Medicina veterinaria
Informazioni generali sui requisiti di accesso
Per accedere al corso di studio in Medicina Veterinaria (LM-42) occorre sostenere la prova di ammissione, secondo le recenti disposizioni del Ministero dell'Università e della Ricerca.
Sono ammessi a partecipare alla prova di ammissione i candidati che risultino iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o che siano in possesso di diploma rilasciato in Italia da un istituto di istruzione secondaria di secondo grado.
Sono altresì ammessi i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, di cui all’art. 39, comma 5, del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, così come modificato dall’art. 26 della Legge 30 luglio 2002, n. 189, in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) e riconosciuto equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia.
Le prove di ammissione, propedeutiche per l'ammissione ai Corsi di cui sopra, si svolgono presso le sedi universitarie, in due distinte sessioni temporali:
- mercoledì 29 maggio 2024 e
- mercoledì 31 luglio 2024.
Il numero di posti disponibili e le modalità delle prove di ammissione saranno indicate nel BANDO DI AMMISSIONE PER L'A.A. 2024/2025, pubblicato su questa stessa pagina web.
AVVISO
La pubblicazione della ripartizione dei candidati nelle aule verrà pubblicata il 26/07/2024
D.M. 23 febbraio 2024, n. 472 e allegati
Bando di concorso ed allegati (D.R. n. 1152 del 28.03.2024 - Pubblicazione Albo online del 28/03/2024 n. /2024) - (D.R. n. 1272 del 04/04/2024 di rettifica al D.R. 1152/2024 - Pubblicazione Albo online del 05/04/2024 n.
/2024) Programma prova di ammissione
Allegato 1 - Studenti Internazionali
Commissione esaminatrice (D.R. n. 1800 del 20/05/2024 - Pubblicazione Albo online del 20/05/2024 n. 2110/2024)
Richiesta inserimento nella graduatoria di merito locale dell'Ateneo di sostenimento del TOLC-VET per CITTADINI NON-UE RESIDENTI ALL’ESTERO
Ripartizione dei candidati tra le sedi universitarie per l'espletamento della prova di ammissione (pubblicazione web 21/05/2024)
Linee guida per i candidati per l'espletamento della prova
SESSIONE DI LUGLIO - Ripartizione dei candidati tra le sedi universitarie per l'espletamento della prova di ammissione (pubblicazione web 26/07/2024)
Graduatoria di merito riservata agli studenti non comunitari non residenti in Italia (non sono pervenute domande)
Modalità di immatricolazione
Avviso riassegnazione per candidati non comunitari non residenti in Italia
Si riportano di seguito i principali elementi relativi alle ammissioni per l'A.A. 2024/2025, come definiti dal Decreto Ministeriale 472/2024.
Scadenze
(*) ATTENZIONE: Il periodo per l’iscrizione online è unico per entrambe le sessioni (maggio e luglio) ed è attivo dal giorno 3 aprile 2024 al giorno 17 aprile 2024, ore 15:00 (GMT+2), sul portale Universitaly!!!
SCADENZE |
PRIMA SESSIONE |
SECONDA SESSIONE |
dal 3 aprile 2024 al 17 aprile 2024 ore 15:00 |
dal 3 aprile 2024 al 17 aprile 2024 ore 15:00 |
|
dal 3 aprile 2024 al 22 aprile 2024 ore 15:00 |
dal 3 aprile 2024 al 24 luglio 2024 ore 15:00 |
|
Pagamento contributo di partecipazione alla prova (sul portale Esse3 di questa Università) |
dal 3 aprile al 22 aprile 2024 ore 23:59 |
dal 3 aprile al 24 luglio 2024 ore 23:59 |
Prova di ammissione |
29 maggio 2024 |
31 luglio 2024 |
Pubblicazione punteggi prova anonima sul sito www.universitaly.it |
6 giugno 2024 |
8 agosto 2024 |
Presa visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica sulla propria pagina riservata del portale UNIVERSITALY |
19 giugno 2024 |
28 agosto 2024 |
Istanza di inserimento in graduatoria su Universitaly |
dal 29 luglio 2024 al 2 settembre 2024 ore 15:00 |
dal 29 luglio 2024 al 2 settembre 2024 ore 15:00 |
Pubblicazione graduatoria nazionale di merito nominativa, riservata ai candidati dei paesi UE ed non UE residenti in Italia, di cui al D. Lgs. 286/1998 a. 39, c. 5, sul sito www.universitaly.it |
10 settembre 2024 |
|
Pubblicazione graduatoria locale di merito nominativa, riservata ai candidati dei paesi NON UE residenti all’estero, di cui alla L. 264/1999, a. 1, c. 1, l. a), sul sito di questa università |
Entro il 10 settembre 2024 |
Il pagamento del contributo di € 60,00 (euro sessanta/00) per ciascuna sessione (vedi scadenze per "Pagamento contributo di partecipazione alla prova" riportate nella tabella di cui sopra) perfeziona l’iscrizione al concorso.
I candidati con invalidità, disabilità o con DSA che intendano beneficiare, nello svolgimento della prova, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, dovranno farne richiesta sul portale ESSE3 e dovranno inoltrare presso questa Amministrazione, a mezzo e-mail all’indirizzo universitabari@pec.it entro il termine del 10 maggio 2024, l’istanza messa a disposizione al link https://uniba.it/it/didattica/numero-programmato/richiesta-ausili-e-o-tempi-aggiuntivi
Caratteristiche della prova
Per ciascuna sessione prevista, la prova di ammissione è somministrata in forma cartacea ed è effettuata in presenza.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta (60) quesiti che presentano cinque (5) opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuare la risposta corretta.
Il questionario è composto da:
- quattro (4) quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- cinque (5) quesiti di ragionamento logico e problemi;
- diciannove (19) quesiti di biologia;
- diciannove (19) quesiti di chimica;
- tredici (13) quesiti di fisica e matematica.
Contenuti della prova
I quesiti riguarderanno argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; biologia; chimica; fisica e matematica.
I quesiti della prova di ammissione saranno estratti da apposita banca dati recante anche la risposta esatta. La banca dati, complessivamente composta da almeno 7.000 quesiti, sarà pubblicata sul seguente sito internet: https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/, di cui:
- per metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024;
- per l’altra metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di luglio 2024.
I programmi dettagliati degli argomenti oggetto dei quesiti sono pubblicati nell'Allegato A al D.M. n. 472/2024, disponibile sul sito web del Ministero dell'Università e della Ricerca.