Notizie

Competenze Trasversali. Terremoti e Vulcani: un approccio fra lo scientifico e l'umanistico

Corso per le Competenze Trasversali

Terremoti e Vulcani: un approccio fra lo scientifico e l'umanistico

Per informazioni e iscrizioni, si veda il PROGRAMMA ALLEGATO.

Per ulteriori Info: Prof.ssa M. Filippucci (marilena.filippucci@uniba.it)

Immagine3.png

Calendario Esami A.A. 2022-2023

SEMINARI DIDATTICI

SEMINARI DIDATTICI:

Indicatori biotici ed abiotici per il monitoraggio negli ambienti acquatici

SCARICA QUI LA LOCANDINA

21 novembre h 15.30 - Partecipa su MS TEAMS
I sedimenti marini: strumenti per la valutazione delle caratteristiche ambientali delle aree marino-costiere
ELENA ROMANO (ISPRA)

24 novembre h 15.30 – Aula 4 Dipartimento Scienze della Terra e Geoambientali - UNIBA
Bioindicatori ambientali nella valutazione dello stato ecologico in differenti categorie di corpi idrici superficiali del territorio pugliese, ai sensi della Direttiva Europea 2000/60/CE
ENRICO BARBONE (ARPA PUGLIA)

28 novembre h 15.30 - Partecipa su MS TEAMS
I Foraminiferi bentonici come strumento per il monitoraggio ambientale
LUCIANA FERRARO (ISMAR - CNR)

Bonus Studenti dal Comune di Taranto

Bonus studenti per spese di locazione e libri 

Il Comune di Taranto eroga un BONUS ABITATIVO di € 400,00 pro-capite, per un massimo di 12 mesi, a decorrere dal 1 Ottobre 2022 al 30 Settembre 2023, per le spese di locazione abitativa. Tutti i dettagli

Il Comune di Taranto eroga un BONUS LIBRI di € 280,00 spendibili per l’acquisto di manuali e testi universitari funzionali al proprio corso di studi. Tutti i dettagli

Confronto con le Parti Sociali

link Teams: https://bit.ly/3yxpz2D

Venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 15:30, nell'Aula Magna della Sede UniBa di Paolo VI (via A. de Gasperi 1, Taranto),
il Corso di Laurea in Scienze Ambientali di Taranto incontrerà le Parti Sociali per presentare l'Offerta Formativa A.A. 2023-2024.
La Laurea in Scienze Ambientali L32 di Taranto forma TECNICI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE.
Il CdL è in fase di modifica sia per aggiornare i contenuti degli insegnamenti (le Scienze Ambientali infatti stanno attraversando un periodo di rapidissimo avanzamento delle conoscenze) che per avvicinare l'Università al capoluogo ionico, alle sue imprese, agli enti pubblici politici e di controllo e alle realtà associative.

L'incontro quindi è mirato a raccogliere proposte da parte degli stakeholder allo scopo di arricchire la nostra offerta formativa con i suggerimenti rinvenienti dalle importanti "esperienze sul campo" delle quali sono portatori.
Sarà inoltre un'occasione per visitare e conoscere la sede di una realtà scientifica di formazione e ricerca all'avanguardia nello studio dell'Ambiente.

Per la partecipazione, si prega di informare gli organizzatori con un messaggio mail: massimo.moretti@uniba.it

IMMATRICOLAZIONI: tutte le Info del Corso di Laurea

La pagina istituzionale del Corso di Laurea Triennale in SCIENZE AMBIENTALI TARANTO contiene tutte le

INFORMAZIONI UTILI PER LA SCELTA CONSAPEVOLE DEL CORSO IN FASE DI IMMATRICOLAZIONE.

