ERASMUS+ Traineeship a.a. 2022 - 2023
Linee guida Dipartimento di Scienze politiche
Modulistica tirocini Erasmus+ Traineeship
Guida per la ricerca di un ente ospitante
TIROCINI IN UK: CERTIFICATE OF SPONSORSHIP E VISTO T5
Erasmus+ Traineeship UNIBA - bando scaduto
- Stati membri dell’Unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;
- Paesi aderenti al programma: Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Serbia, Norvegia, Turchia;
- Paesi Partners della Regione 14: Regno Unito.
I tirocini dovranno concludersi entro il 31 luglio 2024.
CORSI DI LINGUA IN MODALITA' E-LEARNING:
Le persone interessate alla mobilità Erasmus+ potranno frequentare i corsi di lingua francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco (livelli B1 e B2 QCER) organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo e dal Centro Servizi di Ateneo per l’e-learning e la multimedialità, ed erogati in modalità e-learning sulla piattaforma di Ateneo. A conclusione dei suddetti corsi, sarà possibile sostenere un test di valutazione, finalizzato al rilascio di un’attestazione di competenza linguistica, valida ai fini della candidatura al bando Erasmus+. MAGGIORI INFO
- BANDO DI SELEZIONE (D.R. n. 4501 del 19/12/2022)
Erasmus+ for Traineeship TUCEP - Riapertura Bando Traineeship a.a. 2020-2021 (tirocini da concludesi entro il 31 maggio 2023) - ultima scadenza: 13 marzo 2023
A fronte di economie residue dell’annualità finanziaria 2020/2021, sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di iscrizioni per le mobilità rivolte alla componente studentesca nell’ambito del Programma ERASMUS+ Mobilità per l’Apprendimento-KA1 e coordinati da TUCEP.
Mobilità ai fini di TIROCINIO
Tirocini della durata minima di 60 giorni da svolgere nel periodo GENNAIO 2022 – MAGGIO 2023 presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Il progetto prevede l’erogazione di un contributo finanziario comunitario per coprire parte delle spese sostenute dagli studenti durante il periodo di tirocinio.
Le domande dovranno essere inviate a TUCEP entro le scadenze su riportate.
Per scaricare il bando, il modello di domanda e gli allegati, clicca sul link corrispondente:
Allegato_1_domanda-erasmus-placement-2020_2021
Allegato_2_TUCEP_Learning_Agreement_for_traineeship
Allegato_2_TUCEP_Learning_Agreement_for_traineeship_UNIME
Allegato_3_Letter_intent_enterprises_2020-2021
Allegato_5_dichiarazione_sostitutiva_di_certificazione_o_di_atto_di_notorieta
Allegato_6_livelli_soglia_corsi_lingua_certificazioni_internazionali
Graduatoria RIAPERTURA TERMINI (per la scadenza relativa al 31/12/2022)
Erasmus+ Traineeship EU4EU - Università di Roma Sapienza - bando scaduto
magistrale, master di primo e secondo livello, dottorato di ricerca) di qualsiasi indirizzo di studio di una delle università del Consorzio, a valere sui fondi del progetto Erasmus+ 2022-1-IT02-KA131-HED-000063912 ("Progetto").
Scadenze per la compilazione e la presentazione online della candidatura:
- Prima fase di candidatura, "Pre-registrazione" (alternativa alla "Registrazione", cfr.
successivo art. 3.1): 27 ottobre 2022; - Seconda fase di candidatura, "Registrazione" e "Matching": 28 novembre 2022.
Le domande di candidatura dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il
Portale EU4EU (www.eu4eu.org – "Portale") a partire dal 04 ottobre 2022.
Erasmus+ Traineeship Consorzio SEND - Scadenza: 3 aprile 2023, ore 12:00
SEND, in consorzio con Fondazione garagErasmus e gli Atenei italiani consorziati, assegna borse di mobilità per la componente studentesca ai fini di tirocinio.
Il progetto è finanziato dal programma europeo Erasmus+ _K1 MOBILITÀ PER STUDENTI NEL CAMPO DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE (Rif. progetto: 2021-1-IT02-KA131-HED-
000011202 e 2022-1-IT02-KA131-HED-000055839).
Duranta media della mobilità: tra 60 e 90 giorni.
l bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un
cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Le persone partecipanti possono svolgere l'attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in UK e Svizzera.
Si può svolgere la mobilità per tirocinio presso qualsiasi ente pubblico o privato. Non sono ammissibili le Istituzioni o organismi dell’Unione europea e le organizzazioni che gestiscono i programmi dell’UE.
COME CANDIDARSI?
1. SCARICARE IL BANDO E LEGGERLO ATTENTAMENTE
2. PREPARE I DOCUMENTI DA ALLEGARE AL FORMULARIO ONLINE scaricabili da
https://sendsicilia.it/pubblicazione-bando-a-a-22-23-studenti-universities-for-innovation-del-
consorzio-send/
3. COMPILARE IL FORMULARIO ONLINE
SEND, in collaborazione con la Fondazione garagErasmus, organizza un incontro online IL 14 MARZO 2023 SU ZOOM DALLE 15.00 ALLE 17.00 al fine di presentare il Bando e le modalità di candidatura
➢ Per registrarsi all’evento cliccare su: https://forms.gle/cZarPE8VTU3Xug9b7
Indirizzo e-mail di riferimento: mobility@sendsicilia.it
Scadenza per l'invio delle candidature: 3 APRILE 2023 alle ore 12.00
Per maggiori informazioni:
Link al Bando: https://sendsicilia.it/pubblicazione-bando-a-a-22-23-studenti-universities-for-innovation-del-consorzio-send/
INCONTRO DI PRESENTAZIONE BANDO Erasmus+ Traineeship consorzio SEND: mercoledì 29 marzo 2023, ore 15,00, nel Team "Incontri informativi Bandi Erasmus+" (codice 985nowk)
Erasmus+ Traineeship Consorzio UER Università Europea di Roma - bando scaduto
Bando di selezione al fine di assegnare contributi di mobilità per Traineeship nell’ambito del Programma Erasmus+ per un numero di mensilità equivalenti ad un massimo di 20.
Le mobilità avranno una durata di almeno due mesi (60 giorni). Le date di inizio e di conclusione dovranno essere preventivamente concordate con l’azienda ospitante e l’Ufficio Relazioni Internazionali. I tirocini saranno comunque avviati a partire dal 1° gennaio 2023 e dovranno concludersi entro il 31 luglio 2024.
Le candidature potranno essere presentate a partire da lunedì 25 luglio 2022 fino a venerdì 15 ottobre 2022, utilizzando il modulo di candidatura allegato al presente bando (Allegato 1).
- Bando Erasmus+ for Traineeship 2023/2024
- Allegato 1- Modulo di candidatura Erasmus+ for Traineeship 2023/2024
- Allegato 2- Modulo di candidatura per studenti con esigenze relative a condizione fisiche, mentali o sanitarie 2023/2024
- Allegato 3- Presentazione Aziendale TraineeLand
- Allegato 4- Elenco siti web per ricerca tirocinio