del peso da assegnare ai vari indicatori”.
- 2013, Pubblicazione dell’articolo A. Dell’Atti, M. Intonti, A.P. Iannuzzi, “The effectiveness of remuneration committees in European banks: regulation and best practices”, da parte della rivista Journal of financial Regulation and Compliance (ISSN: 1358-1988) in qualità di “excellent paper”.
- 2005, invito a pubblicare un estratto della tesi di laurea sul quotidiano “La Gazzetta dell’Economia”: A. Iannuzzi, “Risparmio in Puglia: dieci anni di cambiamenti”, La Gazzetta dell’Economia, n.13, aprile 2005.
- 2004, plauso della Commissione in sede di conferimento della laurea quadriennale in Economia e Commercio, Università degli Studi di Bari.
Attività di referaggio e memberships
- 2016, Referee del Journal of Financial Regulation and Compliance, Emerald Publishing, ISSN: 1358-1988.
- 2014, Referee del Journal Corporate Governance: An International Review (CGIR) Impact Factor: 1.4, ISI Journal Citation Reports © Ranking: 2012: 17/89 (Business Finance); 53/116 (Business); 77/174 (Management) - Online ISSN: 1467-8683.
- 2014, Referee dell’African Journal of Business Management, ISSN: 1993-8233.
- 2012, Referee del Journal of Intelligent Learning Systems and Applications (JILSA), Scientific Research Publishing, Inc. USA (ISSN: 2150-8402).
- Da novembre 2017, membro dell’Editorial Board dell’International Journal of Business and Economics Research, Science Publishing Group, ISSN Print: 2328-7543.
- Membro dell'Editorial Advisory Board dell' academic publisher Cambridge Scholars Publishing, Registration Number: 04333775 .
- Socio ordinario dell’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (ADEIMF).
- Membro del Consiglio del “Centro Interuniversitario di Studi e Analisi sui Confidi” – CeSAC”.
-
Membro del gruppo di studio (GSA) AIDEA, SIDREA sugli Studi di genere (Coordinatrice: prof.ssa Paola Paoloni).
Media coverage
- Recensione dell’articolo M. Intonti, A. Iannuzzi (2010), “Grado di eticità e pricing dei fondi comuni di investimento etici in Italia”, Bancaria, n. 4 da parte di; a) Borsa Italiana nell’ambito della sezione dedicata alla Finanza Etica (http://borsaitalia.it/notizie/finanza-etica/fondi-etici); b) Il Sole24Ore nell’ambito dell’articolo “Meno onerosi dei tradizionali”, a cura di Marzia Redaelli (8 novembre 2009); c) Milano Finanza nell’ambito dell’articolo “Etici Low Cost”, a cura di Paola Valentini (20 marzo 2010).
- Recensione dell’articolo A. Dell’Atti, M. Intonti, A. Iannuzzi, “Le politiche di soft engagement e di azionariato attivo dei Fondi Sri europei: un’analisi empirica”, Banche e Banchieri, n. 6 da parte di: a) Borsa Italiana nell’ambito della sezione dedicata alla Finanza etica (http://borsaitalia.it/notizie/finanza-etica/fondi-etici); b) Plus24, Il Sole24Ore nell’ambito dell’articolo “Fondaco e Aureo poco “attivi”, a cura di Vitaliano D’Angerio (12 febbraio 2011).