Redazione della tesi di laurea e voto finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i CFU nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all'attività di tirocinio professionale. Alla preparazione della tesi sono assegnati 6 CFU. La richiesta della tesi deve essere presentata al Coordinatore del Consiglio di Classe/Interclasse almeno sei mesi prima della relativa sessione compilando l’apposito modulo.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nel periodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile.
Si compone di:
- Esame finale CdL Professioni Sanitarie - Circolare Ministeriale 2012
- Esame finale CdL Professioni Sanitarie - Circolare Ministeriale 2016
- Linee di indirizzo per la prova finale dei Corsi di Laurea afferenti alle classi delle professioni sanitarie (DIM 19 febbraio 2009) avente valore di esame di stato per l’esercizio professionale.
VALUTAZIONE DELLA PROVA FINALE
(da applicarsi a partire dalla coorte di immatricolati A.A. 2015/2016)
- PROVA PRATICA
La valutazione della prova pratica dovrà essere espressa in decimi.
- DISSERTAZIONE TESI (v. tabella riassuntiva):
Il voto di Laurea, espresso in centodecimi, è determinato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguita negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
dal computo della media devono essere sottratti i due voti più bassi registrati nella carriera dello studente
b) massimo n. 2 punti per la durata del Corso (studenti in corso/fuori corso)
c) massimo n. 2 punti per le lodi registrate negli esami di profitto
d) n. 1 punto per la partecipazione a programmi Erasmus +
e) un punteggio premiale pari a n. 1 punto, da sommare al voto medio finale, per gli studenti che abbiano ottenuto una valutazione pari a 10 nella prova abilitante
f) il punteggio, pari ad un massimo di n. 8 punti, attribuito dai Componenti della Commissione di Laurea in sede di dissertazione della tesi, è ottenuto sommando i punteggi assegnati individualmente da ciascun commissario per:
- tipologia della ricerca
- qualità della presentazione
- padronanza dell’argomento
- abilità nella discussione
g) la lode può essere concessa, su proposta del Presidente della Commissione di Laurea, con
l’unanimità della commissione qualora il voto di partenza, dato dalla media aritmetica conseguita negli esami curriculari, non sia inferiore a centotrè.
TABELLA RIASSUNTIVA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO DI LAUREA
A CURA DELLA SEGRETERIA STUDENTI |
|
Media aritmetica dei voti conseguita negli esami curriculari, espressa in centodecimi; dal computo della media devono essere sottratti i due voti più bassi registrati nella carriera dello studente |
|
STUDENTI IN CORSO/FUORI CORSO |
Prima sessione utile(ottobre- novembre) e Sessione di recupero (marzo-aprile): 2 PUNTI Fino ad un anno fuori corso: 1 PUNTO |
NUMERO DI LODI |
Compreso tra 1 e 2: 1 PUNTO Maggiore di 2: 2 PUNTI |
ESPERIENZA ERASMUS |
1 PUNTO |
PUNTEGGIO PROVA ABILITANTE |
10/10: 1 PUNTO |
A CURA DELLA COMMISSIONE DI LAUREA |
|
PROVA ABILITANTE |
Punteggio espresso in DECIMI |
DISSERTAZIONE TESI |
a) Tipologia della ricerca: Studio sperimentale: MASSIMO 6 PUNTI Presentazione casistica: MASSIMO 4 PUNTI Case Report: MASSIMO 2 PUNTI Studio compilativo: MASSIMO 1 PUNTO b) Qualità della presentazione, padronanza dell’argomento, abilità nella discussione: MASSIMO 2 PUNTI TOTALE MASSIMO (a+b) 8 PUNTI |
CONCESSIONE DELLA LODE |
Voto di partenza: UGUALE O MAGGIORE DI 104 |