Gestione sostenibile del territorio
![]() |
Il Corso di Dottorato di ricerca interateneo in Gestione sostenibile del territorio nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il Politecnico di Bari. Il Corso ha sede amministrativa presso l'Università di Bari e ha carattere fortemente interdisciplinare, con l'obiettivo di integrare in una visione sistemica le conoscenze ingegneristiche, agro-forestali e ambientali che sono proprie delle diverse aree scientifiche che oggi contribuiscono, anche se con approccio diverso, a definire le forme di gestione sostenibile del territorio.
L'obiettivo è quello di esplorare nuove frontiere, sia di ricerca di base sia applicata, che diano impulso alla conoscenza necessaria alla gestione della complessità ambientale e territoriale, promuovendo l'innovazione tecnologica in coerenza con il New Green Deal che caratterizzerà le politiche nazionali e comunitarie del prossimo futuro.
Coordinatore: Prof. Francesco Gentile
Contenuti:
- In evidenza
- Descrizione del Corso
- Collegio dei Docenti
- Dottorandi
- Progetti di ricerca
- Attività didattica
- Modalità di ammissione
- Bacheca per il concorso del XXXVI Ciclo
- Bacheca per il concorso del XXXVII Ciclo
- Bacheca per il concorso del XXXVIII Ciclo
- Collaborazioni internazionali
- Laboratori e biblioteche
- Area download
- Link utili
- Contatti
IN EVIDENZA
28.12.2022 - Risultati della prova orale/Results of the oral examination
27.12.2022 - Elenco dei candidati ammessi alla prova orale
La prova orale si svolgerà il giorno 28 dicembre 2022 alle ore 9.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA), via Amendola 165/A, Bari, anziché nell’Aula 15.
The oral exam will begin on December 28, 2022 at 9.00 am Italian time. Foreign candidates will be connected online using the following link:
27.12.2022 - Criteri di valutazione – Verbale n. 1 della Commissione
01.08.2022 - Esito prova orale
27.07.2022 - Elenco dei candidati ammessi alla prova orale
26.07.2022 - Criteri di valutazione – Verbale n. 1 della Commissione
25.07.2022 - La prova orale per i candidati stranieri si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Teams, di seguito il link da utilizzare per accedere alla piattaforma Teams il 28 luglio 2022:
14.02.2022 - Elezioni del rappresentante dei dottorandi nel Collegio docenti XXXVII ciclo
04.11.2021 - Sono pubblicati i risultati della prova orale.
02.11.2021 - Si riporta di seguito il link da utilizzare per accedere alla piattaforma Teams ai fini dello svolgimento della prova orale del 4 novembre 2021: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a2k_Wdatil2a6OuEiVHKgwyhJW7-r8Wznbp8fNFp3Hik1%40thread.tacv2/1635847288482?context=%7b%22Tid%22%3a%22c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49%22%2c%22Oid%22%3a%2205dae39c-a908-412f-a540-39c18772f555%22%7d
18.10.2021 - E' stato pubblicato il bando per l'assegnazione di borse di studio di Dottorato di Ricerca aggiuntive su tematiche dell'innovazione (Azione IV.4) e su tematiche green (Azione IV.5): https://www.uniba.it/ricerca/dottorati/dottorato-di-ricerca-37degciclo-a-a-2021-2022/bando-assegnazione-borse-di-studio-dottorato-aggiuntive-tematiche-innovazione-azione-iv-4-tematiche-green-azione-iv-5
09.06.2021 - E’ stato pubblicato il bando di ammissione al Dottorato di ricerca XXXVII ciclo dell’Università di Bari Aldo Moro, con scadenza 8 luglio p.v. ore 12:00. Di seguito si riporta il link con il bando: https://www.uniba.it/ricerca/dottorati/dottorato-di-ricerca-37degciclo-a-a-2021-2022/bando-di-concorso
15.02.2021 - Elezioni del rappresentante dei dottorandi nel Consiglio di Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali per il biennio accademico 2020/2022
08.02.2021 - Elezioni del rappresentante dei dottorandi nel Collegio docenti XXXVI ciclo
28.12.2020 - Il 12.01.2021 avranno inizio le attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Gestione sostenibile del territorio con le lezioni del Corso di Statistica applicata alle bioscienze (docente: prof. Gaetano Alessandro Vivaldi). Successivamente, dal 25 gennaio, avranno inizio le lezioni del Corso di Comunicazione della scienza e pubblicazioni scientifiche (docente: prof. Pietro Santamaria). Le lezioni si svolgeranno su piattaforma MS-Teams.
