Attività Didattica

 

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo alla mail istituzionale del docente: nunzio.bianchi@uniba.it

 


Avvisi 

> TESTI CLASSICI IN ETA' BIZANTINA (LM-15) - (a.a. 2023/2024, I semestre)

Le lezioni avranno inizio martedì 26 settembre 2023, ore 14.50 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Auditorium)

Orario delle lezioni: martedì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Auditorium) e venerdì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 3)

TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DEI TESTI ANTICHI (LM-5, LM-43) - (a.a. 2023/2024, I semestre)

Le lezioni avranno inizio mercoledì 27 settembre 2023, ore 14.50 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 4)

Orario delle lezioni: mercoledì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 4) e giovedì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 3)


Corsi attribuiti per l'Anno Accademico corrente (2023/2024)

  • TESTI CLASSICI IN ETA' BIZANTINA (LM-15)
  • TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DEI TESTI ANTICHI (LM-5, LM-43)

     


Programmi didattici

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

TESTI CLASSICI IN ETA' BIZANTINA (LM-15) - (a.a. 2023/2024, I semestre)

1) I testi classici nel ‘millennio bizantino’

Lettura e analisi di testimonianze greche e latine relative alla tradizione dei testi classici e alla loro ricezione nel quadro della cultura bizantina.

2) Tradizione, ricezione e appropriazione del romanzo antico a Bisanzio

Lettura e analisi di testimonianze greche e latine relative alla tradizione e ricezione dei romanzi antichi nella cultura bizantina.

Testo di riferimento: Cyril Mango, La civiltà bizantina, a cura di Paolo Cesaretti, Roma-Bari, Laterza, 2014, parte prima e parte seconda.

Lezioni: martedì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Auditorium) e venerdì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 3)

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

- TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DEI TESTI ANTICHI (LM-5) - (a.a. 2023/2024, I semestre)

1) Trasmissione e conservazione dei testi antichi: problemi, metodi, strumenti.

Terminologia e metodologia filologica di base; storia della tradizione dei testi antichi e problemi della trasmissione; ritrovamenti di manoscritti e riscoperta dei classici; meccanismi di circolazione dei testi; tradizione classica e risorse digitali.

2) La tradizione dei testi antichi dall’avvento del codice a Internet.

Lettura e analisi di testimonianze sulla tradizione dei testi antichi in relazione alla evoluzione delle tecniche librarie e scrittorie.

Testo di riferimento: Paolo Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.

Lezioni: mercoledì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 4) e giovedì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 3)

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

- TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DEI TESTI ANTICHI (LM-43) - (a.a. 2023/2024, I semestre)

1) Trasmissione e conservazione dei testi antichi: problemi, metodi, strumenti.

Terminologia e metodologia filologica di base; storia della tradizione dei testi antichi e problemi della trasmissione; ritrovamenti di manoscritti e riscoperta dei classici; meccanismi di circolazione dei testi; tradizione classica e risorse digitali.

2) La tradizione dei testi antichi dall’avvento del codice a Internet.

Lettura e analisi di testimonianze sulla tradizione dei testi antichi in relazione alla evoluzione delle tecniche librarie e scrittorie.

Testo di riferimento: Fabio Stok, I classici dal papiro a Internet, Roma, Carocci, 2012.

Lezioni: mercoledì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 4) e giovedì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 3)

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

- STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA (L-10) - (a.a. 2022/2023, II semestre)

“Volgarizzare e tradurre”. Traduzioni e storia della cultura classica.

Il corso si divide in due parti. Nella prima parte verranno presentate nozioni di carattere generale intorno alle modalità di produzione, trasmissione e conservazione dei testi nell’antichità greco-latina e attraverso i secoli delle età medievale, moderna e contemporanea, sia negli aspetti materiali sia in quelli culturali. Nella seconda parte del corso si dedicherà attenzione al fenomeno della riscoperta di testi delle letterature greca e latina dal medioevo all’età moderna, con particolare attenzione ai volgarizzamenti e alle traduzioni (idea e terminologia della traduzione orale e scritta dall’antichità all’età moderna; la translatio di testi scritti nella storia della cultura mediterranea ed europea; medioevo plurilingue e nozioni del tradurre) e al loro impatto nella cultura moderna per una comprensione più articolata del mondo antico e della sua influenza.

Testo di riferimento: Gianfranco Folena, Volgarizzare e tradurre. Con altri scritti sulla traduzione, a cura di G. Peron, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021, pp. 9-96.

Lezioni: martedì 14.00-15.40 (Ateneo, aula A) e giovedì 13.10-14.50 (Ateneo, aula V)

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

- TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DEI TESTI ANTICHI (LM-5, LM-43) - (a.a. 2022/2023, I semestre)

“Il ritorno dei classici”. La tradizione dei testi antichi dal Medioevo al Rinascimento

  1. terminologia e metodologia filologica di base;
  2. storia della tradizione dei testi classici e problemi della trasmissione;
  3. ritrovamenti di manoscritti e riscoperta dei classici;
  4. meccanismi di circolazione dei testi, evoluzione delle tecniche librarie e scrittorie;
  5. tradizione classica e risorse digitali.

Testo di riferimento: Paolo Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019, pp. 11-113.

Lezioni: martedì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Auditorium) e giovedì 14.50-16.30 (Plesso Santa Teresa, Città Vecchia, Aula 3)

Azioni sul documento

pubblicato il 31/01/2012 ultima modifica 27/09/2023