Raffaele Girardi - Curriculum

 

Laureato in Lettere (1975); Assistente incaricato supplente (dal 1974 al 1981), poi Ricercatore confermato (dal 1981 al 2003) presso la Cattedra di Lingua e Letteratura italiana della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari.

Nella Facoltà di Lingue di Bari ha tenuto per supplenza l'insegnamento di Letteratura Comparata (Aa. 1995-96), di Storia della Lingua italiana (A.a. 1998-99) e di Letteratura italiana del Rinascimento (dal 1999 al 2002).

Dal 2003 è Professore Associato di Letteratura italiana nella stessa Facoltà, dove tuttora insegna dal 2010-2011 Letteratura italiana e dal 2003 per affidamento Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento. Nel 2004-05 ha inoltre insegnato, per affidamento, Stilistica e Metrica italiana.

Nella sessione 2012 dell'Abilitazione Scientifica Nazionale ha conseguito l'idoneità a Professore Ordinario.

 

Già membro del Collegio docenti del Dottorato in Italianistica dell’Ateneo Barese,  è dal 2015 ad ora (2017) membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Scienze letterarie, linguistiche e artistiche dello stesso Ateneo.

 

• Già Socio dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale.

• Socio del ‘Centro Studi Europa delle Corti’.

• Socio dell’A.D.I. (Associazione degli Italianisti italiani)

• Membro del Consiglio del CRAV (Centro Interdipartimentale Ricerche sulle Avanguardie) dell’Ateneo di Bari.

• Membro del consiglio del CUTAMC (Centro Universitario per il Teatro, le Arti visive, la Musica e il Cinema).

• Membro del Consiglio del Centro Interdipartimentale LEXI.CON dell’Ateneo di Bari.

• Direttore del CUTAMC (Centro Interuniversitario di ricerca per il Teatro, le Arti visive, la Musica e il Cinema) nel triennio accademico 2017-2020.

• Ha condotto studi su vari aspetti della civiltà letteraria umanistico-rinascimentale, curando l’edizione critica di vari testi, con particolare approfondimento delle poetiche e delle retoriche rinascimentali in rapporto con lo sviluppo dei generi letterari; ha condotto indagini sulla genesi e sull’attività delle accademie meridionali d’Antico Regime; sulle dispute letterarie sulla nobiltà; sulla problematica teorica e sui modelli del dialogo nel Rinascimento; sui modelli linguistici e stilistici della poesia in volgare del Cinquecento meridionale, coordinando negli anni 1993-1996 un’équipe di ricerca che ha allestito un esauriente ‘Archivio-incipitario della lirica del Mezzogiorno d’Italia’. Ha inoltre svolto indagini su Petrarca, su Boccaccio, sulle tipologie e le strutture del racconto breve di ambito umanistico-rinascimentale; sull’autobiografismo primosettecentesco. Ha svolto ricerche sulla letteratura del Novecento, con studi sui rapporti fra tradizione, avanguardia e sperimentalismo e saggi su Jahier, Butti, D’Annunzio, Marinetti, Palazzeschi, Campana, Panzini, Savinio e Merini.

 

PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI

• Nell'ambito del progetto nazionale di ricerca triennale dal titolo «Archivio letterario del Cinquecento italiano» (responsabile nazionale il Prof. Giovanni Da Pozzo), presentato nel 1993, è stato responsabile di una unità operativa per la ricerca dal titolo «Archivio letterario pugliese del Cinquecento italiano».

• E' stato componente del Progetto internazionale di ricerca triennale (2006-2009) dal titolo «Poesía y cancioneros. Lírica ibérica: la encrucijada de Europa», diretto dal Prof. Vicente Beltrán, con sede presso la Universidad de Barcelona, Departamento de Filología románica .

 

PROGETTI DI RICERCA D'ATENEO

Progetti di Ricerca d’Ateneo (ultimi 8 anni):

È stato Responsabile scientifico della ricerca “Genesi e circolazione della letteratura piscatoria in Italia” per l’anno 2005.

 

È stato Responsabile scientifico della ricerca “Tipologie e tecniche del racconto inserito nella letteratura italiana del Cinquecento” per l’anno 2006.

 

È stato Responsabile scientifico della ricerca “Tipi e strutture della favola pescatoria nella drammaturgia di corte: fra manierismo e barocco” per l’anno 2007.

 

È stato Responsabile scientifico della ricerca “Tipologie italiane del travestimento marino-pescatorio nella letteratura europea” per l’anno 2008.

