Articolo 6 - Opportunità offerte durante il percorso formativo

    1. Le opportunità di mobilità internazionale offerte agli studenti consistono nello svolgimento di periodi di studio o di tirocinio nell’ambito del Programma Erasmus+ e nelle altre opportunità di studio e formazione all’estero fornite dall’Ateneo. Il Delegato del Direttore del Dipartimento Jonico all’Internazionalizzazione e Gestione del Progetto Erasmus+, coadiuvato dal delegato del Coordinatore del CdS e da un’unità di PTA, assiste gli studenti outgoing nella redazione dei Learning Agreements (con il supporto dei docenti responsabili degli accordi interistituzionali Erasmus+) e nel disbrigo degli adempimenti prima, durante e dopo la mobilità Erasmus+. I medesimi soggetti, inoltre, si occupano dell’accoglienza e delle problematiche concernenti la permanenza degli studenti incoming dagli atenei esteri. Per ulteriori informazioni relative alla mobilità in uscita si rimanda alla pagina web Erasmus+ del Dipartimento Jonico https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/sistemi-giuridici-ed-economici/erasmus-1 e alla pagina web uniba.it/it/internazionale/mobilita-in-uscita.  
    2. Per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro, il corso prevede un tirocinio obbligatorio dei laureandi presso aziende ed istituzioni selezionate dal Dipartimento con le quali sono state stipulate apposite convenzioni di tirocinio. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina web: https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/sistemi-giuridici-ed-economici/didattica/tirocinio-formativo .
    3. Il servizio di tutorato in itinere è svolto, con il coordinamento del delegato del Consiglio Interclasse al tutorato, dai docenti del CdS. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina web relativa all’orientamento in itinere:

    https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/sistemi-giuridici-ed-economici/didattica/orientamento-tutorato/tutorato-orientamento-in-itinere/tutorato-orientamento-in-itinere .

    1. All’atto dell’iscrizione al Corso di studio, lo studente può optare per l’impegno pieno o a tempo parziale. L’opzione per l’impegno a tempo parziale comporta il raddoppio della durata legale del Corso di studio (da 2 a 4 anni). Per ulteriori approfondimenti si rinvia all’allegato 2b.
    Per gli studenti disabili e DSA, le modalità di accesso alla didattica personalizzata e individualizzata sono quelle indicate nel portale di Ateneo per i “Servizi agli studenti disabili e DSA”: https://www.uniba.it/it/studenti/servizi-per-disabili
pubblicato il 01/07/2020 ultima modifica 05/06/2024

Azioni sul documento