La Ricerca nel Dipartimento
Una panoramica completa delle attività di ricerca che si svolgono nel Dipartimento Interateneo di Fisica:
Nuclear, Subnuclear and Astroparticle physics
Quantum electronic and Solid state physics
Applied physics
Theoretical physics
La Ricerca nel Dipartimento di Fisica viene svolta in collaborazione con i seguenti enti di Ricerca:
Sezione INFN di Bari
CNR - Istituto di Fotonica e NanoTecnologie (IFN) Sezione di Bari
Spin-Off
AYR4142 srl
GAP srl
Laboratorio pubblico-privato PolySense (Politecnico di Bari)
I nostri progetti:
DECISION
Data-drivEn Customer Service InnovatiON - POR Puglia FESR 2014-2020 - Azione 1.6 Bando INNONETWORK SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI - progetto DECiSION codice raggruppamento: BQS5153 (2018-2020). L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha partecipato al progetto con due Dipartimenti: Informatica e Fisica. Il contributo concesso complessivamente è stato di Euro 160.847,59. I ricercatori del Dipartimento di Fisica ha condotto un’analisi di dati provenienti da immagini SAR contenenti misure di deformazioni della regione geografica compresa fra Bologna e Modena acquisite mediante la specifica tecnica dei “Persistent Scatterer” (PS). Il team ha sviluppato in particolare le procedure di pre-processamento delle immagini e le metodologie di analisi statistica. Inoltre, insieme agli altri partner di progetto, si è proceduto a pianificare la stesura di articoli su riviste scientifiche per la divulgazione degli output di DECISION.
SINACH
Sistemi Integrati di NAvigazione per CHirurgia mini invasiva - POR Puglia FESR 2014-2020 - Azione 1.6 Bando INNONETWORK SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI - progetto SINACH codice raggruppamento: BLNGWP7 (2018-2020). Il progetto di ricerca e sviluppo si propone di studiare e sviluppare un sistema innovativo di navigazione in grado di inserirsi in sala operatoria con livelli minimi di intrusività utilizzando tecnologie avanzate di tracking elettromagnetico a campo esteso, ovvero poste lontane dal teatro operatorio.
Il progetto si inserisce in una linea di ricerca e sviluppo che impatta sui fabbisogni regionali della Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e Comunità digitali, e prevede pertanto la stretta collaborazione di due PMI (Masmec s.p.a.- capofila, Neetra s.r.l.), tre organismi di ricerca (Università di Bari, Politecnico di Bari, CNR ITIA –sede di Bari- ), una società spin-off del Politecnico di Bari (GAP s.r.l.).
PAPER
PAPER Analyser for Particulate Exposure Risk - POR Puglia FESR 2014-2020 - Azione 1.6 Bando INNONETWORK SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI - codice raggruppamento: PH3B166 (2018-2021). Il progetto di ricerca e sviluppo si propone di investigare la correlazione tra la composizione chimica del particolato atmosferico e gli effetti tossicologici sviluppando opportuni indicatori da utilizzarsi per realizzare prototipi di sensori colorimetrici innovativi sviluppati su carta (PAD), in grado di valutare il rischio di inquinanti nocivi per la salute umana in aree ‘sensibili’ della Regione Puglia. Il PAD sarà integrato in tre differenti dispositivi per il rilevamento atmosferico (PAD Me, PAD Outdoor, PAD Indoor) garantendo una gestione completa della valutazione del rischio legato all’esposizione personale mediante il controllo degli ambienti esterni ed interni nei quali l’individuo vive la sua quotidianità. Il progetto prevede pertanto la stretta collaborazione tra i partecipanti al partenariato di cui fanno parte quattro PMI (Studio EffEmme Chimica Applicata s.r.l.- capofila, Lpt Measure s.r.l., Microlaben s.r.l. e MRS s.r.l.), una grande impresa (Biosud s.r.l.), tre organismi di ricerca (Università di Bari, Università del Salento, CNR Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima –sede di Lecce).