Migration Studies Summer School (MISSS)
OBIETTIVI
La Summer School Migration Studies offre ai giovani, ai neolaureati e ai giovani professionisti l’opportunità di avvicinarsi e approfondire i temi legati al fenomeno migratorio. Essa ha la finalità di fornire, da un lato, una conoscenza approfondita delle tematiche relative al fenomeno migratorio in una prospettiva interdisciplinare e, dall’altro, quello di consentire l’acquisizione degli strumenti operativi e professionalizzanti che possono essere impiegati nella gestione del fenomeno migratorio.
DESTINATARI
Alla Summer School saranno ammessi 27 partecipanti.
Possono partecipare giovani orientati a svolgere la loro attività lavorativa nel campo delle migrazioni, operatori sia di organizzazioni nazionali che internazionali, operatori di associazioni del Terzo settore nonché volontari che operano nel settore.
ATTIVITA' FORMATIVA
La Summer School si svolgerà presso la sede del Dipartimento di Scienze politiche nei giorni 8-13 giugno 2020.
L'attività formativa comprenderà 49 ore di lezione distribuite in sei giorni (8-12 giugno: 4 ore la mattina e 4 ore il pomeriggio; 13 giugno: visita presso la Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Bari).
Sono previsti, inoltre, un Welcoming wine and cheese e un Cooking lab.
Il calendario definitivo sarà pubblicato su questa pagina.
LINGUA
Inglese
COSTO PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione alla Summer è a titolo gratuito in quanto finanziata dalla Regione Puglia - Adisu Puglia.
BANDO
Il Bando per la selezione dei corsisti sarà pubblicato sul sito web di UNIBA al seguente link
PARTNER
Associazione Quasar, Regent's Centre for Transnational Business & Management della Regent’s University di Londra, Transnational Press London, Migration Letters, Border Crossing.
La Summer School prevede l’intervento di docenti leader mondiali della ricerca nell’ambito delle tematiche migratorie, afferenti a università italiane ed internazionali, nonché di esperti con alta qualificazione che operano nel settore.
GRUPPO DI LAVORO
Dipartimento di Scienze politiche: prof.ssa Michela C. Pellicani, docente di Statistica e Demografia; prof. Daniele Petrosino: Docente di Sociologia; prof. Giovanni Cellamare, docente di Diritto Internazionale.