Attività Didattica
Orario di ricevimento
Mercoledì, dalle ore 9:30 alle ore 11:30, previa richiesta di appuntamento via mail
Palazzo Ateneo, I piano
Avvisi
ATTENZIONE!
Gli studenti che intendono sostenere l'esame di Sociologia della letteratura, a partire da settembre 2024, dovranno attenersi al programma dell'anno di corso seguito con il prof. Pegorari o relativo all'anno accademico della propria coorte di riferimento. Restano valide tutte le indicazioni fornite a suo tempo dal prof. Pegorari.
La docente NON risponderà alle mail con richieste di delucidazioni e/o chiarimenti riguardanti i programmi o altre questioni inerenti al materiale di studio pregresso.
Dopo aver sostenuto l'esame lo/a studente/ssa può richiedere la tesi personalmente (e non via mail) nell'orario di ricevimento, almeno 7 mesi prima della sessione di laurea in cui si intenda portare a termine il percorso di studi. Durante il colloquio si terrà conto delle attitudini del richiedente e del suo impegno per il percorso di ricerca prescelto
La docente non risponderà alle mail che contengono richieste di tesi e/o di delucidazioni, correzioni, indicazioni bibliografiche relative allo svolgimento del lavoro. Gli studenti sono tenuti a presentarsi durante il ricevimento, previa richiesta di appuntamento via mail.
La consegna dei capitoli della tesi avviene personalmente, e non via mail.
Materiali didattici
Corsi attribuiti:
Letteratura italiana contemporanea L-3 DAMS
Sociologia della letteratura LM 14
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L-3 (DAMS) 2024-2025
Obiettivi formativi: L’attività formativa si propone di fornire agli studenti un panorama ampio del sistema letterario italiano dall’Unità fino ai nostri giorni.
Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana dall'Unità a oggi, su base manualistica e antologica, corredata di saggi e contributi critici specifici. Il corso mira a delineare una articolata genealogia dei principali autori, delle poetiche e delle correnti del Novecento letterario italiano, capace di unificare esperienze talvolta molto difformi, enucleando consonanze e dissonanze, allo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici, storici e teorici necessari alla comprensione di un paesaggio letterario frastagliato, specchio ustorio di una realtà magmatica e contraddittoria.
Per il modulo monografico, attraverso un'ampia selezione di opere e testi significativi del modernismo e del postmodernismo, con uno specifico affondo sui modi della "censura" e del "disvelamento" nella narrativa di Guido Piovene, il corso verterà sul rapporto tra le forme di percezione e le forme di rappresentazione, che ha caratterizzato gli ultimi due secoli.
Si giungerà, quindi, a mostrare come l'enfasi sulla medietà, per effetto dei nuovi dispositivi mediali del primo Novecento (fotografia, cinema, radio, in primis), nonché con l'avvento dei linguaggi tecnologici nel secondo, conferisca un nuovo valore al dominio dell'inautentico e alla sovranità dell'immagine: dalle stampe stinte di Gozzano alle forme di straniamento proprie di una prospettiva espressionista, avanguardista e post-avanguardista (da Palazzeschi a Sanguineti); al fantastico cerebrale del primo Papini; o, per converso, dia singolare risalto a una inedita fenomenologia dell'assenza nella letteratura epifanica: dalla visionarietà di Tozzi alla distrazione di Piovene, dall'atonia di Sbarbaro a certe perturbanti visioni del femminile nell'ultima stagione narrativa di Pirandello; dalla contingenza assolutizzata di Ungaretti all'oggettualità emblematica di Montale. Fino alle apparizioni fantasmatico-allucinatorie, agli universi simmetrici e speculari della letteratura postmoderna, da Malerba a Eco. Si mostrerà, dunque, che la finzione non è l'invenzione di un mondo immaginario, ma una finestra spalancata sulla parte sconosciuta e invisibile della storia e dell'universo.
A) TESTI:
per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese: La scrittura e
l'interpretazione, voll. 5 e 6, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Tortora-Carmina-Cingolani-Contu, Una storia chiamata letteratura, voll. 3A e 3B).
B) CRITICA
per la sezione monografica:
1) Francesca Fistetti, Un narratore irregolare. Guido Piovene nel modernismo letterario italiano ed europeo, ed. Ets
2) Walter Siti, Il realismo è l'impossibile. Con una palinodia 2023, ed. Nottetempo
C) LETTURE INTEGRATIVE:
D'Annunzio, Il piacere, ed. Garzanti (o un'edizione a scelta)
Ungaretti, Il porto sepolto, ed. Marsilio (o un'edizione a scelta)
Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, ed. BUR
Montale, Ossi di seppia, ed. Mondadori
Malerba, La scoperta dell'alfabeto, ed. Mondadori
Pomilio, La compromissione, ed Bompiani
Piovene, Le stelle fredde, ed. Mondadori
Calvino, Palomar, ed. Mondadori
Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana, ed. Bompiani
P.V. Tondelli, Altri libertini, ed. Feltrinelli
D) ALTRE LETTURE:
Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali di studio.
