Diritto Costituzionale (M-Z)

Nome docente Ignazio Lagrotta
Corso di laurea Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Anno accademico 2014/2015
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 9
Settore scientifico disciplinare IUS/08

 

Download Programmi Orario Lezioni Calendario Esami
Orario Ricevimento Propedeuticità Pagina del Docente

Pre-requisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire strumenti metodologici e dati volti a far acquisire conoscenze e coscienza critica su valori, principi, regole di fondamento e costruzione dell’ordinamento giuridico. La prospettiva è quella del costituzionalismo, inteso come filosofia e movimento che pone al centro dell’esperienza sociale l’uomo: la persona con il proprio patrimonio di dignità, di libertà e di diritti che nell’indispensabile relazione con l’altro assume doveri di solidarietà. Oggetto del corso è allora il complesso delle prescrizioni giuridiche che nel riconoscere quei diritti, nel sancire quei doveri, nell’apprestare la necessaria organizzazione fondamentale definisce lo status della persona nella società. È il diritto costituzionale oggettivo, alla cui composizione concorrono fonti che hanno ambiti territoriali di produzione differenti: quello interno (statale e sub-statale), sovranazionale, ma anche internazionale.

Programma

1. Il fenomeno giuridico: diritto in senso oggettivo e in senso soggettivo. – Pluralità degli ordinamenti giuridici: indipendenza e integrazione tra essi. – Diritto pubblico e diritto privato. – Costituzione e diritto costituzionale.
2. Forme di Stato e costituzionalismo. – Ordinamento feudale, Stato assoluto, il percorso lungo e accidentato del costituzionalismo. – Stato liberale, Stato democratico sociale, Stato autoritario, Stato costituzionale. – L’articolazione del potere sul piano verticale. – Stato unitario, Stato autonomino, Stato integrato.
3. I due circuiti di integrazione europea: Comunità europee e Unione europea; Consiglio d’Europa e l’integrazione nei diritti fondamentali.
4. Le fonti del diritto e i criteri di composizione del sistema. – L’interpretazione.
5. Costituzione dei diritti e costituzione dei poteri.
6. La dignità della persona e la socialità. – L’individuo e le formazioni sociali. – Eguaglianza, libertà, diritti – Solidarietà, doveri. – Cittadinanza italiana e cittadinanza europea.
7. L’organizzazione dei poteri pubblici: forme di Stato, tipi di Stato,forme di governo. – Lo Stato italiano integrato e regionale. – Il principio di separazione orizzontale dei poteri dello Stato.
8. Il potere legislativo. – Le Camere e lo status dei parlamentari. – La funzione legislativa delle Camere. – L’esercizio della funzione legislativa da parte del Governo. – Gli istituti di partecipazione popolare all’esercizio della funzione legislativa.
9. Il potere esecutivo. – Il Governo. – La pubblica Amministrazione. – Gli organi ausiliari.
10. Il potere giudiziario.
11. Il Presidente della Repubblica.
12. Le autonomie territoriali. – L’evoluzione del regionalismo italiano. – L’organizzazione del potere nelle Regioni. – Le
funzioni regionali: ripartizione di competenze e raccordi con lo Stato e le autonomie locali. – Le garanzie costituzionali delle autonomie locali.
13. La Corte costituzionale.
14. La revisione della Costituzione e i suoi limiti.

Bibliografia

a) NON FREQUENTANTI
uno tra i seguenti testi di inquadramento:

  • S. Cassese, Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato, Einaudi, 2009;
  • N. Krisch, Beyond Constitutionalism. The Pluralist Structure of Postnational Law, Oxford University Press, 2010;

nonché uno tra i seguenti manuali:

  • G. de Vergottini, Diritto costituzionale, CEDAM, ult. ed.
  • T. Martines, Diritto costituzionale, Giuffrè, ult. ed.
  • F. Modugno (cur.), Lineamenti di diritto pubblico, Giappichelli, ult. ed.
  • G. Rolla, Il sistema costituzionale italiano, voll. I-II-III, Giuffrè, ult. ed.
  • R. Romboli (cur.), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo,voll. I-II-III, Giappichelli, ult. ed.
  • A. Vignudelli, Diritto costituzionale, Giappichelli, ult. ed.

b) FREQUENTANTI:
uno tra i seguenti manuali:

  • L. Arcidiacono – A. Carullo, Diritto costituzionale, CEDAM, ult. ed.
  • F. Bilancia, Corso di diritto costituzionale, CEDAM, ult. ed.
  • R.Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, ult. ed.
  • M. Mazziotti di Celso – G. Salerno, Manuale di diritto costituzionale, CEDAM, ult. ed.
  • L. Mezzetti, Manuale breve di diritto costituzionale, Giuffrè, ult. ed.

Saranno distribuite sentenze e materiale durante le lezioni

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: No
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: Si
  • Corsi integrativi: Si
  • Esercitazioni: Si
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No

Azioni sul documento

pubblicato il 01/08/2014 ultima modifica 01/08/2014