Attività di Ricerca

Il lavoro di ricerca si svolge principalmente lungo tre indirizzi principali:

1. La definizione di campi disciplinari specifici nella storia della medicina ottocentesca

 

Nel XIX secolo la medicina si è suddivisa in più branche specialistiche, ciascuna delle quali, nel breve volgere di qualche decennio, ha reclamato una propria identità disciplinare. In particolare, la ricerca condotta da Liborio Dibattista affronta le modalità di questa individuazione in relazione a due discipline - la neurologia e la fisiologia – nella seconda metà del secolo in Francia.

2. L’uso della linguistica computazionale come strumento storiografico

La proposta metodologica avanzata in sede di dissertazione dottorale prevedeva la possibilità di usare gli strumenti caratteristici della linguistica computazionale per la studio dei testi scientifici, antichi e non. Il programma di ricerca tratteggiato in The foundation of clinical neurology. An analysis based on computational linguistics, OHP, London, 2004, è stato ripreso e ha condotto, oltre alla presentazione di due relazioni a Congressi internazionali sull’argomento, alla definizione di nuovi obiettivi e nuove metodologie di ricerca, come presentato in: Tra lessicografia computazionale e scientometria cognitiva. Problemi e prospettive per la storia della scienza, “Intersezioni”, 2007, vol. 1, pp.111-125. In questo lavoro in particolare, si è condotta una ricerca sui nuclei concettuali profondi di scritti ottocenteschi di fisiologia sperimentale, dimostrando come l’uso del software di text-mining sia in grado di rilevare aspetti concettuali non del tutto espliciti nello scritto, secondo l’ottica tratteggiata da Foucault nei lavori sull’archeologia del sapere. Anche il lavoro in corso di cui al punto 1) viene in parte perseguito con l’applicazione di questo utensile storiografico ed i risultati “in itinere” sono stati presentati ad un convegno internazionale, organizzato dallo scrivente, tenutosi a Bari nei giorni 28 e 29 Aprile 2008 Crossing boundaires. History of Science and Computational Linguistics con una relazione dal titolo: A “computer reading” of the fin-de-siècle physiology, in corso di pubblicazione.

3. La didattica delle discipline scientifiche mediante l’uso della storia della scienza

 

Le proposte didattiche affidate al saggio Storia della Scienza e didattica delle discipline scientifiche, pubblicato da Armando nel 2004 sono state ulteriormente affinate e testate sui cicli VI, VII,VIII e IX della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore. Coordinando il lavoro di dieci corsisti SSIS , questo programma di ricerca ha condotto, dopo una lunga gestazione biennale, alla produzione del volume collettaneo, curato dallo scrivente: Gli spaghetti di Mendel ed altri racconti. Lezioni di storia della scienza per i licei , 2008, Cacucci, Bari. In esso vengono ribadite le ragioni di tale proposta didattica e vengono prodotte in concreto dodici lezioni per le scuole medie superiori, attinenti quasi a tutto lo spettro delle discipline di insegnamento, che usano della storia della scienza e dei suoi thémata come mezzo per creare unità di apprendimento interdisciplinari e inusuali. Questa linea di ricerca vede Liborio Dibattista impegnato nella realizzazione e nel coordinamento di numerosi PON con istituti di istruzione secondaria superiore per l’aggiornamento dei docenti sul tema della didattica delle discipline scientifiche. Tale, ad esempio, è l’organizzazione ed il coordinamento di un workshop sul tema, tenutosi l’11 dicembre 2009 presso l’Università di Bari, dal titolo: “LA STORIA DELLA SCIENZA VA A SCUOLA”. Esso ha visto coinvolte 17 scuole della regione Puglia in una sperimentazione didattica che ha usato case studies di storia della scienza per appassionare i discenti allo studio delle discipline scientifiche. 

Azioni sul documento

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 13/09/2017