Attività Didattica

Orario di ricevimento

Mercoledì, dalle ore 9:30 alle ore 11:30, previa richiesta di appuntamento via mail

Palazzo Ateneo, I piano


Avvisi 


Materiali didattici
Il materiale didattico di Letteratura italiana moderna e contemporanea L-10 (A-F) 2023-2024 e di Letteratura italiana contemporanea L-3 2023-2024, reso disponibile dalla docente, sarà caricato nel corso delle lezioni su Teams (canale prfrzpb).


Corsi attribuiti

Letteratura italiana moderna e contemporanea L-10 (A-F)

Letteratura italiana contemporanea L-3 (DAMS)


Programma didattico

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-10 (A-F) 2024-2025:

Obiettivi formativi: L’attività formativa si propone di fornire agli studenti un panorama ampio del sistema letterario italiano dall’Unità fino ai nostri giorni e le metodologie di base per l'analisi e l'interpretazione dei testi.

Contenuti di insegnamento: Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana dall'Unità a oggi, su base manualistica e antologica, corredata di saggi e contributi critici specifici. Il corso mira a delineare una articolata genealogia dei principali autori, delle poetiche e delle correnti del Novecento letterario italiano, capace di unificare esperienze talvolta molto difformi, enucleando consonanze e dissonanze, allo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici, storici e teorici necessari alla comprensione di un paesaggio letterario frastagliato, specchio ustorio di una realtà magmatica e contraddittoria. Per il modulo monografico, attraverso un'ampia selezione di opere e testi significativi del modernismo e del postmodernismo, con uno specifico affondo sui modi della "censura" e del "disvelamento" nella narrativa di Guido Piovene, il corso verterà sul rapporto tra le forme di percezione e le forme di rappresentazione, che ha caratterizzato gli ultimi due secoli. A questo proposito, polarità quali "lontananza-vicinanza", "profondità-superficie", "interno-esterno", "presenza-assenza", "sogno-veglia", regolatori della transizione dal mondo dell'aura a quello dello choc, per effetto dei nuovi dispositivi mediali del primo Novecento (fotografia, cinema, radio, in primis), nonché con l'avvento dei linguaggi tecnologici nel secondo, risultano strategicamente determinanti nella configurazione di una scenografia inedita dell'(in)visibile e dell'esperienza comune del sensibile. Si giungerà a mostrare, nell'ottica di una estensione delle potenzialità formali e quindi espressive del testo letterario, come il progresso tecnico (straniamento, montaggio, collage, visionarietà, pastiche, etc.), modificando le tradizionali coordinate del rappresentabile, sia stato così in grado di riabilitare la forza rivoluzionaria delle opere.

A) TESTI:

per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese: La scrittura e l'interpretazione, voll. 5 e 6, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Tortora-Carmina-Cingolani-Contu, Una storia chiamata letteratura, voll. 3A e 3B).

B) CRITICA:

per la sezione monografica:

1) Francesca Fistetti, Un narratore irregolare. Guido Piovene nel modernismo letterario italiano ed europeo, ed. Ets

2) Emanuele Coccia, La vita sensibile, ed. il Mulino

C) LETTURE INTEGRATIVE:

D'Annunzio, Il piacere, ed. Garzanti (o un'edizione a scelta)

Ungaretti, Il porto sepolto, ed. Marsilio (o un'edizione a scelta)

Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, ed. BUR

Montale, Ossi di seppia, ed. Mondadori

Malerba, La scoperta dell'alfabeto, ed. Mondadori

Pomilio, La compromissione, ed Bompiani

Piovene, Le stelle fredde, ed. Mondad

I. Calvino, Palomar, ed. Mondaddori

      Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana, ed. Bompiani

      P.V. Tondelli, Altri libertini, ed. Feltrinelli

      D) ALTRE LETTURE:

      Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali di studio.

      L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso.

      I volumi sono reperibili presso le biblioteche dell'Ateneo.

      Il materiale didattico sarà pubblicato nel sito web della docente e/o nell'Aula Teams (codice di accesso: wdbb2a1).

      LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L-3 (DAMS) 2024-2025

      Obiettivi formativi: L’attività formativa si propone di fornire agli studenti un panorama ampio del sistema letterario italiano dall’Unità fino ai nostri giorni.

      Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana dall'Unità a oggi, su base manualistica e antologica, corredata di saggi e contributi critici specifici. Il corso mira a delineare una articolata genealogia dei principali autori, delle poetiche e delle correnti del Novecento letterario italiano, capace di unificare esperienze talvolta molto difformi, enucleando consonanze e dissonanze, allo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici, storici e teorici necessari alla comprensione di un paesaggio letterario frastagliato, specchio ustorio di una realtà magmatica e contraddittoria.

      Per il modulo monografico, attraverso un'ampia selezione di opere e testi significativi del modernismo e del postmodernismo, con uno specifico affondo sui modi della "censura" e del "disvelamento" nella narrativa di Guido Piovene, il corso verterà sul rapporto tra le forme di percezione e le forme di rappresentazione, che ha caratterizzato gli ultimi due secoli. 

      Si giungerà, quindi, a mostrare come l'enfasi sulla medietà, per effetto dei nuovi dispositivi mediali del primo Novecento (fotografia, cinema, radio, in primis), nonché con l'avvento dei linguaggi tecnologici nel secondo, conferisca un nuovo valore al dominio dell'inautentico e alla sovranità dell'immagine: dalle stampe stinte di Gozzano alle forme di straniamento proprie di una prospettiva espressionista, avanguardista e post-avanguardista (da Palazzeschi a Sanguineti); al fantastico cerebrale del primo Papini; o, per converso, dia singolare risalto a una inedita fenomenologia dell'assenza nella letteratura epifanica: dalla visionarietà di Tozzi alla distrazione di Piovene, dall'atonia di Sbarbaro a certe perturbanti visioni del femminile nell'ultima stagione narrativa di Pirandello; dalla contingenza assolutizzata di Ungaretti all'oggettualità emblematica di Montale. Fino alle apparizioni fantasmatico-allucinatorie, agli universi simmetrici e speculari della letteratura postmoderna, da Malerba a Eco. Si mostrerà, dunque, che la finzione non è l'invenzione di un mondo immaginario, ma una finestra spalancata sulla parte sconosciuta e invisibile della storia e dell'universo.

      A) TESTI:

      per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese: La scrittura e

      l'interpretazione, voll. 5 e 6, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Tortora-Carmina-Cingolani-Contu, Una storia chiamata letteratura, voll. 3A e 3B).

       B) CRITICA

      per la sezione monografica:

      1) Francesca Fistetti, Un narratore irregolare. Guido Piovene nel modernismo letterario italiano ed europeo, ed. Ets

      2) Walter Siti, Il realismo è l'impossibile. Con una palinodia 2023, ed. Nottetempo

      C) LETTURE INTEGRATIVE:

      D'Annunzio, Il piacere, ed. Garzanti (o un'edizione a scelta)

      Ungaretti, Il porto sepolto, ed. Marsilio (o un'edizione a scelta)

      Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, ed. BUR

      Montale, Ossi di seppia, ed. Mondadori

      Malerba, La scoperta dell'alfabeto, ed. Mondadori

      Pomilio, La compromissione, ed Bompiani

      Piovene, Le stelle fredde, ed. Mondadori

      Calvino, Palomar, ed. Mondadori

      Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana, ed. Bompiani

      P.V. Tondelli, Altri libertini, ed. Feltrinelli

       D) ALTRE LETTURE:

      Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali di studio.

      L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso.

      I volumi sono reperibili presso le biblioteche dell'Ateneo.

      Il materiale didattico sarà pubblicato nel sito web della docente e/o nell'Aula Teams (codice di accesso: 3j87sby).

      LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-10 (A-F) 2023-2024: 

      Obiettivi formativi: L’attività formativa si propone di fornire agli studenti un panorama ampio del sistema letterario italiano dall’Unità fino ai nostri giorni e le metodologie di base per l'analisi e l'interpretazione dei testi.

      Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana dall'Unità a oggi, su base manualistica e antologica, corredata di saggi e contributi critici specifici. Il corso mira a delineare una articolata genealogia dei principali autori, delle poetiche e delle correnti del Novecento letterario italiano, capace di unificare esperienze talvolta molto difformi, enucleando consonanze e dissonanze, allo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici, storici e teorici necessari alla comprensione di un paesaggio letterario frastagliato, specchio ustorio di una realtà magmaticae contraddittoria. Per il modulo monografico, si provvederà a fornire un inquadramento generale del postmoderno, come fenomeno culturale globale che ha investito le arti e la letteratura del secondo Novecento ma anche i tradizionali sistemi di produzione e ricezione del senso nei circuiti delle comunicazioni di massa. Il corso si propone di far conoscere un selezionato assortimento di soluzioni narrative e dispositivi formali presenti nel panorama letterario italiano, irriducibili agli imperativi di una comune visione del mondo. Nello specifico, si prenderanno in esame le esperienze intellettuali e creative di Eco, Malerba e Pomilio, sullo sfondo di una fermentante temperie culturale, con sondaggi mirati nei percorsi di un enciclopedismo non pacificato, in grado di trascendere l’obsoleta rigidità dicotomica di avanguardia e tradizione, di conservazione e innovazione.

      TESTI:

      per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Tortora-Carmina-Cingolani-Contu o il Ferroni-Pantani).

       b) CRITICA:

      per la sezione monografica:

      1)Francesca Fistetti, Umberto Eco e gli ipotesti della modernità, ed. PensaMultimedia

      2) Walter Siti, Contro l'impegno. Riflessioni sul bene in letteratura, ed. Rizzoli

      3) Remo Ceserani, Raccontare il postmoderno, ed. Palumbo

                                oppure

      Giuliana Benvenuti, Remo Ceserani, La letteratura nell'età globale, ed. il Mulino

       c) LETTURE OBBLIGATORIE:

      Umberto Eco, Il nome della rosa, ed. Bompiani

      Luigi Malerba, Il pianeta azzurro, ed. Mondadori

      Mario Pomilio, Il Quinto Evangelio, ed. Bompiani o una edizione a scelta

       d) LETTURE INTEGRATIVE:

      Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali di studio.

      L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso.

      I volumi sono reperibili presso le biblioteche dell'Ateneo.

      Il materiale didattico sarà pubblicato nel sito web della docente e/o nell'Aula Teams (codice di accesso: prfrzpb).

      LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L-3 (DAMS) 2023-2024 (per mutuazione)

      Obiettivi formativi: L’attività formativa si propone di fornire agli studenti un panorama ampio del sistema letterario italiano dall’Unità fino ai nostri giorni.

      Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana dall'Unità a oggi, su base manualistica e antologica, corredata di saggi e contributi critici specifici. Il corso mira a delineare una articolata genealogia dei principali autori, delle poetiche e delle correnti del Novecento letterario italiano, capace di unificare esperienze talvolta molto difformi, enucleando consonanze e dissonanze, allo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici, storici e teorici necessari alla comprensione di un paesaggio letterario frastagliato, specchio ustorio di una realtà magmatica e contraddittoria. Per il modulo monografico, si provvederà a fornire un inquadramento generale del postmoderno, come fenomeno culturale globale che ha investito le arti e la letteratura del secondo Novecento ma anche i tradizionali sistemi di produzione e ricezione del senso nei circuiti delle comunicazioni di massa. Il corso si propone di far conoscere un selezionato assortimento di soluzioni narrative e dispositivi formali presenti nel panorama letterario italiano, irriducibili agli imperativi di una comune visione del mondo. Nello specifico, si prenderanno in esame le esperienze intellettuali e creative di Eco, Malerba e Pomilio, sullo sfondo di una fermentante temperie culturale, con sondaggi mirati nei percorsi di un enciclopedismo non pacificato, in grado di trascendere l’obsoleta rigidità dicotomica di avanguardia e tradizione, di conservazione e innovazione.

      TESTI:

      per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Tortora-Carmina-Cingolani-Contu o il Ferroni-Pantani).

       b) CRITICA

      per la sezione monografica:

      1)Francesca Fistetti, Umberto Eco e gli ipotesti della modernità, ed. PensaMultimedia

      2) Walter Siti, Contro l'impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura, ed. Rizzoli

      3) Umberto Eco, Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, ed. Bompiani

       c) LETTURE OBBLIGATORIE:

      Umberto Eco, Il nome della rosa, ed. Bompiani

      Luigi Malerba, Il pianeta azzurro, ed. Mondadori

      Mario Pomilio, Il Quinto Evangelio, ed. Bompiani o una edizione a scelta

       d) LETTURE INTEGRATIVE:

      Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali di studio.

      L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso.

      I volumi sono reperibili presso le biblioteche dell'Ateneo.

      Il materiale didattico sarà pubblicato nel sito web della docente e/o nell'Aula Teams (codice di accesso: prfrzpb).

      LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-10 (A-K) 2022-2023:

      Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana del Novecento, su base manualistica e antologica. Il corso mira a delineare un’ampia e articolata ricognizione genealogica dei principali autori, delle poetiche e delle correnti del Novecento letterario italiano, capace di unificare esperienze talvolta molto diverse, enucleando consonanze e dissonanze, allo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici, storici e teorici necessari alla comprensione di un paesaggio letterario frastagliato, specchio ustorio di una realtà magmatica e contraddittoria.

      Nello specifico, il corso sarà incentrato sui diversi momenti che hanno scandito lo sviluppo della poetica di Guido Piovene narratore: dalla prosa che “maschera”, tipica delle sue prime scritture novellistiche, sulla scorta del grande modello manzoniano, che trova conferma in una solida teorizzazione all’altezza dei romanzi degli anni Quaranta, a quella che nel solco di Camus e Leopardi “demistifica”, denunciando le menzogne ideologiche e la paralisi che assedia la letteratura del secondo Novecento. In questa prospettiva, si procederà a un’approfondita lettura e un’attenta analisi di testi selezionati dalla novellistica, dalla narrativa e dalla saggistica.

      TESTI:

      per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Tortora-Carmina-Cingolani-Contu o il Ferroni-Pantani).

       b) CRITICA

      per la sezione monografica:

      Francesca Fistetti, Un narratore irregolare. Guido Piovene nel Novecento letterario italiano ed europeo, ed. ETS

      Romano Luperini, Dal modernismo a oggi. Storicizzare la contemporaneità, ed. Carocci

      LETTURE INTEGRATIVE. :

      Piovene, Lettere di una novizia, ed. Bompiani

      Piovene, Le stelle fredde, ed. Bompiani

      Piovene, Le Furie, ed. Bompiani o una edizione a scelta

      L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso e pubblicato nel sito web della docente e/o nell'Aula Teams (codice di accesso: 6a5bsra). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di un brano antologico, a loro scelta, per ciascuno degli autori selezionati. I testi non più in commercio, non presenti in biblioteca, saranno forniti dalla docente in xerocopia o pdf.

      Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali di studio. Inoltre, è richiesto l’approfondimento di almeno due dei seguenti testi.

      LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-10 (A-K) 2021-2022

      Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana del Novecento, su base manualistica e antologica. Il corso, dedicato prevalentemente  all’approfondimento analitico di alcuni autori più rappresentativi del Modernismo italiano, sarà incentrato nello specifico sul singolare profilo ‘modernista’ di Guido Piovene scrittore, intellettuale e critico letterario, nel solco della cultura europea. Questa sezione monografica del corso prevederà un’articolata ricognizione storico-critica delle diverse fasi culturali in cui Piovene si trovò a operare e a comporre la sua maggiore produzione, attraverso la lettura diretta e l’attenta analisi di alcuni testi scelti dalla novellistica, dalla narrativa e dalla saggistica.

      Parte istituzionale. Lineamenti di storia della Letteratura italiana del Novecento

      Parte monografica. Guido Piovene nel Modernismo italiano ed europeo.

      Parte seminariale: temi e problemi del Modernismo italiano.

      a) TESTI:

      per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Ferroni-Pantani o il Bologna-Rocchi).

      b)CRITICA:

      - per la sezione monografica: Francesca Fistetti, L’ultimo Piovene o l’utopia della felicità, ed. La Mandragora.

      Giuseppe Bonifacino, Incanti figurati. Studi sul Novecento letterario italiano. Gadda Pirandello Bontempelli, ed. PensaMultimedia; oppure, a scelta,  Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, ed. Carocci. I capitoli da studiare saranno indicati durante il corso.

      - Ulteriori informazione sui testi saranno fornite con precisione durante il corso.

      LETTURE INTEGRATIVE: È richiesto l’approfondimento di almeno uno dei seguenti testi:

      G. Piovene, Lettere di una novizia, ed. Bompiani o una edizione a scelta.

      G. Piovene, Viaggio in Italia, ed. Bompiani.

      L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso e pubblicato nel sito web della docente. Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di un brano antologico, a loro scelta, per ciascuno degli autori selezionati. I testi non più in commercio, non presenti in biblioteca, saranno forniti dalla docente in xerocopia o pdf.

      pubblicato il 31/01/2012 ultima modifica 07/06/2024

      Azioni sul documento