Orientamento e PCTO

Refente per l'Orientamento Prof.ssa Claudia d'Amato (D.D. n. 28 del 20/03/2019)
AULA VIRTUALE DI ORIENTAMENTO

Servizio di consulenza online per l’Orientamento (lauree triennali e magistrali), dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 su prenotazione all'indirizzo e-mail ida.mastroviti@uniba.it

Orientamento consapevole 2025

L'edizione 2025 del ciclo di seminari di Orientamento Consapevole ha titolo #StudiareInformatica@UniBa. I seminari si terranno in modalità ibrida (in presenza e online mediante piattaforma Microsoft Teams), a partire dal 25 Febbraio 2025. Il test finale si svolgerà il 23 Aprile 2025 in presenza presso il Dipartimento di Informatica. Il dettaglio del calendario è disponibile di seguito o scaricabile in formato pdf

Progetto NERD? (Non E' Roba x Donne?) - edizione 2025

Il Progetto NERD? (Non E' Roba per Donne?) è promosso da IBM in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e Politecnico di Bari ed ha come obiettivo diffondere la passione per l'informatica tra le giovani studentesse al fine di orientare le loro scelte universitarie. Il progetto, animato dalle volontarie IBM molte delle quali WIT (Women in Technology), mira a mostrare come l'informatica sia una disciplina creativa, interdisciplinare, sociale, e basata sul problem solving, attività nella quale le donne eccellono.

Progetto Lauree Scientifiche (PLS)

Il progetto mira alla realizzazione delle seguenti azioni: A) attività di orientamento; B) reclutamento di tutor disciplinari e/o informativi che affianchino gli studenti di primo e secondo anno; C) attività laboratoriali, in collaborazione con le scuole superiori coinvolte in fase progettuale; D) azioni di formazione insegnanti

Evento "accademIA: L'Intelligenza Artificiale e l'Università del Futuro" - Giovedì 24 ottobre 2024

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Ateneo per celebrare il Centenario UNIBA, il Dipartimento di Informatica ha organizzato per il pomeriggio di giovedì 24 ottobre 2024 un incontro dedicato al tema: "accademIA: L'Intelligenza Artificiale e l'Università del Futuro". L'obiettivo è riflettere sull'impatto che l'Intelligenza Artificiale, "tecnologia della conoscenza" per eccellenza, avrà sulla Università, "istituzione culla della conoscenza" per eccellenza, in un futuro a medio e lungo termine. Se l'Università ha assolto nell'ultimo millennio a compiti importanti quali il trasferimento di conoscenze a future generazioni, l'approfondimento/estensione/produzione di nuove conoscenze nei diversi ambiti, il trasferimento delle nuove conoscenze ai settori produttivi e alla società più in generale, cosa accadrà in futuro con una diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie di IA? Quali scenari si possono disegnare per un futuro non immediato ma neppure molto distante per questa istituzione? Interverranno, dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, prof. Stefano Bronzini, del Direttore del Dipartimento di Informatica, prof. Filippo Lanubile, e del Presidente ANVUR, prof. Antonio Felice Uricchio, i seguenti ospiti: Prof. Juan Carlos De Martin, Politecnico di Torino; Prof. Mario Caligiuri, Università della Calabria; Prof.ssa Rita Cucchiara, Università di Modena Reggio Emilia. Dialogano con i relatori: Prof.ssa Maria Benedetta Saponaro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dott. Gianni Sebastiano, Founding Partner e Presidente di Orienta VSP. Nell'ambito dell'incontro sarà inoltre presentato "Superintelligenza", un thriller del Dott. Gianni Sebastiano. L'appuntamento si chiuderà con un aperitivo di benvenuto

Open Day di Ateneo - 25 - 26 Settembre 2024 - Orientamento alle Lauree Triennali e Ciclo Unico di UniBa - Dalle 9:00 alle 16:00

25 Settembre 2024: Open Day di Ateneo presso l'Atrio di Ateneo dalle 9:00 alle 16:00 - 26 Settembre 2024: Open Day di Ateneo presso il parco della musica ex Baraccamenti Cattolica a Taranto dalle 9:30 alle 16:00. - Illustrazione dell'offerta formativa delle Lauree Triennali del Dipartimento di Informatica. Gli studenti potranno interfacciarsi con Docenti, personale tecnico amministrativo e studenti del Dipartimento di Informatica per raccogliere liberamente informazioni ed esperienze

Open Campus - 23 Aprile 2024 - Presso il Campus Universitario "E. Quagliariello" - Orientamento Lauree Triennali e Ciclo Unico in Ambito STEAM di UniBa Open Campus  -  23 Aprile 2024 - Presso il Campus Universitario "E. Quagliariello" - Orientamento Lauree Triennali e Ciclo Unico in Ambito STEAM di UniBa

A questo link sono disponili le informazioni prendere parte alla giornata di orientamento in presenza, presso il campus universitario "Ernesto Quagliariello", inerente le Lauree Triennali e Ciclo Unico in Ambito STEAM di UniBa. Il Dipartimento di Informatica illustrerà l'offerta formativa delle lauree triennali, demo delle attività di ricerca svolte nel Dipartimento, e sarà a disposizione degli studenti con uno stand informativo

Il Dipartimento di Informatica ed il progetto Orienteering Edizione 2024

Il progetto è focalizzato sull’orientamento attivo per la transizione scuola – università ed è dedicato alle classi dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado. Il progetto rientra nelle proposte progettuali legate alle iniziative del PNRR per il “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università”. In questa pagina sono disponibili i dettagli del progetto e relativi link.

Progetto Scuole in STE@M - Indirizzato a tutte le scuole di ogni ordine e grado

Progetto per la promozione delle discipline STEM. Il progetto è finalizzato al superamento degli stereotipi di genere nell’orientamento ai percorsi scolastici, formativi
 e universitari, con la promozione dell’accesso alle discipline STEM
 per le donne. Il progetto è governato da una apposita cabina di regia istituita tra la Regione Puglia, l’USR per la Puglia e le Università pugliesi. Il progetto prevede la realizzazione di laboratori ed attività che contribuiscano a sviluppare competenze scientifiche
 e tecnologiche nonchè soft skills.

 Target: Studenti e studentesse frequentanti le classi: a) III e IV della scuola primaria; b) I e II della scuola secondaria di I grado; c) I e II della scuola secondaria di secondo grado

Progetto "Art & Science Across Italy" - IV Edizione

Questa pagina contiene i dettagli del progetto "Art & Science Across Italy". ll progetto è rivolto ai ragazzi del terzo e quarto anno delle Scuole Superiori. Lo scopo è avvicinare gli studenti delle scuole superiori italiane al mondo della Scienza e della Ricerca Scientifica, usando l'Arte come linguaggio di comunicazione.