 

È stato Responsabile scientifico della ricerca “Morfogenesi dei travestimenti letterario-cavallereschi” per l’anno 2009.

 

È stato Responsabile scientifico della ricerca “L’Islam nella novellistica italiana delle origini” per l’anno 2010.

 

È Responsabile scientifico della ricerca “Produzione artistica ed esperienza del disagio mentale nell’Europa del Novecento’ (Università di Bari, Es. fin. 2012) (Componenti: Proff. Bruni Brunetti, Pierfranco Moliterni, Massimo Del Pizzo; Dott. Ugo Serani)

 

• Ha coordinato, nel 1993, come responsabile, un gruppo di ricerca sul Progetto  "Inventario della produzione lirica di autori meridionali secondo la tradizione a stampa delle raccolte collettanee di rime del secolo XVI" (componenti: Dott.sa Anna Santorsola e Dott.sa Carla Chiummo)

• E' stato responsabile scientifico, per l'esercizio finanziario 2012, del Progetto "Produzione artistica ed esperienza del disagio mentale nell'Europa del Novecento" (Componenti: Proff. Bruno Brunetti, Pierfranco Moliterni, Massimo Del Pizzo, Dott. Ugo Serani).

• E' stato responsabile scientifico, per l'esercizio finanziario 2014, del Progetto "I linguaggi della letteratura e dell'arte e le patologie della Grande Guerra" ((Componenti: Proff. Bruno Brunetti, Pierfranco Moliterni, Massimo Del Pizzo, Dott. Ugo Serani).

 

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO

 

•  Convegno di Studi “Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca” (Bari, 20-22 mag. 2015), nell’ambito del Progetto PRIN 2010-11 (“Nuove frontiere della ricerca petrarchesca: ecdotica, stratificazioni culturali, fortuna”, coordinatore nazionale V. Fera), con una relazione: “Il suono dei sospiri: i Fragmenta e la musica”.

 

• Convegno di Studi “Letteratura meridionale. Contesti nazionali e sovranazionali” (Lecce, 17-19 maggio 2012), organizzato dall’ADI – Puglia e Basilicata con il Patrocinio  dell’Università del Salento, con una relazione: “La società di corte. Forme e modelli”

 

• ‘Giornate seminariali e di drammatizzazione’ dal titolo “Lo sguardo di Orfeo. Poesia e salute mentale nel Novecento italiano. Un dialogo fra psichiatria e letteratura” (Bari, 26 nov. 2012 – 29 gen. 2013), con il sostegno del Dipartimento di Lettere Lingue e Arti. Italianistica e culture comparate e la collaborazione del Dipartimento di Neuroscienze e Organi di senso dell’Università degli Studi ‘A. Moro’ di Bari, con una relazione:  “L’angelo malato (quattro schede per Alda Merini)”. 

 

Convegno “Frontiere. La cultura letteraria, artistica, teatrale e musicale del métissage”, a c. del CUTAMC di Bari (17-18 dic. 2009), sotto il Patrocinio dellUniversità degli Studi di Bari, con una relazione: “Idolatri, corsari e ‘mala gente’ di frontiera: l’infedele nella novella italiana delle origini e in Boccaccio”.

 

Convegno di Studi “Figure e forme del narrare. Incontri di prospettive” (Bari, 24-27 ott. 2012), con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Bari, con una relazione: “Retorica dell’impostore. Sulla voce serio-comica di Frate Cipolla”

 

• Convegno di Studi “Accoglienza e rifiuto nella tradizione letteraria e nel teatro antico e moderno” (Bari, 14-16 dicembre 2011), organizzato dal CUTAMC, con il sostegno della Regione Puglia, con una relazione: “Corsari novellistici e corsari tragicomici: figure dell’ambivalenza fra integrazione e rifiuto”.

 

Seminario di Studi “Classicismo e culture di Antico regime”, organizzato da “Europa delle Corti. Centro Studi sulle società di antico regine” (Roma. 6-8 dic. 2007), cin una relazione: “A proposito di «grandezza» (e di «fine»): sulle tipologie dei travestimenti letterari.

 

• Colloqui di Studio “Teatri di civiltà e relazioni interregionali”, (Monopoli, 5-7giugno 2008), organizzati nell’ambito del Progetto “INTERREG III A C.R.E.A.T.I.V.I.T.A.”, con una relazione: “Antichi e Moderni: i paradigmi della conversazione in Speroni e Montaigne”.