Descrizione del Corso
Obiettivi formativi e tematiche di ricerca
Il Corso di dottorato interateneo tra Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari si pone l'obiettivo di integrare in una visione sistemica le conoscenze ingegneristiche, agro-forestali e ambientali che sono proprie delle diverse aree scientifiche che oggi contribuiscono, anche se con approccio diverso, a definire le forme di gestione sostenibile del territorio. L'obiettivo è quello di esplorare nuove frontiere, sia di ricerca di base sia applicata, che diano impulso alla conoscenza necessaria alla gestione della complessità ambientale e territoriale, promuovendo l'innovazione tecnologica in coerenza con il New Green Deal che caratterizzerà le politiche nazionali e comunitarie del prossimo futuro.
Il dottorato intende sostenere un approccio trasversale che veda, nello sviluppo di approcci e di azioni ecosistemiche, le modalità con le quali coniugare sviluppo e tutela ambientale, preservare le risorse naturali e ottimizzarne il loro uso per la massimizzazione dei benefici, garantire resilienza e adattamento al cambiamento climatico e ambientale.
Grazie all'integrazione di diverse discipline, il dottore di ricerca possiederà, a conclusione del corso, quel livello di competenze richiesto per condurre un'attività di ricerca fortemente innovativa e realizzare applicazioni, sia in ambito tecnico sia accademico, nel campo dell'ingegneria del governo del territorio, dell'ingegneria dei biosistemi e delle scienze agro-forestali. Particolare cura è dedicata al tema del trasferimento tecnologico.
Gli obiettivi del Corso sono perseguiti nelle seguenti tematiche, che non hanno carattere esaustivo:
- la gestione sostenibile delle risorse naturali,
- le strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e ambientali,
- gli aspetti costruttivi e gestionali delle strutture e degli impianti,
- lo studio dell'interazione clima-suolo-vegetazione,
- la previsione e la difesa dagli eventi estremi,
- lo studio e la mitigazione dei processi di erosione del suolo,
- le infrastrutture verdi,
- la prevenzione e gli interventi attivi contro gli incendi boschivi,
- il trattamento integrato delle acque reflue finalizzato al recupero delle materie prime,
- i metodi di valutazione della sostenibilità ambientale (es. LCA),
- la gestione dell'informazione resa disponibile dai sensori a distanza (remote sensing) e a quelli di prossimità (precision farming),
- l'impiego di tecnologie di analisi e gestione di grandi moli di dati (IoT e Big Data).
Aree di afferenza e Settori Scientifico-disciplinari
Le aree di riferimento del corso sono:
07 – Scienze Agrarie e Veterinarie, 08b - Ingegneria civile, 02 – Scienze Fisiche, 05 - Scienze Biologiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione.
I Settori Scientifico Disciplinari di riferimento del Corso di dottorato sono:
AGR/01, AGR/03, AGR/04, AGR/05, AGR/08, AGR/09, AGR/10, AGR/11, FIS/01, FIS/07, BIO/03, ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/09, ICAR/20, ING-IND/16, ING-IND/22, ING-IND/35 e ING-INF/07.
