[Iniziativa studentesca] Il disturbo da stress post-traumatico - inquadramento e intervento

Mercoledì 11 maggio 2016, ore 10.00, aula XI (terzo piano ateneo)

Per il ciclo di seminari LINKONSCIO, l'associazione Link Bari organizza questo seminario in cui si tratterà il disturbo da stress post-traumatico, per via dell’importanza del ruolo della psicologia all’interno di ambiti come l’accoglienza di rifugiati o l’assistenza a professioni a forte rischio, come nei ruoli di intervento in situazioni di crisi ed emergenza.
Inoltre, da un punto di vista mediatico, il disturbo ha avuto notevole risalto mostrando appunto le conseguenze che situazioni come la guerra possono avere sulla mente umana, con una forte connotazione storica rispetto a come il disturbo in questione è stato trattato nei diversi contesti in cui si è manifestato a seconda del periodo.

Per questo riteniamo che trattare il disturbo esaminandone le cause, i sintomi, le conseguenze a livello individuale e sociale e il relativo trattamento possa essere un utile approfondimento per gli studenti di psicologia in modo da verificare, smentire o acquisire conoscenze sul tema in questione.

Introduce: Alessandro Taurino, docente di Psicologia Clinica PTSD: Inquadramento clinico-diagnostico

Interviene: Barbara Palaia, psicologa psicoterapeuta L' EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing) come metodologia di intervento clinico sul PTSD.

Info evento
  • Quando

    il 11/05/2016 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)

  • Dove

    Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, Bari

  • Aggiungi l'evento al calendario

    iCal

image/jpeg ptsd.jpg — 127.5 KB

pubblicato il 09/05/2016 ultima modifica 09/05/2016 scaduto

Azioni sul documento