Malattie dell'Apparato Digerente

Direttrice: Prof.ssa Mariabeatrice Principi

Referente amministrativo UO Didattica: Dott.ssa Annapaola Schirinzi

Sede Segreteria: Policlinico di Bari - Piazza Giulio Cesare (map link)


Durata: 4 anni

Ateneo Capofila: Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Bari Padiglione «L. D'Agostino» (Reparto); Padiglione «M. Rubino» (Ambulatori, Direzione Ospedaliera e Universitaria)

Attività clinica: Prevede molteplici attività, che vanno da quelle più tradizionali, come quella di gestione della degenza ordinaria e dei day hospital a quella dell’ambulatorio generale e delle malattie del fegato, a quelle più specifiche che contraddistinguono la nostra sezione rispetto ad altre strutture di gastroenterologia. Queste ultime comprendono l’ambulatorio delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), delle malattie del fegato su base autoimmunitaria, e di altri 3 ambulatori quali quello delle malattie rare in gastroenterologia, della gestione pre- e post-trapianto epatico e della malattia celiaca, che sono anche centri di riferimento regionale per le rispettive attività cliniche, nonché l’ambulatorio di nutrizione artificiale, che è centro di riferimento per la nutrizione artificiale per la provincia di Bari. A queste attività si aggiungono quelle dei servizi di endoscopia, ecografia e fisiopatologia.

Rete formativa: IRCCS Saverio De Bellis, Castellana Grotte; IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo; Ospedale Generale Regionale «F. Miulli», Acquaviva delle Fonti; Ospedale «R. Dimiccoli», Barletta.

Didattica: Journal Club: 2 venerdì al mese; organizzati dallo specializzando in accordo col proprio tutor. Seminari COLMAD-UNIGASTRO: 2 giovedì al mese; Live Webinar (riservati agli specializzandi di gastroenterologia). Hospital meeting con aziende farmaceutiche per la presentazione dei più innovativi trattamenti farmacologici in ambito gastroenterologico. Corso Intermedio-Avanzato di Biostatistica Applicata per l’acquisizione di competenze teorico-pratiche sullo svolgimento di studi clinici e trials.

Attività di ricerca: Per quanto riguarda gli ambiti di ricerca, come dimostrato anche dalla produzione scientifica prodotta in questi ultimi anni, questa verte in più ambiti: quello delle malattie infiammatorie croniche intestinali, quello di nuovi farmaci in campo epatologico e quello di nuovi test diagnostici non invasivi, studi sul trapianto epatico, ipertensione portale, nuovi approcci diagnostici e terapeutici per Helicobacter Pylori .Va tenuto anche conto anche dell’attività di screening per i tumori del colon-retto, che ha favorito linee di ricerca nella prevenzione di questo tumore e sull’influenza di fattori dietetici ad azione anti-tumorale.

pubblicato il 14/11/2023 ultima modifica 27/05/2024

Azioni sul documento