Percorsi e strumenti per il management della salute orale: dalla ricerca alla telemedicina
Scheda informativa
Anno Accademico | 2023/2024 |
Tipologia del corso |
master di II livello N.B. Il Master è aperto all’area tecnica assistenziale ( Igienisti dentali, Dietisti, Perfusionisti, tecnici Audioprotesisti e tecnici Ortopedici) |
Costo |
€ 1.800,00 (da dividere in due rate) + € 4,13 (contributo assicurativo) + € 54,00 (contributo partecipazione ammissione) + €16,00 (imposta di bollo) |
Struttura proponente | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Crediti | 60 CFU |
Durata | annuale -1.500 ore |
Ammissione |
dal 28 settembre al 30 ottobre 2023 - Riaperti i termini di scadenza del bando per l'ammissione al 20 DICEMBRE 2023
N.B. Il Master è aperto all’area tecnica assistenziale ( Igienisti dentali, Dietisti, Perfusionisti, tecnici Audioprotesisti e tecnici Ortopedici) |
Immatricolazione | |
Modalità | in presenza |
Numero partecipanti | da un minimo di 10 ad un massimo di 20 |
Coordinatore |
Prof. Massimo CORSALINI |
Documentazione
N.B. Il Master è aperto all’area tecnica assistenziale ( Igienisti dentali, Dietisti, Perfusionisti, tecnici Audioprotesisti e tecnici Ortopedici) in quanto il Corso di Laurea in “Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali”, afferisce alla Classe di Laurea LM/SNT3
|
Piano didattico |
Brochure |
Qualora non venisse raggiunto il numero massimo di posti disponibili previsto dal bando di concorso, sarà possibile presentare una apposta istanza di recupero posti programmati, utilizzando il seguente modulo: Domanda recupero posti programmati Approvazione atti ed elenco ammessi |
Dichiarazione di coerenza PASS LAUREATI |