Diritto e Religioni nei Paesi Mediterraneo

 

Nome docente Maria Rosaria Piccinni 
Corso di laurea Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Anno accademico 2014/2015
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 9
Settore scientifico disciplinare IUS/11

 

Download Programmi Orario Lezioni Calendario Esami
Orario Ricevimento Propedeuticità Pagina del Docente

Pre-requisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

 - Approfondire il rapporto tra religioni, cultura e diritto con particolare riferimento a specifici ambiti problematici che riguardano l’integrazione, in particolare i trattamenti sanitari, il mondo del lavoro, la famiglia, il diritto all’alimentazione differenziata, i simboli, ecc. ;
- Imparare a conoscere le modalità di tutela della libertà religiosa e dei diritti umani nell’orizzonte culturale e giuridico ebraico, islamico e cristiano;
- Comprendere ed analizzare in maniera critica fenomeni di interesse globale, quali il fondamentalismo religioso, la gestione dei flussi migratori, la costruzione di un’area di integrazione euro mediterranea con particolare riferimento alle prospettive di tutela della diversità religiosa.

Programma

Il corso analizza il fenomeno religioso nel diritto attraverso i modelli di relazione tra politica e religioni nell’area euro mediterranea mettendo a fuoco la risposta delle istituzioni e degli ordinamenti giuridici alle istanze religiosamente motivate, valutando i presupposti, le dinamiche e gli esiti normativi delle richieste provenienti dalle religioni.
Contenuti: il nuovo ruolo delle religioni nello spazio pubblico, con particolare riferimento alle tre religioni del Mediterraneo: ebraismo, cristianesimo e islam; le principali fonti dei diritti religiosi; che cos’è il diritto delle religioni e quali sono le metodologie di studio; elementi di diritto interculturale e dialogo tra culture e religioni; rapporto tra diritti religiosi e diritti secolari; multiculturalismo e libertà religiosa.

Bibliografia

S. FERRARI, Introduzione al diritto comparato delle religioni, Il Mulino, Bologna, 2008, cap. I, III, capitoli IV e V.
Oppure, in alternativa:
M. RICCA, Culture interdette. Modernità, migrazioni, diritto interculturale, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, capitoli  III e IV, pp. 94-201.
In aggiunta al testo scelto tra le due opzioni sopra indicate, il seguente:
R. BACCARI, Lineamenti di diritto canonico, Cacucci, Bari, 2008, capitoli I, II, III.


Durante il corso saranno svolti seminari di approfondimento, esercitazioni e approfondimenti su saggi e recenti pronunce giurisprudenziali con distribuzione del relativo materiale. Tale materiale potrà sostituire parti del programma, da concordare con la docente. Per informazioni o chiarimenti contattare la docente via e-mail (avv.mariapiccinni@gmail.com).

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: No
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: Si
  • Corsi integrativi: Si
  • Esercitazioni: Si
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No

Azioni sul documento

pubblicato il 01/08/2014 ultima modifica 23/10/2014