Verifica delle conoscenze

 

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere solo in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sarà effettuato un test di auto-valutazione finalizzato alla verifica del possesso da parte dello studente di requisiti minimi di conoscenze in matematica, chimica generale e geografia generale al livello di preparazione della scuola secondaria superiore. L’esito del test non pregiudicherà l’iscrizione al corso di laurea.

CLICCA QUI per un esempio di test
di verifica delle conoscenze
I saperi essenziali per i test di autovalutazione

Matematica

  • I numeri naturali: operazioni aritmetiche e loro proprietà. La divisione con resto. Numeri primi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo. Le frazioni numeriche: operazioni e ordinamento. I numeri interi relativi. I numeri razionali relativi. Rappresentazione dei numeri come allineamenti; allineamenti con virgola, finiti o periodici. Idea intuitiva dei numeri reali
  • Disuguaglianze e relative regole di calcolo. Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi e loro proprietà
  • Media aritmetica e media geometrica di due numeri positivi. Percentuali. Calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni
  • Elementi di calcolo letterale, uso delle parentesi. Polinomi. Prodotti notevoli. Divisione con resto tra polinomi. Teorema di Ruffini. Espressioni razionali fratte
  • Identità ed equazioni: nozione di soluzione. Equazioni algebriche di primo e secondo grado. Relazioni tra coefficienti e radici in un'equazione di secondo grado. Sistemi lineari di due equazioni in due incognite
  • Linguaggio elementare degli insiemi; appartenenza, inclusione, intersezione, unione, complementare, insieme vuoto
  • Nozione di funzione e di composizione tra funzioni. Grafici delle più importanti funzioni (potenze, radici, esponenziali, logaritmi, coseno, seno, tangente)
  • Implicazione. Condizioni sufficienti, condizioni necessarie
  • Geometria euclidea piana: incidenza, parallelismo. Esistenza e unicità della parallela e della perpendicolare per un punto ad una retta assegnata. Lunghezza di un segmento (distanza tra due punti); corrispondenza biunivoca tra i punti di una retta e i numeri reali. Ampiezza degli angoli: misura in gradi. Lunghezza della circonferenza. Misura degli angoli in radianti. Somma degli angoli interni di un triangolo. Relazioni tra gli angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale. Nozione elementare di area. Area del cerchio. Relazioni tra aree di figure simili. Nozione di luogo geometrico e luoghi geometrici notevoli (asse di un segmento, bisettrice di un angolo, circonferenza, ecc.). Proprietà delle figure piane: criteri di congruenza dei triangoli
  • Punti notevoli dei triangoli (baricentro, incentro, circocentro, ortocentro). Parallelogrammi
  • Teoremi di Talete, di Euclide, di Pitagora. Criteri di similitudine dei triangoli. Proprietà segmentarie e angolari del cerchio (corde, secanti, tangenti, arco sotteso da un angolo).
    Angoli al centro e alla circonferenza. Trasformazioni geometriche del piano: simmetrie rispetto ad una retta e rispetto ad un punto, traslazioni, rotazioni, similitudini, e loro composizioni
  • Geometria euclidea dello spazio (non si richiedono conoscenze formali, solo intuitive): mutue posizioni di due rette, di due piani, di una retta e di un piano (angoli, parallelismo, perpendicolarità). Simmetrie rispetto a piani. Sfera, cono, cilindro. Parallelepipedi, piramidi, prismi
  • Idea intuitiva di volume dei solidi. Formule per il calcolo del volume e dell'area della superficie di parallelepipedo, piramide, prisma, cilindro, cono e sfera. Relazioni tra aree e tra volumi di solidi simili
  • Coordinate cartesiane: equazioni di rette e circonferenze. Equazioni di semplici luoghi geometrici
  • (parabole, ellissi, iperboli) in sistemi di riferimento opportuni. Trigonometria: seno, coseno, tangente di un angolo. Identità trigonometrica fondamentale cos2 a + sin2 a = 1. Formule di addizione.
     

Logica

Alcuni quesiti richiederanno di stabilire se un certo enunciato e conseguenza logica di altri, oppure di riconoscere condizioni necessarie e condizioni sufficienti, in un contesto matematico elementare o in un contesto di comune conoscenza quotidiana. Negli enunciati potranno essere utilizzati i termini: \per ogni", \tutti", \nessuno", \alcuni", \almeno uno". Inoltre potrà essere richiesto di riconoscere la negazione di un enunciato. Alcuni quesiti saranno specificamente intesi a valutare la competenza di deduzione logica, e questo in genere avverrà in contesti in cui non sono richieste conoscenze matematiche.
 

Chimica

  • Massa atomica, massa molecolare
  • Mole e massa molare
  • Concetti base sulla struttura dell'atomo
  • La tavola periodica
  • Concetti base sulla struttura delle molecole
  • Concetti base sugli stati fisici della materia
  • Concetti di acidità, basicità e stato di ossidazione
  • Reazioni chimiche acido-base e red-ox: bilanciamento

 

Geografia Generale

  • La forma del pianeta terra e le sue dimensioni
  • La struttura della terra
  • I movimenti del pianeta e le loro implicazioni
  • La composizione del sistema solare e le leggi che ne regolano i movimenti
  • La distribuzione sul pianeta e il significato dei grandi elementi geologici emersi e sommersi
  • Definizione di minerale e di roccia
  • La classificazione delle rocce
  • I processi di degradazione delle rocce e il ciclo litogenetico
  • La struttura dell’atmosfera
  • Il concetto di clima e di tempo meteorologico
  • Il ciclo dell’acqua
  • La definizione di ambiente e paesaggio
  • La definizione degli elementi dell’ambiente fisico
  • La definizione di cartografia e i metodi di costruzione di una carta geografica
pubblicato il 07/08/2018 ultima modifica 13/06/2024

Azioni sul documento