L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso.
I volumi sono reperibili presso le biblioteche dell'Ateneo.
Il materiale didattico sarà pubblicato nel sito web della docente e/o nell'Aula Teams (codice di accesso: 3j87sby).
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-10 (A-F) 2023-2024:
Obiettivi formativi: L’attività formativa si propone di fornire agli studenti un panorama ampio del sistema letterario italiano dall’Unità fino ai nostri giorni e le metodologie di base per l'analisi e l'interpretazione dei testi.
Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana dall'Unità a oggi, su base manualistica e antologica, corredata di saggi e contributi critici specifici. Il corso mira a delineare una articolata genealogia dei principali autori, delle poetiche e delle correnti del Novecento letterario italiano, capace di unificare esperienze talvolta molto difformi, enucleando consonanze e dissonanze, allo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici, storici e teorici necessari alla comprensione di un paesaggio letterario frastagliato, specchio ustorio di una realtà magmaticae contraddittoria. Per il modulo monografico, si provvederà a fornire un inquadramento generale del postmoderno, come fenomeno culturale globale che ha investito le arti e la letteratura del secondo Novecento ma anche i tradizionali sistemi di produzione e ricezione del senso nei circuiti delle comunicazioni di massa. Il corso si propone di far conoscere un selezionato assortimento di soluzioni narrative e dispositivi formali presenti nel panorama letterario italiano, irriducibili agli imperativi di una comune visione del mondo. Nello specifico, si prenderanno in esame le esperienze intellettuali e creative di Eco, Malerba e Pomilio, sullo sfondo di una fermentante temperie culturale, con sondaggi mirati nei percorsi di un enciclopedismo non pacificato, in grado di trascendere l’obsoleta rigidità dicotomica di avanguardia e tradizione, di conservazione e innovazione.
TESTI:
per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Tortora-Carmina-Cingolani-Contu o il Ferroni-Pantani).
b) CRITICA:
per la sezione monografica:
1)Francesca Fistetti, Umberto Eco e gli ipotesti della modernità, ed. PensaMultimedia
2) Walter Siti, Contro l'impegno. Riflessioni sul bene in letteratura, ed. Rizzoli
3) Remo Ceserani, Raccontare il postmoderno, ed. Palumbo
oppure
Giuliana Benvenuti, Remo Ceserani, La letteratura nell'età globale, ed. il Mulino
c) LETTURE OBBLIGATORIE:
Umberto Eco, Il nome della rosa, ed. Bompiani
Luigi Malerba, Il pianeta azzurro, ed. Mondadori
Mario Pomilio, Il Quinto Evangelio, ed. Bompiani o una edizione a scelta
d) LETTURE INTEGRATIVE:
Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali di studio.
L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso.
I volumi sono reperibili presso le biblioteche dell'Ateneo.
Il materiale didattico sarà pubblicato nel sito web della docente e/o nell'Aula Teams (codice di accesso: prfrzpb).
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L-3 (DAMS) 2023-2024 (per mutuazione)
Obiettivi formativi: L’attività formativa si propone di fornire agli studenti un panorama ampio del sistema letterario italiano dall’Unità fino ai nostri giorni.
Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana dall'Unità a oggi, su base manualistica e antologica, corredata di saggi e contributi critici specifici. Il corso mira a delineare una articolata genealogia dei principali autori, delle poetiche e delle correnti del Novecento letterario italiano, capace di unificare esperienze talvolta molto difformi, enucleando consonanze e dissonanze, allo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici, storici e teorici necessari alla comprensione di un paesaggio letterario frastagliato, specchio ustorio di una realtà magmatica e contraddittoria. Per il modulo monografico, si provvederà a fornire un inquadramento generale del postmoderno, come fenomeno culturale globale che ha investito le arti e la letteratura del secondo Novecento ma anche i tradizionali sistemi di produzione e ricezione del senso nei circuiti delle comunicazioni di massa. Il corso si propone di far conoscere un selezionato assortimento di soluzioni narrative e dispositivi formali presenti nel panorama letterario italiano, irriducibili agli imperativi di una comune visione del mondo. Nello specifico, si prenderanno in esame le esperienze intellettuali e creative di Eco, Malerba e Pomilio, sullo sfondo di una fermentante temperie culturale, con sondaggi mirati nei percorsi di un enciclopedismo non pacificato, in grado di trascendere l’obsoleta rigidità dicotomica di avanguardia e tradizione, di conservazione e innovazione.
TESTI:
per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Tortora-Carmina-Cingolani-Contu o il Ferroni-Pantani).
b) CRITICA
per la sezione monografica:
1)Francesca Fistetti, Umberto Eco e gli ipotesti della modernità, ed. PensaMultimedia
2) Walter Siti, Contro l'impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura, ed. Rizzoli
3) Umberto Eco, Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, ed. Bompiani
c) LETTURE OBBLIGATORIE:
Umberto Eco, Il nome della rosa, ed. Bompiani
Luigi Malerba, Il pianeta azzurro, ed. Mondadori
Mario Pomilio, Il Quinto Evangelio, ed. Bompiani o una edizione a scelta
d) LETTURE INTEGRATIVE:
Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali di studio.
