25/10/19 - Mediterraneo per-corsi di Pace
- https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/eventi/eventi-2019/25-10-19
- 25/10/19 - Mediterraneo per-corsi di Pace
- 2019-10-25T09:00:00+02:00
- 2019-10-25T19:00:00+02:00
- Quando il 25/10/2019 dalle 09:00 alle 19:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Aula V. Starace Dipartimento di Scienze Politiche - Palazzo Del Prete P.zza Battisti n.1 - Bari
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Venerdi 25 ottobre 2019 nell'Aula V. Starace Dipartimento di Scienze Politiche - Palazzo Del Prete P.zza Battisti n.1- Bari, si terrà il convegno
Iscrizioni on-line all'evento CHIUSE
Programma
ore 9,00 registrazione partecipanti
ore 9,30 apertura lavori e saluti delle autorità (rettore/ass. cultura comune/console Albania)
ore 10,00 I SESSIONE -Modera Enrica Simonetti giornalista-
I Balcani: quali confini dentro l’Europa?
- Gaetano Dammacco, Dipartimento di Giurisprudenza – Uniba
- Artur Beu Antropologo Università di Tirana
I Balcani vent’anni dopo: il valore della multiculturalità
- Leonardo Palmisano, sociologo
- Dragan Mraovic, poeta, Serbia,
- Ilirian Zhupa, poeta, Albania
ore 12,00 Zero Confini
- Skender Topi, Rettore dell’Università “Aleksandër Xhuvani” Elbasan
- Veronica D’auria- Presidente Uisp
- Elio di Summa Dirigente Consigliere Nazionale Uisp.
14,30 ripresa lavori II SESSIONE -Modera Roberta Santoro, Dipartimento di Scienze Politiche – Uniba
Passaggio a Sud-Est: Rom, Sinti e Caminanti; appunti di un viaggio durato 20 anni
- Dragan Mraovic, poeta, Serbia
- Giuseppe Cascione, Dipartimento di Scienze Politiche- Uniba
- Elisabeth Osmanaj, Università “Aleksandër Xhuvani” Elbasan Albania
- Gianluigi de Vito, giornalista e scrittore
- Roberta Bigiarelli, scrittrice, regista, attrice, operatrice di pace
Ore 18,00 conclusioni
Ore 18:30 Chiusura Michelangelo Cavone, Presidente del Consiglio Comunale di Bari
Per la partecipazione a ciascuna lezione saranno riconosciuti 0,25 crediti agli studenti del Dipartimento di Scienze politiche