Obiettivi formativi

Il corso si caratterizza per un solido impianto formativo incardinato sulla “tradizionale multidisciplinarietà” degli studi dell'ex Facoltà di Scienze Politiche. Esso si propone di formare figure professionali in grado di analizzare e interpretare i fenomeni politici, giuridici, economici e sociali nell'ambito delle dinamiche internazionali ed europee. In particolare, il Corso di Studi in SPRISE è finalizzato a fornire conoscenze di base, contenuti e strumenti metodologici multidisciplinari che costituiscano il presupposto per la continuazione di studi (magistrali, master di primo livello) o da utilizzare direttamente sul mercato del lavoro. L'acquisizione e l'applicazione di conoscenze economiche, statistico-demografiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, storiche, con un idoneo supporto linguistico, permette agli studenti di padroneggiare le linee caratterizzanti di una società “globale” in cui individui, Stati, organizzazioni internazionali, ONG e imprese si stanno riorganizzando – ciascuno a suo modo e alla luce delle proprie peculiarità – per affrontare a sfide importanti e non perdere nuove opportunità.

Il CdS è naturalmente orientato alla preparazione di funzionari ed esperti in attività internazionali ed europee, destinati a svolgere attività amministrative e progettuali con prevalente caratterizzazione internazionale, attività di analisi economico-politica internazionale ed europea, attività di analisi e progettuali nei settori dell'immigrazione e della tutela dei diritti umani, attività di gestione dei processi di peacekeeping e peacebuilding nonché attività di promozione della cultura socio-politico-economica italiana all'estero. Ma appare crescente anche l'esigenza di soddisfare una domanda proveniente dagli Enti locali e dalle Regioni, che sempre più spesso debbono occuparsi di questioni internazionali o dei rapporti con l'Unione europea. Non va sottovalutata, inoltre, per una Università che sviluppa relazioni vicinali con i Paesi balcanici, l'acquisizione di competenze utili per partecipare alle missioni di osservazione elettorale e assistenza tecnica nei processi di peacebuilding finalizzati alla costituzione delle strutture e delle istituzioni che consentano la promozione della democrazia.

Nel primo anno i corsi riguarderanno le discipline di base e consentiranno allo studente sia di acquisire le conoscenze fondamentali in campo giuridico, sociologico, economico, storico-politico, sia di apprendere un metodo di studio interdisciplinare. Nei successivi due anni gli studenti avranno modo di approfondire le loro conoscenze con insegnamenti orientati specificamente ai profili professionali indicati e alla conoscenza delle lingue inglese e francese.

pubblicato il 26/05/2016 ultima modifica 18/02/2024

Azioni sul documento