DI SEGUITO, UNA GUIDA AI CONTENUTI SALIENTI:

**********************************************************************************

Immatricolazioni, requisiti di accesso: 

 

Presentazione del Corso di Laurea in Scienze Ambientali (con video): 

 

Dipartimento di riferimento, segreteria didattica e amministrativa (Responsabili, mail e telefono), Coordinatore del Corso: 

 

Regolamento Didattico 2022-2023 del Corso di Laurea: 

 

Manifesto degli Studi 2022-2023: 

 

Elenco e Scheda Insegnamenti, nominativi docenti affidatari e più info docenti (contatti e curricula): 

**********************************************************************************

Incontro con le Matricole 27/09/2022 ore 10:20

Incontro con le Matricole

Il Coordinatore del Corso di Laurea incontrerà le matricole
il giorno 27 settembre 2022 alle ore 10:20 durante la seconda ora del Corso di Geografia Fisica.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Inizio Lezioni A.A. 2022-2023

Le lezioni del nuovo Anno Accademico (2022.-2023) inizieranno il giorno 27 settembre 2022.

L'orario delle lezioni sarà pubblicato al più presto

Linee guida per le attività didattiche (fino al 31 gennaio 2022)

Fino al 31 gennaio 2022, l’erogazione della didattica avverrà in modalità mista. È quanto stabilito dal Senato Accademico in ragione dell’evolversi della situazione emergenziale e al fine di ridurre la mobilità studentesca. Per quanto riguarda gli esami, sarà possibile sostenere orali e scritti in modalità da remoto a richiesta degli studenti, che potranno scegliere questa opzione al momento della prenotazione su Esse3.
Per avere un quadro delle azioni intraprese sulla didattica vi invito a leggere il comunicato stampa del 29 dicembre 2021 al link https://www.uniba.it/ateneo/rettorato/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2021/misure-contenimento-emergenza-covid-19

Linee Guida per la ripresa delle attività didattiche

Comunicato stampa del 3 settembre 2021

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha organizzato la ripresa di tutte le attività del primo semestre 2021/2022, con l’obiettivo di garantire alle studentesse e agli studenti di poter tornare in aula in presenza nel rispetto delle norme di sicurezza previste.

Per il prossimo anno accademico la piena ripresa dell’attività didattica in presenza è la nostra priorità – ha dichiarato il Rettore Stefano Bronzini - uno sforzo importante, ma assolutamente necessario per ripristinare la pienezza della ricerca e della formazione e della stessa vita universitaria».

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Le lezioni di tutti i Corsi di Laurea si  svolgeranno in presenza nel rispetto dei protocolli di sicurezza in vigore ed entro il limite del 50% della capienza dell’aula previa prenotazione mediante la App PrenotaUniBA. Resta comunque garantita agli studenti la possibilità di scegliere se frequentare in presenza o online ed, in quest’ultimo caso, avvalendosi del collegamento da casa o anche da aule allestite all’interno delle sedi universitarie, sempre nell’osservanza dei requisiti di sicurezza. 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI
Per il mese di settembre anche al fine di garantire continuità  con la sessione di luglio 2021,gli esami di profitto orali continuano a svolgersi sia in presenza che da remoto, secondo quanto deciso dalle Commissioni di esame. Rimane garantita la possibilità per gli studenti di scegliere la modalità di esame al momento della prenotazione su ESSE3;
gli esami di profitto scritti continuano a svolgersi in presenza, lasciando facoltà alle Commissioni esaminatrici di stabilire le modalità di svolgimento, tenendo conto di situazioni particolari, quali l’isolamento fiduciario, attraverso la previsione di eventuali modalità di recupero. 

TIROCINI
Tutti i tirocini di ogni ordine e grado, inclusi quelli collegati ad attività post-laurea, continuano a svolgersi in presenza, nelle strutture sia private, sia pubbliche, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza previste. Laddove non sia possibile svolgere i tirocini, i Corsi di studio dovranno individuare modalità alternative.

RICERCA
Le attività dei dottorandi proseguono sia in modalità telematica, sia in presenza, secondo le determinazioni definite dai Collegi di Dottorato;
le attività degli assegnisti di ricerca, dei laboratori didattici e/o di ricerca continuano a svolgersi in presenza, secondo le modalità già deliberate, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza previste. 

