Attività Didattica
Orario di ricevimento
Dipartimento di Economia & Finanza, stanza n. 58, II piano
Si riceve nei giorni in cui si svolgono le lezioni
Su prenotazione al seguente indirizzo email: matteo.foglia@uniba.it
Corsi attribuiti
Finanza Corso Avanzato (8 CFU)
Finance Evolution e Innovazione (6 CFU)
Programma didattico
a.a. 2024-2025
Finanza Corso Avanzato (Codice Teams: oojvnr2)
Il corso si propone di assicurare le conoscenze della Finanza Aziendale, analizzando le principali politiche finanziarie volte alla distribuzione dei flussi di cassa complessivamente disponibili per l’azienda fra le diverse classi di finanziatori aziendali. Saranno ripresi concetti tipici della Finanza Aziendale e ricondotti a problematiche specifiche d’impresa. Le tematiche affrontate saranno riconducibili ai temi di Valutazione d’Azienda, Capital Markets e Risk Management.
Testi di riferimento
Brealey, R., Myers, S., Allen, F., & Sandri, S. (2024). Principi di finanza aziendale. Mc Graw Hill.
Berk J., De Marzo P., Morresi O., Venanzi D. (2018), Finanza aziendale 2, Teoria e pratica della finanza moderna, Pearson
link al programma
Materiale del corso
2. Diversificazione di portafoglio e il modello CAPM
- Fama-French codici R
- Dataset (PS: potete stimarlo anche su Gretl)
4. Teoria della scelta in condizioni di incertezza
5. Dalla teoria dell’utilità alla finanza comportamentale
Finance Evolution e Innovazione (Codice Teams: u0m8egs)
Il corso ha l’obiettivo di analizzare l’impatto delle nuove tecnologie digitali sulla funzione Finanza all’interno dell’azienda. In particolare, lo studente è chiamato ad acquisire le competenze necessarie per avviare le nuove scelte di indirizzo strategico che l’impresa deve affrontare, nell’ambito della funzione Finanza, a seguito dello sviluppo tecnologico e della diffusione dell’intelligenza artificiale. Partendo dai fondamenti della Finanza aziendale, il corso intende completare e approfondire le basi di teoria e pratica relative alle decisioni di investimento e di finanziamento delle imprese industriali e di servizi, nell’ottica del perseguimento di obiettivi di creazione di valore per gli azionisti e per tutti gli stakeholders.
Testi di riferimento
Del Giudice A. (2022) La Finanza sostenibile. Strategie, mercato e investitori istituzionali, Giappichelli
Materiali didattici a cura del docente
link al programma
Materiale del corso
1. Valore, rischio e rendimento (pillole di finanza aziendale)
Finanza Moderna
2. Dall’homo economicus alla finanza comportamentale: l’evoluzione del pensiero finanziario
2.1. Quaderni di Finanza, n.66, 2010 (CONSOB)
3. Dalla finanza comportamentale alla Neurofinanza
3.1 Finanza 2.0: l’influenza del market sentiment, dei social network e dei financial influencer
Finanza digitale
5. Tokenizzazione della finanza
Approfondimenti:
- Caponera, A., & Carlo, G. O. L. A. (2019). Aspetti economici e regolamentari delle "cripto-attività". Banca d'Italia.
- Panetta F. (2022). Cripto-domino: lo scoppio delle bolle delle cripto-attività e il destino della finanza digitale.
- Panetta F. (2022). Per qualche cripto in più: il Far West della cripto-finanza
- P. Carrière, N. de Luca, M. de Mari, G. Gasparri, T.N. Poli (2023). Tokenizzazione di azioni e azioni tokens. CONSOB