Sbocchi professionali
La formazione dei dottori di ricerca avrà l'obiettivo di consentire la maturazione di una visione e di una consapevolezza ampia del contesto multi ed inter-disciplinare nel quale oggi occorre operare nel territorio per fronteggiare le sfide complesse della sicurezza, del cambiamento climatico, dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale. Il corso di dottorato contribuisce a formare quadri dirigenziali pubblici e privati, figure professionali e personale di ricerca di elevata qualificazione e specializzazione, dotate di autonomia, responsabilità, elevata flessibilità intellettuale, facilità di adattamento culturale e professionale e capacità creativa individuale atta al rapido inserimento, alla mobilità ed alla eventuale riconversione, nei settori della progettazione e gestione del territorio e nella salvaguardia dell'ambiente.
Data l'ampiezza di argomenti e l'interdisciplinarietà che caratterizzano l'ingegneria, l'ingegneria dei biosistemi e le scienze agro-forestali, gli sbocchi professionali dei dottori di ricerca in "Gestione sostenibile del territorio" sono ad ampio spettro in Italia e all'estero e, in particolare, si concretizzano nelle seguenti figure professionali: tecnici qualificati con competenze specifiche, ricercatori presso centri di ricerca e laboratori pubblici o privati, dirigenti tecnici nell'industria o enti amministrativi nazionali ed internazionali, ricercatori e docenti presso Università.
Collegio dei Docenti
Docenti appartenenti all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Nominativo |
Settore Scientifico Disciplinare |
Dipartimento |
|
1 |
DE LUCIA Barbara |
AGR/04 |
DISAAT |
2 |
FUSCO Piergiorgio |
FIS/01 |
FISICA |
3 |
GARGANO Letizia |
BIO/03 |
DISAAT |
4 |
GENTILE Francesco (Coordinatore) |
AGR/08 |
DISAAT |
5 |
GIANNOCCARO Giacomo |
AGR/01 |
DISAAT |
6 |
LAFORTEZZA Raffaele |
AGR/05 |
DISAAT |
7 |
PASCUZZI Simone |
AGR/09 |
DISAAT |
8 |
ROMA Rocco |
AGR/01 |
DISAAT |
9 |
SANESI Giovanni |
AGR/05 |
DISAAT |
10 |
SANTORO Francesco |
AGR/09 |
DISAAT |
11 |
SCHETTINI Evelia |
AGR/10 |
DISAAT |
12 |
TANGARO Sabina |
FIS/07 |
DISSPA |
13 |
TARASCO Eustachio |
AGR/11 |
DISSPA |
14 |
VIVALDI Alessandro |
AGR/03 |
DISAAT |
15 |
VOX Giuliano |
AGR/10 |
DISAAT |
Docenti appartenenti al Politecnico di Bari
16 |
BEN MEFTAH Mouldi |
ICAR/01 |
DICATECh |
17 |
CAFARO Francesco |
ICAR/07 |
DICATECh |
18 |
CARBONARA Nunzia |
INGIND/35 |
DMMM |
19 |
DASSISTI Michele |
ING-IND/16 |
DMMM |
20 |
DI NISIO Attilio |
ING-INF/07 |
DEI |
21 |
ELIA Gaetano |
ICAR/07 |
DICATECh |
22 |
FRATINO Umberto |
ICAR/02 |
DICATECh |
23 |
GIOIA Andrea |
ICAR/02 |
DICATECh |
24 |
GRASSINI Laura |
ICAR/20 |
DICATECh |
25 |
MALCANGIO Daniela |
ICAR/01 |
DICATECh |
26 |
NASCETTI Andrea |
ICAR/06 |
DICATECh |
27 |
PETRELLA Andrea |
ING-IND/22 |
DICATECh |
28 |
PICCINNI Alberto Ferruccio |
ICAR/02 |
DICATECh |
29 |
SCARASCIA MUGNOZZA |
Giacomo |
DICATECh |
30 |
SIMEONE Vincenzo |
