Attività Didattica

Orario di ricevimento

Da ottobre a dicembre 2018:

giovedì  10.00 - 13.00

venerdì 11.30 - 12.30

Palazzo Ateneo, secondo piano


Avvisi 

Nessun avviso


Materiali didattici


Corsi attribuiti

Storia del Risorgimento

Storia dell'ottocento


Programma didattico:

Storia del Risorgimento: a.a. 2018-2019;


Corso di Laurea Interclasse in Scienze storiche e della documentazione storica

(Laurea magistrale in Scienze storiche LM 84)

 

Gian Luca Fruci

 Storia del Risorgimento (a.a. 2016/2017)

CFU:  6

SSD: M-STO/04

I SEMESTRE


Obiettivi del corso

 Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata preparazione relativa ai linguaggi e alle pratiche politiche del lungo Ottocento italiano (fine del XVIII – inizio del XX secolo) al fine di inserire criticamente la costruzione dello spazio politico nazionale in un quadro comparativo europeo.


Contenuti del corso

Risorgimento di massa?

La tesi storiografica che considera il processo di unificazione nazionale agito da ristrette élites è stata a lungo dominante, sia che i suoi sostenitori valorizzassero l’impegno illuminato di pochi, sia che essi stigmatizzassero la limitata adesione popolare. Di recente, nel quadro di un profondo rinnovamento metodologico e interpretativo, ricerche e sintesi storiografiche hanno sostenuto che il Risorgimento è stato un movimento politico di «massa». Convergono su questa definizione, che misura la dimensione di «massa» sul contesto dell’epoca, sia la «nuova risorgimentistica critica» che si riflette nell’«Annale 22» della Storia d’Italia Einaudi curato nel 2007 da Alberto Mario Banti e da Paul Ginsborg, sia la «nuova risorgimentistica classica» sintetizzata nel volume Utet Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, curato nel 2008 da Eva Cecchinato e Mario Isnenghi. Questa nuova impostazione è stata, tuttavia, contestata da storici autorevoli come Marco Meriggi e Paolo Macry che, in particolare, ha paventato i rischi connessi al consolidarsi di un «paradigma precoce».

Focalizzandosi in chiave comparata sulle principali congiunture rivoluzionarie (1796-99, 1820-21, 1830-31, 1848-49, 1859-60) e indagando le forme partecipative della mobilitazione nazional-patriottica (politica delle armi e volontariato militare, sociabilità e rituali politici, vecchi e nuovi circuiti comunicativi, dinamismo insurrezionale delle classi popolari e protagonismo delle donne, esperienze elettorali democratiche e pratiche plebiscitarie), il corso intende discutere questi nuovi approcci e i suoi critici allo scopo di riflettere sui «caratteri originali» della costruzione ottocentesca dello spazio pubblico italiano lasciati in eredità al Novecento e alla post politica del XXI secolo.

 

Organizzazione del corso

Le lezioni frontali saranno affiancate da momenti di discussione sia attraverso seminari tematici con specialisti esterni sia tramite esercitazioni e approfondimenti sulle fonti da parte degli studenti.

 

Bibliografia

Parte istituzionale:

-       D. Beales, E.F. Biagini, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia, il Mulino, Bologna, 2005.

 Parte monografica:

Testi:

-       Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, a cura di A.M. Banti con la collaborazione di P. Finelli, G.L. Fruci, A. Petrizzo, A. Zazzeri, Laterza, Roma-Bari, 2010.

Critica:

-       E. Francia, 1848 La rivoluzione del Risorgimento, il Mulino, Bologna, 2012.

-       S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Donzelli, Roma, 2011.

Bibliografia aggiuntiva per studenti non frequentanti (in possesso dell’attestato di studente non frequentante rilasciato dal Coordinatore del Corso di laurea, come indicato nel Regolamento didattico del corso): gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostenere l’esame sui testi della parte istituzionale e della parte monografica, a esclusione del volume antologico di fonti Nel nome dell’Italia.

 

Modalità di svolgimento dell’esame finale 

La verifica verrà effettuata tramite esame finale orale. Gli studenti frequentanti sono tenuti a sostere l’esame sui testi della sezione Critica della Parte monografica.

In alternativa, si prevede che una parte dell’esame possa essere svolta tramite esercitazioni sulle fonti da presentare e discutere in aula a partire da percorsi tematici ritagliati all’interno del volume antologico Nel nome dell’Italia. In tal caso, la restante parte dell’esame sarà concordata con il docente.

 

Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Corso di Laurea e reso disponibile sul sito del medesimo Corso di Laurea. Per iscriversi all'esame, è necessario prenotarsi tramite il sistema Esse3 e compilare il questionario sull’opinione degli studenti.

Per studenti fuori corso del vecchio ordinamento (lauree quadriennali), studenti erasmus, studenti fuori corso i cui piani di studio attualmente non sono inseriti nel sistema esse3, è valida la prenotazione tradizionale tramite statino. Gli studenti iscritti ai Corsi singoli possono utilizzare la prenotazione online solo se, all’atto dell’iscrizione, hanno specificato il Corso di Laurea a cui afferisce la disciplina scelta.

Azioni sul documento

pubblicato il 31/01/2012 ultima modifica 13/09/2018