02/10/19 - Persone in movimento: libertà e diritti
- https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/eventi/eventi-2019/persone-in-movimento-liberta-e-diritti
- 02/10/19 - Persone in movimento: libertà e diritti
- 2019-10-02T10:15:00+02:00
- 2019-10-02T13:00:00+02:00
- Quando il 02/10/2019 dalle 10:15 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Persone in movimento: libertà e diritti
Bari, 2 ottobre ore 10:15
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Aula Magna Aldo Cossu – Palazzo Ateneo
Piazza Umberto I, 1
Il convegno organizzato dallo Europe Direct Puglia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche, il locale comitato LIDU (Lega Italiana dei diritti dell’uomo) e il Comitato di Bari della Croce Rossa Italiana affronterà un argomento di forte impatto sociale e di grande attualità nella nostra vita quotidiana.
Il convegno, difatti, nasce con l’obiettivo di fare chiarezza su diversi aspetti legati alla gestione dei flussi migratori, dell’accoglienza e alla normativa europea di riferimento.
All’incontro interverranno:
- Eugenio Ficorilli, Presidente della Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo,
- Giuseppe Moro, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari,
- Shady Alizadeh, del Dipartimento Affari Europei Fondazione Cultura Democratica,
- Palma Matarrese, counselor competenze di relazione,
- Fabio Ghia del Consiglio Generale italiani all’estero,
- Luigi Lafiandra, Esperto sistemi di accoglienza ed integrazione dei migranti,
- Gianfranco Ferrante, Istruttore e consigliere Diritto Internazionale della Croce Rossa Italiana,
- Ennio Triggiani, Professore emerito di Diritto dell’Unione Europea dell’Università di Bari.
Modera:
- Bernardo Notarangelo, giornalista e già direttore delle Politiche Internazionali della Regione Puglia.
- Oreste Bisazza Terracini, poeta e avvocato attivo in campo civile e penale, nonché vicepresidente dell’Associazione Internazionale Giuristi Ebrei.
Considerata l’importanza del tema, si invita la comunità accademica e studentesca alla partecipazione.
Agli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche saranno attribuiti i crediti previsti nel piano di studio.