GEO/05 |
DICATECh |
31 |
SPASIANO Danilo |
ICAR/03 |
DICATECh |
Docenti esterni
32 |
LAMADDALENA Nicola |
Esperto |
Istituto Agronomico Mediterraneo (CIHEAM) |
Rappresentante dei Dottorandi
33 |
CENTANNI Marco | Dottorando | XXXVI Ciclo |
Dottorandi
Dottorandi XXXVII Ciclo
1. BHUTTO Danish Ali
2. COSTANZA Leonardo
3. D'AMICO Antonia
4. D'AQUINO Biagio
5. DE CAROLIS Gabriele
6. DE TOMMASI Gianluigi
7. NOVIELLI Pierfrancesco
8. PARDI Raimondo
9. PARISI Rosaria
10. PERRINI Pasquale
11. REN Yaxue
12. ROMANO Donato
13. TAURO Eleonora
14. VICINO Francesco
15. ZIZZI Marialetizia
Dottorandi XXXVI Ciclo
- ALBERTINI Cinzia
- BELLIL Dorra
- CALABRESE Pietro
- CENTANNI Marco
- CIAPPA Antonino
- FACENDOLA Rosalia
- GAROFALO Simone Pietro
- GIORDANO Maria Grazia
- LEONE Marianna
- MANDRIOTA Luigia
- MARTELLOTTA Audrey Maria Noemi
- MELUCCI Francesca Maria
- MILANO Giuseppe
- MORELLO Raffaele
- RONCO Francesco
- STASI Nico
- VALENZANO Luca
PROGETTI DI RICERCA
Progetti di ricerca – XXXVII CICLO
Analisi dei modelli di transizione per la gestione sostenibile delle acque reflue affinate in agricoltura Dottoranda: TAURO ELEONORA
Caratterizzazione multi-scala dei processi termo-idro-meccanici nei pali geotermici
Dottoranda: ZIZZI MARIALETIZIA
Coltivazioni senza suolo: innovazione di processo e prodotto per lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile
Dottoranda: D'AMICO ANTONIA
Conoscenza e valorizzazione di specie native ed esotiche per la riforestazione urbana in ambiente mediterraneo
Dottorando: PARDI RAIMONDO
Explainable artificial intelligence per lo studio dell'impatto dei fattori ambientali sulla salute"
Dottorando: ROMANO DONATO
Green jobs e resilienza dei territori: nuovi modelli di interpretazione delle realtà imprenditoriali.
Dottoranda: PARISI ROSARIA
Hydrodynamics of vegetated channels: sustainable development
Dottorando: BHUTTO DANISH ALI
Impiego delle tecnologie 4.0 in agricoltura di precisione
Dottorando: VICINO FRANCESCO
Implementazione di tecnologie abilitanti nella valutazione dei processi idrologici a scala di bacino urbano, finalizzate al monitoraggio, alla protezione e all'aumento della resilienza di aree metropolitane a rischio idraulico"
Dottorando: PERRINI PASQUALE
Indici e modelli bioclimatici per lo studio della vocazionalità agronomica delle specie arboree da frutto nel territorio regionale
Dottorando: COSTANZA LEONARDO
Intelligenza Artificiale per lo studio della resilienza allo stress climatico dei sistemi agroambientali
Dottorando: NOVIELLI PIERFRANCESCO
Irrigazione di precisione su colture mediterranee: uso combinato di telerilevamento, proximal sensing, parametri idraulici del suolo ed ecofisiologici della coltura
Dottorando: DE CAROLIS GABRIELE
Modelli di sostenibilità per i processi produttivi farmaceutici di nuova generazione.
Dottorando: DE TOMMASI GIANLUIGI
Nuovi criteri di progettazione di politiche per la resilienza economico-produttivo-ambientale dei territori: il caso Puglia.
