Domanda di Laurea e Prova finale: modalità e scadenze, format della Tesi

Per accedere alla prova finale lo studente deve presentare la richiesta di tesi di laurea, debitamente compilata per la parte curriculare e per la parte di proposta di argomento di tesi e di tirocinio. Scarica la domanda di Tesi (word/pdf).

--------------------------------------------------------------------------------------------

La domanda di laurea va consegnata alla Segreteria generale studenti a Taranto, Palazzo D’Aquino, Pendio La Riccia.

La domanda di laurea viene compilata esclusivamente online. Lo studente, in possesso dei requisiti necessari per produrre la domanda, dovrà collegarsi alla Segreteria online ESSE3, accedere alla sezione "Laurea" e procedere con la compilazione della domanda online. Al termine della procedura, il sistema genererà, nella sezione "Pagamenti", un MAV (Modulo Avviso di Pagamento) per il pagamento del "costo diploma".

La domanda di laurea dovrà essere prodotta nei termini stabiliti:
Domande di Laurea Sessione autunnale -------> dal 21 - 31 agosto
Domande di Laurea Sessione estiva ------------> dal 21 - 30 aprile
Domande di Laurea Sessione straordinaria ---> dal 1 - 10 dicembre
 
La documentazione è completata da:
moduli tesi da compilare, uno in corsivo e uno in stampatello, firmati dal relatore e dal laureando;
- frontespizio della tesi;
- ricevuta AlmaLaurea.
--------------------------------------------------------------------------------------------
LA TESI DEVE ESSERE COMPILATA SEGUENDO STRETTAMENTE LO STANDARD
INDICATO NEL FILE WORD RIPORTATO DI SEGUITO:
--------------------------------------------------------------------------------------------

A partire dall'A.A. 2020-2021 la presentazione della modulistica e della tesi sarà sostituita dalle procedure prevista dalla piattaforma BiblioTela

Uso di BiblioTela
15 giorni prima della seduta di laurea occorre utilizzare BiblioTeLa per:
• LAURENDO: Sottomettere la tesi
• RELATORE: approvare la tesi
• BIBLIOTELA: archiviarla e inviarla alla Commissione di laurea

---------------------------------------------------------------

La prova finale deve costituire un’occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essa consiste nella presentazione di un elaborato scritto (in italiano o in inglese), preparato sotto la guida di un docente relatore, che può indicare un correlatore fra i docenti del CdS o fra esperti esterni. La stesura della tesi da parte dello studente è mirata alla crescita delle sue capacità di reperire, studiare e riassumere le conoscenze di letteratura, di descrivere le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti e, infine, di discutere i dati acquisiti per raggiungere delle conclusioni di tipo scientifico. In alcuni casi possono essere rielaborati in forma innovativa anche dati già raccolti nell’ambito di progetti in corso o conclusi e/o dati già pubblicati nell’ambito di uno o più settori scientifici. Non sono invece previsti elaborati esclusivamente compilativi. L’impegno del laureando deve ammontare a 25 ore per ciascuno dei crediti assegnati alla prova finale (6 CFU totali).
Le prove finali saranno sostenute ordinariamente in tre appelli rispettivamente nei mesi di luglio, novembre e marzo di ogni A.A., salvo disposizioni differenti da parte degli organi centrali (e.g. sedute straordinarie). La prova finale è discussa in seduta pubblica, di norma anche con l’ausilio di strumenti multimediali davanti ad una commissione formata da 7 membri compreso il relatore (o un suo sostituto) nominati dal Coordinatore del Corso di Studio per ciascuna Seduta di Laurea. Al fine del calcolo del voto di laurea si determina la media aritmetica dei voti conseguiti. Contribuiscono al calcolo i soli esami con voto. A tale valore sono aggiunti un punteggio compreso fra 0 e 8 punti e un bonus nella misura di 1 punto (su 110) per gli studenti che si laureano in corso entro la sessione straordinaria del terzo anno. Un bonus di 0,5 punti (su 110) è previsto per gli studenti che abbiano completato il periodo di studio all’estero con i programmi Erasmus+.
Il punteggio totale (comprensivo anche degli eventuali bonus) attribuito all’esame di laurea, non può superare i 9.5 punti. Per la concessione della lode, lo studente deve aver maturato, in base alla media dei voti conseguiti (escluso, quindi, i bonus correttivi), una votazione di partenza non inferiore a 101,51/110.

pubblicato il 06/07/2018 ultima modifica 14/06/2024

Azioni sul documento