SEDUTE DI LAUREA
Le sedute di laurea, per i Corsi di Laurea magistrali e triennali, continueranno a svolgersi in presenza nelle aule dell’Università, con  un numero contingentato di 5 ospiti per ciascun laureando. Sarà garantita la modalità online nel caso in cui lo studente fosse impossibilitato a raggiungere la sede dell’Università. 

SALE STUDIO E BIBLIOTECHE
Ferma restando l’osservanza delle norme di sicurezza previste, continuano ed essere fruibili le biblioteche e le sale studio, con ampliamento del numero di postazioni, previa prenotazione attraverso la APP Sala UniBa.

RIUNIONI ORGANI COLLEGIALI E DI CONTRATTAZIONE
Le riunioni degli Organi collegiali e della contrattazione sindacale continuano a svolgersi in presenza, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza previste, garantendo il collegamento telematico per situazioni di fragilità e di isolamento fiduciario.

CONVEGNI e MUSEI 
I convegni e le attività similari si svolgeranno nelle sale/aule universitarie con un numero contingentato di partecipanti pari ad un terzo della capienza massima;
proseguono le attività museali con un numero contingentato di visitatori.
L’accesso alle aule e a tutti gli spazi dell’Ateneo (laboratori, biblioteche, aule studio,  dipartimenti ecc.) sarà consentito solo a chi è in possesso della Certificazione Verde COVID 19, oppure di un tampone antigenico o molecolare con esito negativo  effettuato nelle 48 ore precedenti o del certificato medico di esenzione dalla vaccinazione rilasciato in conformità alle previsioni contenute nella circolare del Ministero della salute dello scorso 4 agosto 2021. Verrà inoltre mantenuto l’obbligo di indossare la mascherina in tutti gli ambienti universitari, fatta eccezione per i soggetti che abbiano patologie incompatibili con l’uso di tali dispositivi, attestate con certificazione medica.
È vietato l’accesso alle strutture in presenza di sintomatologie respiratorie e con temperatura corporea superiore ai 37,5°C. All’interno degli edifici è raccomandato il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro.

Per maggiori informazioni sui protocolli di sicurezza si rimanda alle linee guida pubblicate sul portale UniBa:
https://www.uniba.it/coronavirus/uniba-in-sicurezza


PrenotaUNIBAL'app per la prenotazione del posto in aula per assistere alle lezioni in presenza
 

SalaUNIBAL'App per la prenotazione del posto in biblioteca e in sala lettura

Pubblicato il: 03/09/2021  Ultima modifica: 08/09/2021

https://www.uniba.it/ateneo/rettorato/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2021/uniba-linee-guida-ripresa-in-presenza

Attivo anche a Taranto il servizio di Counseling Psicologico UniBA

Counseling Psicologico UniBA al servizio degli Studenti di Taranto

Dal 1° ottobre 2021, il Servizio di Counseling Psicologico UniBA è attivo anche presso la sede di Taranto.
Gli studenti di Taranto, in aggiunta ai canali telematici, potranno accedere al Servizio recandosi di persona:
-             il martedì dalle 9.30 alle 11.30 presso la sede di Giurisprudenza, via Duomo, 259;
-             il venerdì dalle 8.30 alle 10.30 presso la sede di Economia, via Lago Maggiore-angolo via Ancona (ex laboratorio informatica).
 
Lo sportello di Taranto si aggiunge alle sedi del Servizio già attive presso Palazzo Chiaia-Napolitano, Palazzo Ateneo (ex Se.Co.Ps.) e presso la Scuola di Scienze e Tecnologie (sportello dedicato a training su “Apprendimento, Motivazione e Metacognizione”).
Oltre al contatto in presenza, è possibile accedere al Servizio inviando una e-mail all’indirizzo counseling@uniba.it, oppure compilando il form on-line al link: https://community.ict.uniba.it/rilevazioni/ecounseling/prenotazione-colloquio

 

Esame di Zoologia e Biodiversità Animale

L’esame di Zoologia e Biodiversità Animale previsto per lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 10:00 è spostato a venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 10:00.