Dottorando: D'AQUINO BIAGIO
Urban forests as Nature-Based-Solution for mitigating urban heat island
Dottoranda: REN YAXUE
Progetti di ricerca – XXXVI CICLO
Analisi comparativa di sistemi energetici a fonte rinnovabile per fabbricati dell'agroindustria.
Dottorando: CIAPPA ANTONINO
Architettura dei sistemi di monitoraggio ambientale.
Dottorando: CALABRESE PIETRO
Definizione dell'Ecological Flow in fiumi Mediterranei.
Dottoranda: LEONE MARIANNA
Fluidodinamica computazionale per la valutazione dell'impatto ambientale della diffusione di scarichi in corpi idrici superficiali.
Dottoranda: GIORDANO MARIA GRAZIA
Il monitoraggio dell'impermeabilizzazione dei suoli nelle aree urbane minacciate dalla crisi climatica: il caso dei paesaggi pugliesi.
Dottorando: MILANO GIUSEPPE
Il telerilevamento per la gestione di precisione di sistemi colturali frutticoli innovativi.
Dottorando: GAROFALO SIMONE PIETRO
Indicatori di valutazione della dimensione sociale in ambito agroalimentare nel Bacino del Mediterraneo.
Dottoranda: FACENDOLA ROSALIA
Integrazione di un approccio idro-geomorfologico e dei sistemi di monitoraggio nell'ambito della valutazione della pericolosità da inondazione.
Dottoranda: ALBERTINI CINZIA
Involucri edilizi verdi e Vertical farm urbani per un'economia circolare.
Dottoranda: MANDRIOTA LUIGIA
La disciplina giuridica delle aree naturali protette, tra tutela dell'ambiente e governo del territorio.
Dottorando: VALENZANO LUCA
La gestione dei sedimenti negli invasi.
Dottoranda: MARTELLOTTA AUDREY MARIA NOEMI
Minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione attraverso un processo IFAS-OSA.
Dottorando: MORELLO RAFFAELE
Modellazione dell'idrologia e della qualità delle acque in corsi d'acqua temporanei.
Dottorando: CENTANNI MARCO
Modelli matematici ed indicatori di valutazione per la misura della sostenibilità del settore agricolo e zootecnico, in territori definiti.
Dottoranda: MELUCCI FRANCESCA MARIA
Monitoraggio e valutazione dell'erosione del suolo attraverso l'utilizzo di tecniche di remote sensing.
Dottorando: RONCO FRANCESCO
Soil water content monitoring using a CMD mini-explorer to assess the accuracy of an agro-hydrological model FLOW-HAGES.
Dottoranda: BELLIL DORRA
Sviluppo di soluzioni sostenibili per la mitigazione dell'attività franosa clima-indotta attraverso una vegetazione intelligente.
Dottorando: STASI NICO
ATTIVITA' DIDATTICA
Attività didattica
Il dottorando acquisirà 14 CFU attraverso la frequenza di corsi come attività didattica comune strutturata e obbligatoria. Oltre ai crediti acquisiti con l'attività comune, il dottorando potrà acquisire ulteriori 6 CFU a scelta attraverso la partecipazione a seminari, a corsi brevi oppure attraverso la frequenza di un corso universitario magistrale di argomento attinente alle tematiche del dottorato.
Attività didattica comune
Le attività relative alla didattica strutturata saranno così articolate:
Linguistica: Le attività linguistiche saranno finalizzate al miglioramento della competenza scritta e orale di inglese, volta alla scrittura e alla traduzione di testi di varia natura riguardanti la ricerca scientifica. Saranno approfondite funzioni e significati di forme sintattiche caratteristiche della scrittura scientifica e del discorso accademico.
Informatica: Obiettivo è quello di consolidare la preparazione dei dottorandi nell'applicazione delle tecnologie informatiche con particolare riferimento all'elaborazione di dati. Il dottorando acquisirà le competenze per individuare strategie appropriate per analizzare e interpretare i dati usando applicazioni informatiche legate alla statistica.
