Fortinet Security Academy Program: UniBa e l’ITS Apulia Digital Maker verso la formalizzazione dell’accordo

Comunicato stampa del 17 maggio 2024

Fortinet Security Academy Program: l’Università degli studi di Bari e l’ITS Apulia Digital Maker verso la formalizzazione dell’accordo.

Lunedì 20 maggio ore 11.30 presso l’ITS Apulia Digital Maker e alle 13.00 presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Bari.

Il Fortinet Security Academy Program arriva anche sul territorio pugliese: l’Università degli studi di Bari Aldo Moro e la Fondazione ITS Apulia Digital Maker formalizzeranno l’accordo con il Country Manager di Fortinet, Massimo Palermo.

Si darà così avvio al programma Accademico di Fortinet, che integrandosi nei programmi didattici mira a fungere da ponte tra formazione accademica e carriera lavorativa. Gli studenti avranno così la
possibilità di maturare competenze certificate nell’ambito della cybersecurity.

Il Country Manager di Fortinet sarà presente per formalizzare l’accordo, il 20 maggio 2024:Alle ore 11:30 presso l’ITS Apulia Digital Maker, con il Presidente della Fondazione, Euclide Donato Della Vista e alle 13.00 presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Bari, con il magnifico Rettore, Stefano Bronzini.

In Fortinet, nota società leader globale nel settore della sicurezza informatica, il tema della formazione riveste da sempre un’importanza fondamentale: è dunque lieta di accettare le sfide del territorio convenzionando la sua Academy con l’Università degli studi di Bari Aldo Moro e con la fondazione ITS Apulia Digital Maker, importanti fucine di talenti.

Il settore della cybersecurity è in continua evoluzione, con nuove minacce e tecnologie emergenti. È fondamentale che i programmi di formazione offrano un aggiornamento costante delle competenze per rimanere al passo con le sfide in rapida mutazione. Il raggiungimento dell’Agreement è stato supportato dall’azienda Eulogic srl.

Operante nel settore da oltre dieci anni, ha rivestito il ruolo di system sul territorio per facilitare il protocollo di intesa tra le organizzazioni coinvolte.

Il Fortinet Academic Partner Porgram aprirà così numerose possibilità di rispondere alle esigenze del territorio, formando professionisti capaci di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale.

Un nuovo passo verso la valorizzazione delle competenze è stato dunque compiuto nel Mezzogiorno: si intensifica così l’impegno verso l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo, alimentando la crescita e il progresso.

pubblicato il 17/05/2024 ultima modifica 17/05/2024 scaduto

Azioni sul documento