Corso Competenze Trasversali - (Bio) Diversità dell'ambiente marino

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Aperte le iscrizioni per le attività formative di acquisizione delle competenze trasversali.

(Bio)Diversità dell'ambiente marino: approccio allo studio delle componenti biotiche e abiotiche

per informazioni: caterina.longo@uniba.it e cataldo.pierri@uniba.it

Scarica la locandina

per maggiori dettagli operativi: https://www.uniba.it/didattica/competenze-trasversali

Corsi a scelta A.A. 2021-2022

Corsi a scelta A.A. 2021-2022

Si comunica che è stata pubblicata la lista degli esami a scelta.

Gli studenti del II e III anno sono pregati di contattare il Coordinatore (massimo.moretti@uniba.it) comunicando gli insegnamenti che intendono seguire per il II semestre. Sulla base delle scelte effettuate, il Consiglio di Corso di Laurea attiverà gli insegnamenti. Si ricorda che la somma totale (fra II e III anno) deve essere pari a 12 CFU.

Per ogni insegnamento è riportato il docente, numero di CFU e una brevissima introduzione ai contenuti del Corso.

https://www.uniba.it/corsi/scienze-ambientali/studiare/corsi-a-scelta/corsi-a-scelta-2021-2022

Consumo di Suolo in Puglia

Avviso di Attività Seminariale Online

Giovedì 16 dicembre 2021
SEMINARIO: CONSUMO DI SUOLO IN PUGLIA
Collegamento Teams: https://bit.ly/3oXNS5t

 

15:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

15:45 SALUTI ISTITUZIONALI
Giuseppe Mastronuzzi | Direttore Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università di Bari Aldo Moro
Giovanna Amedei | Presidente Ordine dei Geologi della Puglia
Raffaele Lopez | Presidente SIGEA Sezione Puglia

MODERA
Oronzo Simone | Vice Presidente Ordine dei Geologi della Puglia

INTERVENTI
16:00 Vito Bruno | Direttore Generale ARPA Puglia
TUTELA DELL’AMBIENTE E CONSUMO DI SUOLO: UNA INDISSOLUBILE RELAZIONE

16:20 Francesca Pace | Dirigente Sezione Urbanistica Regione Puglia
PIANIFICAZIONE URBANISTICA E CONSUMO DI SUOLO

16:40 Giuseppe Milano | Segretario Generale di Greenaccord
LA RIGENERAZIONE ECOLOGICA COME CURA AL CONSUMO DI SUOLO

17:00 Domenico Capolongo, Giuseppe Mastronuzzi, Massimo Moretti | Dipartimento di Scienze della Terra e
Geoambientali Università di Bari
CONSUMO DI SUOLO E RISCHI GEOLOGICI

17:20 Riccardo Picciafuoco | Forum Salviamo il Paesaggio
STATO DELL’ARTE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONSUMO DI SUOLO

17:40 DIBATTITO

18:00 Cerimonia di premiazione dodicesima edizione Concorso Fotografico
“PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA”

Campagna vaccinale studenti UniBA

Campagna Vaccinale Studenti UniBa

Dal 9 agosto al 15 settembre 2021
Campagna Vaccinale Studenti e Dottorandi UniBa

Grazie all’accordo con la Direzione Sanitaria ASL Bari al fine di garantire, prima dell’avvio del nuovo anno accademico, la vaccinazione per gli studenti e i dottorandi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, gli HUB Vaccinali Aziendali saranno disponibili ad accogliere gli studenti con le seguenti modalità:

  • Periodo di disponibilità per esecuzione vaccinazioni: dal 9 agosto 2021 al 15 settembre 2021;
  • Accesso diretto presso le sedi vaccinali della ASL Bari nei giorni e nelle fasce orarie indicate nell’allegato muniti di documento d’identità e tessera sanitaria e del certificato di iscrizione all’università o del tesserino universitario.


