STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SAPP)

Denominazione 
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SAPP)


Docente 
prof. SUPPA SILVIO 


Codice MIUR 
N/D


Settore disciplinare 
SPS/02


Corsi di laurea di afferenza 
7922 - SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA 


Programma didattico 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO” DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2012-2013 Programma di “Storia delle Dottrine Politiche” Corso SAPP (Scienze delle Amministrazioni Pubbliche e Private) Prof. Silvio Suppa A) – elementi che consentono l’individuazione dell’insegnamento nell’ambito del Corso di Studi: - programma di: Storia delle dottrine politiche; - crediti attribuiti all’insegnamento nel Corso di Studi: Otto; (8 CFU, corrispondenti a 64 ore di lezione) - indicazioni relative al calendario di lezioni: insegnamento nel II semestre; B) – Finalità del corso: il corso punta a fornire una conoscenza di carattere generale delle forme di pensiero in cui la politica si è manifestata come esperienza essenziale interna all’organizzazione dell’umanità in sistemi di potere formali e di cultura civile. La scelta tematica e di autori adottata dal corso prevede un esordio dall’età moderna, più semplicemente da Machiavelli, per poi percorrere l’intero arco storico che giunge sino agli anni del presente e della cosiddetta globalizzazione. In questo movimento di carattere ideale, e attraverso gli autori che si susseguono nei secoli, sarà curato l’apprendimento dei concetti, delle categorie specifiche della politica e del lessico politico grazie ai quali i conflitti intorno al potere assumono una loro visibilità ed un loro significato nella formazione dell’ordine, nella comunicazione e nei processi di formazione della volontà collettiva. Lo studio previsto dal corso esclude in ogni caso qualsiasi metodo di tipo schematico o mnemonico, e deve essere condotto servendosi del manuale qui di seguito segnalato e delle altre letture che costituiscono parte integrante del corso. Centrale rimane la conoscenza dei rapporti fra le diverse epoche storiche e le concezioni del potere intervenute nelle fasi della civiltà europea e nelle diverse culture espressioni dei soggetti sociali in competizione fra loro, dei conflitti e dei sistemi simbolici di recupero dell’ordine politico. C) – Contenuti del corso. La lunga pagina di Machiavelli. Nel 2013 ricorre il cinquecentesimo anniversario della pubblicazione del Principe, l’opera di Machiavelli più celebre e più diffusa nella conoscenza del pubblico. Questo scritto machiavelliano, dotato anche di un’eccezionale efficacia comunicativa, viene considerato dagli studiosi il luogo in cui con maggiore evidenza la politica moderna si è costituita con il suo lessico incentrato sulla categoria del conflitto, con il suo apparato ideale in differenziazione dal campo dell’etica e con il suo saldo nesso fra il momento dei mezzi e quello degli scopi. La lezione machiavelliana, che passa anche attraverso una precisa considerazione del rapporto fra tempo e politica, o fra storia e politica, nel suo valore fondante e nel suo significato anche di lezione metodologica, 2 ha attraversato ogni fase della storia e della letteratura politica successiva alla morte del Fiorentino, in guise differenti ma sempre animate dalla rilevanza della politica e dalla necessità di fornire di questa esperienza una interpretazione non casuale. In tal senso si parla anche – e nel corso si parlerà – di machiavellismo e di antimachiavellismo, per giungere infine alla lettura novecentesca di Machiavelli. In quest’ultimo ambito di riflessione politica, particolare attenzione sarà dedicata alle intense note di Antonio Gramsci nello scenario dei conflitti e della storia contemporanea. Testi consigliati: Parte istituzionale: CARLO GALLI, Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, Bologna 2011 (da p. 99 sino alla fine del volume) Corso monografico: NICCOLÒ MACHIAVELLI, Il Principe, a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi 2006 (ed. suggerita); ANTONIO GRAMSCI, Il moderno Principe, Donzelli, Roma 2012. D) – Prove intermedie: prove di verifica in forma seminariale e/o in forma di prova scritta. Esami finali per colloquio sul programma. Si consiglia vivamente la frequenza. E) – Avvertenze o suggerimenti per gli studenti in debito di esame o fuori corso: nessuna; F) – Orario delle lezioni: Lunedi, Martedi, Mercoledi, ore 11,30-13, aula 2. G) – Forme di assistenza allo studio: attività di ricevimento degli studenti; H) – Orario di ricevimento del docente: come da informazione ufficiale del Dipartimento. Bari, 8 marzo 2013. Il Docente ufficiale Prof. Silvio Suppa



Lista appelli 

Data

Ora

Chiusura lista

Sede

Piano

Aula

21/01/2013

09.30

18/01/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

05/02/2013

09.30

02/02/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

21/02/2013

09.30

18/02/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

10/06/2013

09.30

07/06/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

25/06/2013

09.30

22/06/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

11/07/2013

09.30

08/07/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

09/09/2013

09.30

06/09/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

30/09/2013

09.30

27/09/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

28/10/2013

09.30

25/10/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

16/12/2013

09.30

13/12/2013

SEDE SCIENZE POLITICHE

N/D

N/D

Azioni sul documento

pubblicato il 08/04/2013 ultima modifica 06/09/2022