Seminari, Crediti a scelta e Laboratori

ATTIVITA’ DIDATTICHE ELETTIVE ( ADE/ SEMINARI)

Ad esse vengono attribuiti 6 CFU, è liberamente scelta dallo studente fra le attività proposte dal Corso di Laurea e/o fra altre attività didattiche dell’Ateneo purché coerenti con le finalità del percorso formativo.

Le ADE proposte dal Corso di Laurea possono essere costituite da:
  • seminari e cicli di lezioni frontali su argomenti specifici
  •  seminari, Convegni e/o Congressi, conferenze
  •  attività pratiche e/o esperienziali.
Le ADE sottoposte a proposta dalla Giunta del Consiglio di classe/interclasse con l’indicazione dei CFU attribuiti a ciascuna attività, sono pubblicizzate all’inizio dell’anno accademico.
Le ADE scelte dallo studente fra le altre attività didattiche dell’Ateneo devono essere preventivamente approvate e autorizzate dalla Giunta che ne valuta la congruità con il percorso formativo.

Le ADE devono svolgersi in ore ad esse riservate e non sovrapporsi a quelle delle attività curriculari, fatta eccezione per deroghe motivate ed approvate dal Consiglio di Classe/Interclasse.La frequenza alle ADE è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%, pena la non acquisizione dei crediti relativi e la non ammissione alla verifica di profitto.

Le modalità di verifica sono discrezionali e definite dal/dai docente/i a seconda della tipologia dell’ADE e possono consistere in colloqui, relazioni scritte, questionari.
La verifica del profitto deve svolgersi entro la fine dell’anno accademico nel quale l’attività si è svolta. La verifica del profitto alle ADE dà luogo ad una valutazione di “approvato/non approvato” ed è effettuata da una Commissione costituita dal/dai docente/i responsabili dell’ADE stessa.
Lo studente che, avendo frequentato una ADE, rinunci a sostenere la verifica di profitto, non può acquisirne i crediti. Qualora la verifica di profitto non venga superata, lo studente può concordare con il docente di sostenerla in altra data.

ATTIVITA’ DIDATTICHE A SCELTA DELLO STUDENTE

 Ad esse sono riservati 6 CFU; sono attività didattiche finalizzate ad affrontare specifici argomenti con un approccio multidisciplinare e sono svolte di norma da più docenti, appartenenti a settori scientifico disciplinari diversi. Possono essere attività didattiche preventivamente istituzionalizzate dal corso di laurea. Laddove esse non fossero presenti, lo studente potrà seguire altri corsi integrati presenti in altri corsi di laurea dell’Università di Bari, a condizione che gli stessi siano coerenti col percorso formativo. In tal caso, ai fini dell’ottenimento della firma di frequenza e dell’inserimento dell’esame nel sistema Esse3, lo studente dovrà ottenere l’autorizzazione preventiva del Consiglio di classe/interclasse e del Coordinatore del corso integrato che intende frequentare. La verifica del profitto di tali attività didattiche dà luogo ad una valutazione espressa in trentesimi ed è effettuata da una Commissione costituita dal/dai docente/i responsabili dell’ADE stessa. Tale valutazione concorre alla definizione della media finale di laurea. 

I LABORATORI PROFESSIONALI

Sono previsti dall’ordinamento didattico per complessivi 3 CFU, sono finalizzati a potenziare la preparazione professionalizzante e pertinente al profilo con lo scopo di far acquisire agli studenti abilità tecnico-pratiche e relazionali in contesti di laboratorio protetti prima di provarsi nei servizi e direttamente sui pazienti, in modo da ridurre l’impatto emotivo degli studenti che deriverebbe dal provarsi in situazioni reali, ma anche per garantire eticità e sicurezza ai pazienti. I laboratori professionali si realizzano in ambienti attrezzati e coinvolgendo piccoli gruppi di studenti.

Azioni sul documento

pubblicato il 29/11/2018 ultima modifica 17/12/2018