GESTIONE DEGLI SPAZI VERDI, DEI BOSCHI E DELLE AREE PROTETTE
Il Corso di Studio propone di fornire conoscenze e competenze necessarie per la gestione degli spazi verdi in ambito urbano e territoriale, per la gestione dei boschi e delle aree protette, con la finalità di contribuire allo sviluppo del territorio, al contrasto al cambiamento climatico e alla tutela della qualità dell’ambiente naturale e antropizzato, operando per contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile.
Il Corso di Studio si propone di fornire l'acquisizione di conoscenze, capacità e abilità per l'inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento nella formazione ai livelli superiori. La figura che il Corso di laurea intende formare corrisponde a due profili culturali e professionali: un tecnico per la Gestione degli spazi verdi con un bagaglio di conoscenze, capacità ed abilità che consentano la gestione e progettazione del verde urbano, delle alberature ornamentali, dei parchi e dei giardini e della forestazione urbana; la gestione e manutenzione di verde tecnico a livello urbano e periurbano (tetti e pareti verdi, tappeti erbosi); la collaborazione alla realizzazione di progetti di rigenerazione e riqualificazione urbana e territoriale; un tecnico per la Gestione dei boschi e delle aree protette con un bagaglio di conoscenze, capacità ed abilità che consentano la collaborazione nella pianificazione e la realizzazione di: interventi di gestione dei boschi e di rimboschimento; interventi nella pianificazione ecologica del territorio forestale; interventi relativi alle costruzioni rurali; interventi di conservazione e valorizzazione della biodiversità vegetale e animale; collaborazione alla redazione di piani territoriali.
Le due figure operano con la stessa finalità di valorizzazione del verde pubblico e privato in contesti urbani ed extraurbani per uno sviluppo del territorio sostenibile dal punto di vista ambientale, secondo le finalità dell’Agenda 2030. I due profili condividono un biennio caratterizzato dall’acquisizione di conoscenze e competenze comuni.
Il Corso di Studio ha un’impostazione rivolta all’acquisizione di conoscenze applicative, attraverso l’attività di esercitazione svolta in ciascun insegnamento, e la realizzazione di autonomi laboratori tematici, nei quali vengono svolte attività progettuali, visite tecniche o approfondimenti applicativi.
Tipo di Corso
Laurea
Lingua
Italiano
Tipo di Accesso
Libero
Sede didattica
Bari
Classe di laurea
L-25
Ultime dalla Bacheca
Tutte le informazioni relative a lezioni, esami, opportunità, eventi. Resta aggiornato sulle attività relative al tuo corso di studio
Seconda sessione Prove di valutazione delle conoscenze iniziali
Si rende noto che per coloro che non hanno partecipato alla prima sessione o necessitano di ripetere la verifica, è stata programmata la Seconda sessione della prova di verifica della preparazion[...]