 

• Convegno di Studi “Libris satiari nequeo. Biblioteche nel Regno fra Tre e Cinquecento (Bari, 6-7 febbr. 2008), nell’ambito del Progetto PRIN 2005 ‘La biblioteca di Petrarca’, con una relazione: “Libri di rime in Biblioteca: tradizione testuale e canone lirico nel Cinquecento meridionale”.

 

• Convegno di Studi “Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi” (Bari, 7-10 feb. 2007), sotto il Patrocinio del CUTAMC e del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bari, con una relazione: Drammaturgie di corte. La finzione pescatoria dalla scrittura alla scena”.

 

• Convegno Nazionale  “Machinae. Tecniche, arti, saperi nel Novecento (Bari, 25-27 ott. 2007), organizzato dal “Centro Interdipartimentale Ricerche sulle Avanguardie», sotto il Patrocinio della Regione Puglia, del ‘Club Imprese per la cultura’ di Confindustria-Bari e dell’Università degli Studi di Bari, con una relazione: “Piccoli e grandi ‘célibataires’: patologie dell’automa in Butti, D’Annunzio, Marinetti e Palazzeschi”.

 • Terzo Convegno Internazionale di Studi su “La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano», “Stato, società e baronaggio nel Mezzogiorno: la casa Acquaviva nella crisi del Seicento” (Napoli-Conversano-Alberobello, 26-28 ott. 2000), organizzato dal “Centro Ricerche di Storia e Arte – Conversano”, con il Patrocinio e la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, con una relazione: Le «iperboli dipinte». Poesia e corte nella stagione barocca degli Acquaviva.

 • Convegno Internazionale di Studi La Serenissima e il Regno. Nel V Centenario dell'Arcadia di Iacopo Sannazaro (Bari, 4-5 ott. / Venezia, 7-8 ott. 2004), organizzato con il sostegno della Fondazione Carime, del “Centro Studi Medievali e Rinascimentali ‘E. A. Cicogna’ “, del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bari e del Comune di Bari, con una relazione: “Il codice piscatorio fra Venezia e il Mezzogiorno: dal latino al volgare”

 • V Convegno Nazionale dell'Associazione degli Italianisti, "Moderni Antichi. Otto secoli di letteratura italiana (Catania, 5-7 ott. 2000), con una comunicazione: " Homo typographicus. Un’idea della Modernità in Sperone Speroni".

• Secondo Convegno Internazionale di Studi su «La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano»: “La linea Acquaviva dal nepotismo rinascimentale al meriggio della riforma cattolica” (Conversano, 24-25-26 novembre 1995 - Palazzo Municipale), con il Patrocinio e la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, con una relazione: “Cultura e poesia alla corte di Giovan Girolamo Acquaviva.

 

• VIII Congresso Nazionale dell'Associazione degli Italianisti, “Le forme del narrare”, (Macerata, 24-27 sett. 2003), con una comunicazione: Itinerari e tipologie dell'apologo umanistico-rinascimentale: preliminari per una indagine.

 

•. International Conference on "Sleep, Dream, and Vision in the Renaissance" (Toronto, Sept. 25-26, 1997),organizzata dal Department of Italian Studies  dell’Un. di Toronto, con il sostegno del “Center for Reformation and Renaissance Studies”, della Victoria University e del “Northrop Frye Center”, con una relazione: “Anton Francesco Doni and the Building of Dreams.

 

• Colloquio Internazionale «De Dialoog in de Renaissance»: “Il sapere delle parole. Studi sul dialogo latino e italiano del Rinascimento (Anversa, 21-22 febr. 1997), con il sostegno della Universiteit Antwerpen, del Comitato ‘Dante Alighieri’ - Antwerpen e dell’Istituto italiano di Cultura, Belgio,  con una relazione: “Dialogare «fuori del nostro intendere»: appunti per un'archeologia del fantastico”.

 

• Seminario Internazionale “Il senso del paesaggio” (Politecnico di Torino, 8-9 mag. 1998), organizzato dall’ISSU - Istituto Superiore di Scienze umane e dal Dipartimento Interateneo Territorio, e il Patrocinio della Regione Piemonte, con una relazione: “Lo sguardo, lo spazio e la scrittura: sulla Stimmung di Dino Campana”.

 

• Nono Congresso della «Societas Internationalis Studiis Neolatinis provehendis - International Association for Neo-Latin Studies» (Bari, 29 agosto - 3 sett. 1994) sul tema “The Impact of Italian Humanism: Continuations and Transformations”, con una relazione: “L'eredità umanistica nella lirica meridionale del sec. XVI: spunti su Ludovico Paterno”.

