Allergologia ed Immunologia Clinica

Direttore: Prof. Roberto Ria

Referente amministrativo UO Didattica: Sig.ra Maria Daniele

 

Durata: 4 anni

Settore Scientifico Disciplinare: MED-09

 

La Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” è dedicata alla formazione di Medici Specialisti con competenze approfondite nel campo delle patologie immunologiche e allergologiche. Il percorso formativo è progettato per fornire una preparazione teorica e pratica avanzata, coprendo tutti gli aspetti chiave della specialità, dalla fisiopatologia alla diagnosi e al trattamento delle malattie immunologiche e allergologiche.

Ambiti di Formazione e Competenze Acquisite

Gli Specializzandi acquisiscono una conoscenza approfondita dell'ontogenesi e della fisiopatologia del sistema immunitario, nonché della semeiotica funzionale e strumentale degli organi e degli apparati coinvolti, come il sistema respiratorio, gastrointestinale, cutaneo ed emolinfopoietico. Il programma formativo copre in dettaglio le metodologie cliniche e diagnostiche, comprese le tecniche di laboratorio più avanzate, e le terapie farmacologiche e immunologiche applicabili nel contesto dell'Allergologia e dell'Immunologia Clinica.

Struttura del Percorso Formativo

Il percorso di specializzazione ha una durata complessiva di quattro anni e si svolge principalmente presso l’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Universitaria “Guido Baccelli”, un centro di eccellenza nel campo delle malattie immunologiche e allergologiche. Gli Specializzandi svolgono il loro percorso con la frequenza dei reparti di degenza, dove acquisiscono esperienza pratica nella gestione delle patologie comuni e complesse, e presso le attività di day-service e ambulatoriali, che permettono un contatto diretto e continuativo con i pazienti, favorendo lo sviluppo di competenze cliniche avanzate e l’autonomia gestionale.

Rete Formativa e Rotazioni

La Scuola si avvale di una rete formativa consolidata, composta da strutture sanitarie di eccellenza, che permette agli Specializzandi di ampliare le loro conoscenze e competenze attraverso rotazioni in diversi centri. Questi includono unità operative ospedaliere ed universitarie specializzate in allergologia e immunologia clinica, come anche pediatria, ematologia, pneumologia e riabilitazione pneumologica, medicina generale. Inoltre sono inclusi centri di ricerca, e laboratori di riferimento, garantendo una formazione multidisciplinare e completa. Per arricchire ulteriormente la loro preparazione, gli Specializzandi hanno la possibilità di svolgere periodi di formazione presso strutture esterne alla rete formativa del nosocomio di appartenenza, sia in Italia che all’estero, per un massimo di 18 mesi, come stabilito dalle normative ministeriali. Tali esperienze sono approvate dal Consiglio della Scuola e finalizzate all’acquisizione di competenze integrative di quelle già disponibili all’interno della rete.

Attività Didattiche e Formative

La formazione teorica è un elemento centrale del percorso, supportata da un programma strutturato di lezioni frontali, seminari di aggiornamento e discussioni di casi clinici. Le lezioni sono tenute da Docenti esperti e ricercatori di rilievo nazionale e internazionale, e coprono tutti gli aspetti cruciali delle malattie immunologiche e allergologiche. Gli Specializzandi partecipano attivamente a Hospital Meetings su temi specifici, progettati per approfondire le competenze in aree chiave della specializzazione. Inoltre, incontri periodici sulla ricerca clinica offrono l'opportunità di aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel campo e di confrontarsi con i principali esperti.

Ricerca Clinica e Tesi di Specializzazione

Un aspetto distintivo della Scuola è l’attenzione rivolta alla ricerca clinica. Ogni Specializzando riceve un progetto di ricerca individuale per la preparazione della tesi, assegnato dopo il primo anno di corso. Questi progetti sono finalizzati a esplorare nuove terapie, a sviluppare procedure innovative o a migliorare l'applicazione di terapie esistenti, secondo le norme di buona pratica clinica. Gli Specializzandi partecipano attivamente a sperimentazioni cliniche controllate, contribuendo in modo significativo all’avanzamento delle conoscenze scientifiche nel campo dell’Allergologia e dell’Immunologia Clinica.

Partecipazione a Congressi e Eventi Scientifici

Gli Specializzandi sono incoraggiati a partecipare a congressi regionali, nazionali e internazionali delle principali Società Scientifiche di Allergologia, Immunologia e settori correlati. Questi eventi rappresentano opportunità cruciali per apprendere come redigere abstract, presentare poster scientifici e tenere comunicazioni orali. La Scuola offre supporto finanziario, attraverso un Fondo di Funzionamento, per la partecipazione a tali congressi e corsi di aggiornamento, incentivando l’aggiornamento continuo e la crescita professionale degli Specializzandi.

Eventi Clinico-Scientifici e Sensibilizzazione Pubblica

Oltre alla formazione accademica e clinica, la Scuola organizza eventi clinico-scientifici volti a promuovere l’aggiornamento medico continuo. Questi eventi includono workshop, simposi e giornate di studio dedicate a temi specifici dell’Allergologia e dell’Immunologia Clinica. Inoltre, la Scuola è attivamente coinvolta in eventi culturali e divulgativi per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione e gestione delle patologie immunologiche e allergologiche, rafforzando così il legame tra ricerca, pratica clinica e comunità.

Obiettivi Formativi e Finalità

Il percorso formativo della Scuola è progettato per preparare Medici Specialisti con un elevato livello di competenza, autonomia e capacità critica, pronti a gestire con consapevolezza le sfide cliniche e scientifiche del loro campo. La formazione integrata, che unisce teoria, pratica clinica e ricerca, garantisce agli Specializzandi una preparazione completa e multidisciplinare, ponendo le basi per una carriera di successo in Allergologia e Immunologia Clinica.


RETE FORMATIVA

Allergologia ed Immunologia Clinica

 

ARESS PUGLIA – ente non universitario che eroga prestazioni non del SSN

DIPARTIMENTO DI PRECISIONE E MEDICINA RIGENERATIVACE AREA JONICA (DIMEPRE-J) – dipartimenti universitari e strutture universitarie

DIPARTIMENTO INTERDISCIPLINARE DI MEDICINA (DIM) - dipartimenti universitari e strutture universitarie

CONSORZIALE POLICLINICO BARI – strutture di ricovero (u.o.s.d. allergologia ed immunologia clinica 0120)

OSPEDALE LECCE “V. FAZZI” – strutture di ricovero (u.o.s.d. allergologia ed immunologia clinica plesso città della salute 0000)

OSPEDALE PERRINO BRINDISI – strutture di ricovero (u.o.s. allergologia ed immunologia clinica)

OSPEDALE SS ANNUNZIATA TARANTO – strutture di ricovero (u.o.d. allergologia ed immunologia clinica 0000)

OSPEDALE GIOVANNI XXIII – strutture di ricovero (pediatria 3909)

OSPEDALE GALLIPOLI “SACRO CUORE DI GESÙ” – strutture di ricovero (pneumologia 6801)

OSPEDALE MOSCATI TARANTO/STATTE – strutture di ricovero (pneumologia 6801)

OSPEDALE ANDRIA (plesso Canosa) – strutture di ricovero (u.o. riabilitazione pneumologica ed allergologica 0000)

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II – strutture di ricovero (ematologia 1801)

OSPEDALE REGIONALE EE “G. PANICO” – strutture di ricovero (ematologia 1801)

OSPEDALE REGIONALE EE “MIULLI” – strutture di ricovero (medicina generale 2601)

pubblicato il 14/11/2023 ultima modifica 29/10/2024

Azioni sul documento