Consulta il prospetto delle sedi vaccinali con riportati i giorni e gli orari di apertura dal 9 al 31 agosto 2021.
Seguirà aggiornamento per il periodo 1 – 15 settembre 2021.

Ripresa delle attività didattiche in presenza

Ripresa delle attività didattiche in presenza

Comunicato stampa del 24 febbraio 2022
Ripresa delle attività didattiche in presenza

A partire dal 7 marzo 2022, tutte le attività didattiche si svolgeranno in presenza salvo casi particolari: lo ha deciso il Senato Accademico, a seguito della favorevole evoluzione della situazione sanitaria.


 Modalità di svolgimento delle Lezioni

Le lezioni degli insegnamenti di tutti i corsi di studio  sono svolte in presenza, e la capienza massima di ciascuna aula sarà determinata in considerazione delle specifiche condizioni strutturali e logistiche e nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. L’accesso avverrà previa prenotazione attraverso l’App Prenota Uniba.

Sarà garantita  la fruizione a  distanza per consentire la partecipazione delle studentesse e degli  studenti che non potranno assicurarsi un posto in aula e/o a coloro  che versano in condizione di fragilità permanente o di positività al Covid.

Lo stato di fragilità dovrà essere comprovato da idonea certificazione La procedura da seguire è disponibile nella sezione del portale Uniba al linkhttps://www.uniba.it/coronavirus/uniba-in-sicurezza/procedura-studenti-fragili


Modalità di svolgimento degli Esami

Gli esami di profitto orali e scritti continueranno a svolgersi in presenza previa prenotazione su sistema ESSE3 e, ove il numero di prenotazioni lo richieda, sarà garantita dalle commissioni d’esame la  calendarizzazione delle attività.

Alle studentesse e agli studenti che versano in condizione di fragilità permanente o di positività al Covid-19 sarà garantito sostenere l’esame a distanza. Lo stato di fragilità dovrà essere comprovato da idonea certificazione rilasciata dal medico competente La procedura da seguire è disponibile nella sezione del portale Uniba al link: https://www.uniba.it/coronavirus/uniba-in-sicurezza/procedura-studenti-fragili

Sedute di Laurea

Le sedute di laurea continueranno a svolgersi in presenza. Per ciascun laureando potranno accedere alle sedute 10 ospiti.

Tirocini

Tutti i tirocini di ogni ordine e grado, inclusi quelli collegati ad attività post-laurea, continuano a svolgersi in presenza sia nelle strutture private sia pubbliche, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Per la frequenza dei tirocini sarà necessario possedere il Green Pass.

Collaborazioni studentesche

Le collaborazioni studentesche continueranno a svolgersi  in presenza.

Ricerca

Le attività dei dottorandi proseguono in presenza, secondo le determinazioni adottate dai Collegi di Dottorati.
Le attività degli assegnisti di ricerca, dei laboratori didattici e/o di ricerca continuano a svolgersi in presenza.

Sale Studio e biblioteche

Previa prenotazione attraverso la APP Sala UniBa, continuano ed essere fruibili le biblioteche e le sale studio la cui capienza massima sarà determinata in considerazione delle specifiche condizioni strutturali e logistiche e nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti.

Riunioni Organi Collegiali e di Contrattazione

Nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti, le riunioni degli Organi collegiali e della contrattazione sindacale continuano a svolgersi in presenza.

Convegni e Musei

I convegni e le attività similari potranno svolgersi nelle sale/aule universitarie la cui capienza massima sarà determinata in considerazione delle specifiche condizioni strutturali e logistiche e nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti.

Proseguono le attività museali con modalità e numero di accessi determinati dalle singole strutture .

