Percorso formativo 30 CFU: avviso per candidati DSA

Le prove sono organizzate tenendo conto delle singole esigenze dei candidati con invalidità, disabilità a norma dell'articolo 16 della Legge n. 104/1992, nonché dei candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla Legge n. 170/2010.

I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla Legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla Legge n. 170 del 2010 possono beneficiare, nello svolgimento della prova, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi facendone apposita richiesta secondo le modalità di seguito indicate. I candidati di cui al precedente comma possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa limitazione dell’attività del SSN causata dalla pandemia da COVID-19, con riserva di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista.

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro provvederà, per lo svolgimento della prova, alle necessità correlate alla richiesta formulata, adottando tutte le misure necessarie a far fronte alle singole esigenze manifestate dai candidati, tenendo anche conto di quanto specificato nei punti che seguono:

  1. il candidato con certificato di invalidità o con certificazione di cui alla Legge n. 104 del 1992, dovrà tempestivamente presentare all’Ateneo, ai fini dell'organizzazione della prova, la certificazione – in originale o in copia autenticata in carta semplice – rilasciata dalla commissione medica competente per territorio comprovante il tipo di invalidità e/o il grado di handicap riconosciuto. Il candidato ha diritto ad un tempo aggiuntivo non eccedente il 50% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento delle prove di ammissione;
  2. il candidato con DSA di cui alla Legge n. 170 del 2010 dovrà tempestivamente presentare all’Ateneo la diagnosi di DSA in originale o in copia autenticata in carta semplice. In aderenza a quanto previsto dalle “linee guida sui disturbi specifici dell’apprendimento” allegate al D.M. 12 luglio 2011 n. 5669, ai candidati con DSA è concesso un tempo aggiuntivo pari ad un massimo del 30% in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione. In caso di particolare gravità certificata del DSA, gli atenei possono consentire, al fine di garantire pari opportunità nell’espletamento delle prove stesse, l’utilizzo dei seguenti strumenti compensativi: calcolatrice non scientifica; videoingranditore o affiancamento di un lettore scelto dall’Ateneo con il supporto di appositi esperti o del Servizio disabili e DSA di Ateneo, ove istituito. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato da non più di 3 anni, se antecedente al compimento del diciottesimo anno di età, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita e deve essere stata rilasciata da strutture sanitarie locali pubbliche o da enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale. Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario, formulario, tavola periodica degli elementi, mappa concettuale, personal computer, tablet, smartphone ed altri strumenti similari.

Ai fini della predisposizione di ausili e/o della concessione di tempi aggiuntivi, occorrerà inoltrare presso questa Amministrazione, entro il termine del 30 maggio 2024, l'apposita istanza.

L’istanza con i relativi allegati e la copia di un documento di identità in corso di validità, dovrà essere indirizzata al Direttore Generale e inoltrata a mezzo e-mail all’indirizzo universitabari@pec.it (Si precisa che questa casella riceve messaggi anche da caselle di posta elettronica ordinaria).


Istanza di richiesta ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 e/o della Legge 8/10/2010, n.170, e successive modificazioni ed integrazioni.