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento: Con tale attività il dottorando dovrebbe acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per l'acquisizione e la gestione delle risorse per la ricerca.
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale: Con tale attività il dottorando dovrebbe acquisire le conoscenze e le competenze necessarie su come scrivere un articolo scientifico e come presentare i risultati a un uditorio qualificato. La formazione comprenderà anche nozioni sulla brevettazione e la relativa valorizzazione economica.
MODALITA' DI AMMISSIONE
Requisiti di accesso
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al Corso di dottorato, senza limitazioni di età e di cittadinanza, fermo restando l'età non superiore a 29 anni per coloro che si candidano per i posti con contratto di apprendistato, coloro i quali abbiano conseguito uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento) ovvero laurea specialistica/magistrale o di titolo accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
- Titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere.
Modalità di ammissione
La selezione avviene per titoli e prova orale, con verifica della conoscenza della lingua straniera (inglese).
All'atto della presentazione della domanda il candidato deve allegare un sintetico progetto di ricerca, in lingua italiana o inglese, della lunghezza massima di 2500 parole. Il progetto di ricerca, che deve essere attinente alle tematiche del dottorato in Gestione sostenibile del territorio, sarà oggetto di discussione durante la prova orale. Le tematiche trattate nel progetto di ricerca non sono in alcun modo vincolanti per l'individuazione del tema che verrà sviluppato durante il corso di dottorato.
BANDO DI CONCORSO DEL XXXVI CICLO (pubblicato il 21 luglio 2020 - scaduto il 31 agosto 2020)
BACHECA PER IL CONCORSO DEL XXXVI Ciclo
- Verbale Concorso per Titoli ed Esami
- Valutazione titoli laureati estero
- Elenco ammessi alla prova orale
- RISULTATI PROVA ORALE DEL 23 SETTEMBRE
- RISULTATI PROVA ORALE DEL 23 e 24 SETTEMBRE 2020
BACHECA PER IL CONCORSO DEL XXXVII Ciclo
BACHECA PER IL CONCORSO DEL XXXVIII Ciclo
- La prova orale per i candidati stranieri si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Teams, di seguito il link da utilizzare per accedere alla piattaforma Teams il 28 luglio 2022:
Https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a-SPUQYrt2nV6Dt6Ob6KXlAWn7F24brF-2bOl8t-VgI81%40thread.tacv2/1658749790904?context=%7b%22Tid%22%3a%22c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49%22%2c%22Oid%22%3a%222cbbd9c5-050a-43d7-89f8-e991818aa2ee%22%7d
Collaborazioni internazionali
Durante il corso il dottorando svolge periodi di studio all'estero presso istituzioni e/o enti pubblici o privati per esigenze relative alla ricerca. Tale periodo non può essere superiore alla metà della durata del corso (18 mesi). La sede di svolgimento delle attività all'estero è concordata con il tutor ed è autorizzata dal Coordinatore, per periodi sino a sei mesi, o dal Collegio dei docenti, per periodi superiori ai sei mesi.
Numerose sono le sedi oggetto di collaborazione con i docenti del Collegio; tra esse, alcune hanno accordi stabili con il Dottorato:
- MICHIGAN STATE UNIVERSITY
- THE UNIVERSITY OF HONG KONG
- BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
- UNIVERSIDAD DE LA REPÚBLICA MONTEVIDEO
- INSTITUTE OF GEOPHYSICS POLISH ACADEMY OF SCIENCES
Laboratori e biblioteche
Attrezzature e Laboratori
Il DISAAT dispone di un campo sperimentale in Valenzano (BA) con strutture e impianti e la piattaforma DESERT per il riuso delle acque reflue. Il DICATECh dispone di 20 laboratori, alcuni dei quali di grandi dimensioni, come il Laboratorio di Ingegneria Costiera. Il DISSPA, il DMMM, il DEI e il Dipartimento di Fisica comprendono numerosi laboratori afferenti agli ambiti di ricerca del Corso, con ampia disponibilità di hardware e software e funzionali allo sviluppo di nuove tecnologie.