 

• Congresso annuale di AICA 93 (Gallipoli, 22-24 sett. 1993), organizzato dall’ ‘Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico’, con una relazione: “Tradizione poetica e memoria: alcuni spunti e un progetto di lavoro”.

 

• Convegno Internazionale “Carte. Gioco, divinazione, scrittura” (Bari, 22-24 genn. 1986), Patrocinio dell’Università degli Studi di Bari, con una relazione: “Dialogo carnevalesco e scrittura della reversibilità: una prosopopea aretiniana”.

 

• Trentesimo Convegno di Studi Romagnoli (Cesena, 27-28 ott., 1, 3 e 4 nov. 1979), organizzato dalla ‘Società di Studi Romagnoli’, con una relazione: “Alfredo Panzini e le metamorfisi della coscienza”.

 

IDEAZIONE E CURA DI CONVEGNI E GIORNATE DI STUDI

 

• Ha ideato e curato la ‘Giornata Internazionale di Studi’ (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 27 novembre 2009) dal titolo «Transcritture. Maschere d’identità nell’Europa moderna», sotto l’egida della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari, del Centro Interdipartimentale ‘Lexi.con’ e del Dipartimento di Italianistica di Bari. Vi ha tenuto una relazione: " Ritratto di famiglia (con maschere) in un interno nobiliare".

• Ha ideato e curato le 'Giornate di Studio' dal titolo ‘Progetto Boccaccio. Un modello per l’Europa: il Decameron dalla scrittura alla scena’ (Bari, 7 dic. 2010 – 29 marzo 2011) , con il patrocinio del CUTAMC (Centro Interdipartimentale per il Teatro, le Arti visive, la Musica e il Cinema) e la collaborazione del ‘Centro Diaghilev per il Teatro’. Vi ha tenuto una relazione: " Il riso di piazza nel Decameron".

• Ha ideato e curato le ‘Giornate seminariali e di drammatizzazione’ dal titolo “Lo sguardo di Orfeo. Poesia e salute mentale nel Novecento italiano. Un dialogo fra psichiatria e letteratura” (Bari, 26 nov. 2012 – 29 gen. 2013), con il sostegno del Dipartimento di Lettere Lingue e Arti. Italianistica e culture comparate e la collaborazione del Dipartimento di Neuroscienze e Organi di senso dell’Università degli Studi ‘A. Moro’ di Bari, con una relazione:  “L’angelo malato (quattro schede per Alda Merini)”.

• Ha ideato e curato il Convegno Nazionale "Mente, male di vivere, modernità. Per il Centenario dei "Canti Orfici" di Dino Campana" ( Bari, 10-11 dicembre 2014) , con il Patrocinio dell'Università degli Studi di Bari, del Dipartimento LELIA e del CUTAMC,

 

ALTRI PROGETTI SCIENTIFICI E DI TERZA MISSIONE

• Nel corso dell'a.a. 1989-90, sulla base di un accordo con la Direzione del Piccolo Teatro di Bari, ha ideato e coordinato un ciclo di sei incontri critico-drammatici sulla poesia del Novecento dal titolo «Orfeo nel baratro», curando la parte scientifica, con la collaborazione del Prof. Pierfranco Moliterni per la consulenza musicale e del gruppo teatrale del Piccolo Teatro di Bari per la parte drammatica), tenendo altresì, nell'incontro d'apertura, una conferenza su Dino Campana (2 aprile 1990).

• Nell’A.A. 2008-2009 ha ideato e coordinato nell’ambito dell’Università di Bari, in collaborazione col Centro teatrale «Diaghilev» e con il Conservatorio di Musica ‘N. Piccinni’ di Bari, il «Progetto Orlando. Per una riqualificazione della lettura dei classici nella formazione universitaria», un ciclo di conferenze dedicato alle macchine di narrazione e all’elaborazione seminariale per una co-produzione drammatica (Università di Bari e ‘Centro Diaghilev per il Teatro’), culminata in un adattamento scenico dell’Orlando furioso di L. Ariosto, in prima nazionale, dal titolo «Orlando in sogno o della pazzia».

 

ALTRE ATTIVITA'

• Dal 1995 a oggi ha tenuto incontri seminariali, lecturae dantis, conferenze e lezioni in numerosi Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione, Scuole di Dottorato e Corsi di Alta Formazione presso diversi centri studi e musei.

Azioni sul documento

pubblicato il 18/03/2014 ultima modifica 18/12/2020