Proroga Anno Accademico

Il Senato accademico dell’Università di Bari  ha inoltre deliberato la proroga dell’anno accademico 2020/2021, approvando  una ulteriore seduta da calendarizzarsi entro il 15 giugno 2022.

I Dipartimenti provvederanno a rimodulare, ove necessario, il calendario degli esami per garantire almeno un appello degli esami di profitto sessione straordinaria a.a. 2020/2021,  entro il 20 maggio 2022.

Indicazioni di carattere generale

L’accesso alle aule e a tutti gli spazi dell’Ateneo (laboratori, biblioteche, aule studio, dipartimenti ecc.) è consentito solo a coloro che sono in possesso di Green Pass o di idonea certificazione di esenzione dalla vaccinazione rilasciata in conformità alle prescrizioni dettate dalla circolare del Ministero della Salute dello scorso 4 agosto 2021.

Resta fermo l’obbligo di indossare la mascherina in tutti gli ambienti universitari, fatta eccezione per i soggetti che abbiano patologie incompatibili con l’uso di tali dispositivi, attestate con idonea certificazione medica.

È vietato l’accesso alle strutture in presenza di sintomatologie respiratorie e con temperatura corporea superiore ai 37,5°C. All’interno degli edifici è raccomandato il mantenimento della distanza di sicurezza.

 

https://www.uniba.it/coronavirus/didattica-online-e-in-presenza/didattica-in-presenza/ripresa-delle-attivita-didattiche-in-presenza

Attivazione Corsi a Scelta A.A. 2021-2022

Attivazione Insegnamenti a scelta A.A. 2021-2022

Per l'A.A. 2021-2022 sono stati attivati i seguenti corsi a scelta: 
1. Didattica della Biologia. 
De Tullio, Longo, Capezzuto (6 CFU) mario.detullio@uniba.it, caterina.longo@uniba.it, francesca.capezzuto@uniba.it
2. Geochimica Ambientale. 
Tempesta (4 CFU); gioacchino.tempesta@uniba.it
3. Tecniche di monitoraggio dei Cetacei. 
Cipriano (4 CFU); giulia.cipriano@uniba.it
4. Valutazione di Impatto Ambientale.
Palmisani (4 CFU); iolanda.palmisani@uniba.it
5. Ecologia Industriale.
Giungato (4 CFU). pasquale.giungato@uniba.it
--------------------------------------------------------------------------------------------
Si invitano gli studenti che hanno scelto gli esami attivati a contattare i relativi docenti tramite posta elettronica per ricevere informazioni sull'orario del corso e la data di inizio delle lezioni. Gli studenti che hanno optato per insegnamenti non attivati, potranno scegliere fra i cinque corsi indicati.

Alla scoperta dei Cetacei del Golfo di Taranto

Il giorno giovedì 14 aprile 2022 alle ore 15:00
si terrà il seminario Alla scoperta dei Cetacei del Golfo di Taranto.
Aula Magna Sede dell'Università degli Studi di Bari - Paolo VI, via De Gasperi, Taranto.
Saluti: Coordinatore del CdL in Scienze Ambientali - M. Moretti
Introduzione: Docente del Corso: Tecniche di monitoraggio dei Cetacei - G. Cipriano
Alla scoperta dei Cetacei del Golfo di Taranto: Ricercatori di Jonian Dolphin Conservation - Stefano Bellomo, Lia Santacesaria, Roberto Crugliano
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Il seminario potrà essere seguito da remoto su Teams (vedi codice sulla locandina)

Uniba è Magistrale

Uniba è Magistrale

 

L'Università degli Studi di Bari organizza un evento informativo per gli studenti delle lauree triennali: "UniBa è Magistrale" che si terrà in modalità telematica (MS Teams) il 25 febbraio a partire dalle 9.30. Tale evento ha lo scopo di informare gli studenti circa i percorsi di studi delle Magistrali e Ciclo Unico della nostra Università.

Ogni informazione è reperibile nel sito UniBa - https://www.uniba.it/notizieuniba/2022/uniba-e-magistrale