L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso.
I volumi sono reperibili presso le biblioteche dell'Ateneo.
Il materiale didattico sarà pubblicato nel sito web della docente e/o nell'Aula Teams (codice di accesso: prfrzpb).
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-10 (A-K) 2022-2023:
Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana del Novecento, su base manualistica e antologica. Il corso mira a delineare un’ampia e articolata ricognizione genealogica dei principali autori, delle poetiche e delle correnti del Novecento letterario italiano, capace di unificare esperienze talvolta molto diverse, enucleando consonanze e dissonanze, allo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici, storici e teorici necessari alla comprensione di un paesaggio letterario frastagliato, specchio ustorio di una realtà magmatica e contraddittoria.
Nello specifico, il corso sarà incentrato sui diversi momenti che hanno scandito lo sviluppo della poetica di Guido Piovene narratore: dalla prosa che “maschera”, tipica delle sue prime scritture novellistiche, sulla scorta del grande modello manzoniano, che trova conferma in una solida teorizzazione all’altezza dei romanzi degli anni Quaranta, a quella che nel solco di Camus e Leopardi “demistifica”, denunciando le menzogne ideologiche e la paralisi che assedia la letteratura del secondo Novecento. In questa prospettiva, si procederà a un’approfondita lettura e un’attenta analisi di testi selezionati dalla novellistica, dalla narrativa e dalla saggistica.
TESTI:
per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Tortora-Carmina-Cingolani-Contu o il Ferroni-Pantani).
b) CRITICA
per la sezione monografica:
Francesca Fistetti, Un narratore irregolare. Guido Piovene nel Novecento letterario italiano ed europeo, ed. ETS
Romano Luperini, Dal modernismo a oggi. Storicizzare la contemporaneità, ed. Carocci
LETTURE INTEGRATIVE. :
Piovene, Lettere di una novizia, ed. Bompiani
Piovene, Le stelle fredde, ed. Bompiani
Piovene, Le Furie, ed. Bompiani o una edizione a scelta
L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso e pubblicato nel sito web della docente e/o nell'Aula Teams (codice di accesso: 6a5bsra). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di un brano antologico, a loro scelta, per ciascuno degli autori selezionati. I testi non più in commercio, non presenti in biblioteca, saranno forniti dalla docente in xerocopia o pdf.
Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali di studio. Inoltre, è richiesto l’approfondimento di almeno due dei seguenti testi.
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-10 (A-K) 2021-2022
Contenuti di insegnamento (Programma): Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana del Novecento, su base manualistica e antologica. Il corso, dedicato prevalentemente all’approfondimento analitico di alcuni autori più rappresentativi del Modernismo italiano, sarà incentrato nello specifico sul singolare profilo ‘modernista’ di Guido Piovene scrittore, intellettuale e critico letterario, nel solco della cultura europea. Questa sezione monografica del corso prevederà un’articolata ricognizione storico-critica delle diverse fasi culturali in cui Piovene si trovò a operare e a comporre la sua maggiore produzione, attraverso la lettura diretta e l’attenta analisi di alcuni testi scelti dalla novellistica, dalla narrativa e dalla saggistica.
Parte istituzionale. Lineamenti di storia della Letteratura italiana del Novecento
Parte monografica. Guido Piovene nel Modernismo italiano ed europeo.
Parte seminariale: temi e problemi del Modernismo italiano.
a) TESTI:
per la parte relativa alla storia letteraria, un buon manuale per i licei (si consiglia vivamente il Luperini-Cataldi-Marchiani, ed. Palumbo. Utilizzabili, comunque, anche il Ferroni-Pantani o il Bologna-Rocchi).
b)CRITICA:
- per la sezione monografica: Francesca Fistetti, L’ultimo Piovene o l’utopia della felicità, ed. La Mandragora.
Giuseppe Bonifacino, Incanti figurati. Studi sul Novecento letterario italiano. Gadda Pirandello Bontempelli, ed. PensaMultimedia; oppure, a scelta, Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, ed. Carocci. I capitoli da studiare saranno indicati durante il corso.
- Ulteriori informazione sui testi saranno fornite con precisione durante il corso.
LETTURE INTEGRATIVE: È richiesto l’approfondimento di almeno uno dei seguenti testi:
G. Piovene, Lettere di una novizia, ed. Bompiani o una edizione a scelta.
G. Piovene, Viaggio in Italia, ed. Bompiani.
L’elenco degli autori da studiare per la parte istituzionale del programma sarà reso noto all’inizio del corso e pubblicato nel sito web della docente. Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di un brano antologico, a loro scelta, per ciascuno degli autori selezionati. I testi non più in commercio, non presenti in biblioteca, saranno forniti dalla docente in xerocopia o pdf.