Patrimonio librario
La Biblioteca Centrale di Agraria ha un patrimonio librario di 32.500 monografie, quella del DISAAT dispone di carte geografiche, CD, manoscritti, microfiches. Il Politecnico di Bari dispone di una biblioteca centrale con 46.000 volumi, il DICATECh ha una biblioteca allestita nel 2012. Il DISSPA, il DMMM, il DEI e il Dipartimento di Fisica sono dotati di biblioteche fornite di diversi testi specialistici relativi ai settori di competenza del corso di dottorato, in lingua italiana e straniera.
Riviste, e_resources e banche dati
La Biblioteca Centrale di Agraria dispone di 22.100 annate di periodici e 25 risorse bibliografiche elettroniche (5 banche dati + 20 ebooks). La biblioteca del DICATECh conta 584 testate di riviste cartacee, con un numero di annate conservate pari a 32.500. Sono inoltre attivi 60 abbonamenti a riviste straniere online e 30 abbonamenti a riviste cartacee. Il DISSPA, il DMMM, il DEI e il Dipartimento di Fisica possiedono numerose riviste scientifiche in formato cartaceo ed elettronico.
Le risorse elettroniche dell'Università di Bari (periodici elettronici e banche dati, quali MathSciNet, DL della IEEE, Scifinder, ISI web of sciences; Scopus) sono disponibili ai dottorandi sia dall'interno che dall'esterno della rete locale. Il Politecnico di Bari ha abbonamenti con le maggiori banche dati in ambito ingegneristico, ScienceDirect e IEEExplore, altre banche dati disponibili sono Optical Society of America, ACS, Ebsco, Norme UNI, Scopus, SpringerLink, Web of Science, Wiley.
Software attinenti ai settori di ricerca
I laboratori di ricerca del DISAAT-UNIBA sono dotati di attrezzatura HW/SW a disposizione per i dottorandi quali DesignBuilder per EnergyPlus e MATLAB con SIMULINK per simulazione energetica; GaBi 8 per LCA. Presso il POLIBA sono disponibili numerose licenze quail ad esempio ANSYS, SYSWELD, MiniTab17, Featurecam, Geomagic, Photomodeler, Agisoft photoscan, PowerMill, Mach3, Unity 5 Pro, MATLAB, COMSOL Multiphysics, CADENCE, OptiBPM, Optisystem, FIMMWAVE, L-edit; RSoft; Labview, C/C++.
Spazi e risorse per i dottorandi
La Biblioteca Centrale di Agraria ha una superficie complessiva di 480 m2, 98 posti di lettura e 2 postazioni informatiche per gli utenti, quella del DISAAT dispone di altre 4 postazioni informatiche. La biblioteca del DICATECh è dotata di sala con postazioni di studio per la consultazione dei volumi e una postazione computer per la fruizione delle risorse elettroniche. Numerose postazioni di lavoro sono disponibili per i dottorandi all'interno dei dipartimenti. I dottorandi dispongono di ampi spazi e risorse di calcolo presso tutti i laboratori ed i gruppi di ricerca dei Dipartimenti coinvolti negli Atenei proponenti. Inoltre, il Politecnico possiede una struttura centrale per il calcolo elettronico.
Area download
...lavori in corso...
Link utili
- Regolamento UNIBA in materia di Dottorato di ricerca (D.R. n. 1154 del 19.04.2018)
Contatti
Coordinatore del Dottorato:
Prof. Francesco Gentile
Segreteria didattica:
Sig.ra Gina Olibano
U.O. Ricerca e terza missione (DiSSPA)
U.O. Dottorato di Ricerca (Sezione Ricerca e TM, Direzione Ricerca, TM e Internazionalizzazione)