Notizie

Notizie

Leggi il resto…

Avviso Seminario "Seahorses in Portugal"

Prof. MIGUEL CORREIA University of British Columbia (CANADA)

Seahorses in Portugal: past, present and future

21 maggio 2024 (11:00 - 12:30)
AULA MAGNA (Sede UniBa Paolo VI - Taranto)

442480949_953954446731303_6785780132205128844_n.jpg

Esami a Scelta 2023-2024

Saranno attivati, su richiesta degli studenti di II e III anno, i seguenti Corsi a Scelta:

Valutazione di Impatto Ambientale (4 CFU) – J. Palmisano;

Zooremediation in ambienti marini (4 CFU) – C. Longo.

Si invitano gli studenti a inviare una mail a massimo.moretti@uniba.it indicando il/i corso/i a scelta.

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-ambientali/studiare/corsi-a-scelta/corsi-a-scelta-a-a-2023-2024

Orario Corsi II semestre A.A. 2023-2024

Gli orari dei Corsi del II semestre dell'A.A. 2023-2024 sono stati pubblicati e sono consultabili:

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-ambientali/studiare/orario-delle-lezioni/orari-ii-semestre-2023-2024.pdf/view

Avviso Seminario+Corso Breve Paleosuoli

Il Prof. G. Basilici (Campinas University, Brazil) terrà un seminario + un Corso Breve sui Paleosuoli presso l'Aula Magna del DiSTeGeo (Campus Universitario, via E. Orabona 4, Bari) nei giorni 7, 8 e 9 gennaio 2024.
Tutti i dettagli nella LOCANDINA ALLEGATA.
Gli studenti potranno seguire le attività formative da remoto con Teams:
(cliccare sul link per il collegamento)
DiSTeGeo (CdL e Dottorato) e Scienze Ambientali Taranto (UniBa) hanno organizzato l'evento formativo: i PALEOSUOLI sono importanti registrazioni sedimentarie di processi fisici, biologici e climatici del passato.

Risultati selezione candidature visita a Bruxelles

Sulla base delle candidature pervenute per partecipare alla visita al Parlamento Europeo (Bruxelles, 13-15 febbraio 2024), sono stati selezionati i seguenti studenti:

  1. SIMONA CONTE
  2. NICOLE COTOGNI
  3. GIANLUCA DE ROMA
  4. ALESSANDRA LANEVE
  5. LUCIO MANOLIO
  6. DANILO OCCHILUPO
  7. ANDREA PUNZI
  8. MICHELA PEPOLI
  9. ROBERTA SECONDO

La selezione è avvenuta essenzialmente sulla base della motivazione offerta dai candidati. Ringraziamo moltissimo tutti gli studenti che hanno inviato la loro candidatura: ci saranno sicuramente altre occasioni per partecipare a iniziative similari.

Avviso selezione studenti per visita a Bruxelles

Avviso di selezione studenti per visita al Parlamento Europeo (Bruxelles - Belgio)

Gli studenti del CdL di Scienze Ambientali Taranto saranno ospitati a Bruxelles i giorni dal 13 al 15 febbraio 2024.

Le spese sono totalmente coperte dalla Comunità Europea. Si tratta di una occasione unica per comprendere i meccanismi di funzionamento del Parlamento Europeo (sarà possibile anche seguire i lavori della Commissione Ambiente UE), di visitare gratuitamente i musei e conoscere la bellissima capitale del Belgio.

Il CdL selezionerà gli studenti che parteciperanno alla visita. A tale scopo si chiede di inviare entro il giorno 12 dicembre 2023 la propria candidatura via e-mail a massimo.moretti@uniba.it e stefania.lisco@uniba.it, indicando nell’ordine:

  1. Nome Cognome, numero di matricola, anno di corso;
  2. Spiegare in poche righe perché il candidato reputa importante visitare il Parlamento Europeo;
  3. Numero e media aritmetica degli esami sostenuti.

Non potranno essere prese in considerazione le candidature ricevute dopo la scadenza.

22/11/2023 RESTART - RESources of TARanTo seas

RESTART: RESources of TARanTo seas

WORKSHOP FINALE Progetto Horizon Euroseeds

(22 NOVEMBRE 2023 - ORE 10.00)
INTERVENGONO: PROF. PERE FERRIOL (UNIVERSITÀ DELLE ISOLEBALEARI, SPAGNA), I REFERENTI DEI GRUPPI DI RICERCA CHE HANNO PRESO PARTE AL PROGETTO INTERDISCIPLINARE.

SCARICA QUI LA LOCANDINA

17/11/2023 Remote Sensing e Machine Learning per il monitoraggio

Venerdì 17 novembre 2023 (dalle 9:30 alle 12:30) presso l'Aula Magna della sede UniBa di Paolo VI Taranto.

SEMINARIO

Remote Sensing e Machine Learning per il monitoraggio ambientale e lo studio degli ecosistemi marini.

Locandina Seminario 17112023.jpg

Esperti internazionali e nazionali si confrontano sull'utilizzo di nuove tecnologie per monitorare i processi naturali e antropici dei nostri mari.

SCARICA QUI LA LOCANDINA

11 ottobre 2023 RHE-MEDiation Workshop

RHE-MEDiation Workshop
Il RHE-MEDiation Workshop in collaborazione con Scienze Ambientali Taranto avrà luogo l'11 ottobre 2023 (9:00 - 13:00) nella sede UniBa di Paolo VI. Un'occasione formativa e di ricerca per incontrare stakeholders italiani e stranieri e parlare di monitoraggio, bonifiche e "hot spot" impattati

11 ottobre 2023 Inizio lezioni di Matematica

Corso di Matematica

Si comunica che le lezioni di Matematica (I anno I semestre) per l'A.A. 2023-2024 cominceranno mercoledì 11 ottobre alle ore 11:30.

Re-think | Hackathon (16-17 ottobre 2023)

Re-think | Hackathon: opportunità di formazione e di crescita professionale sulla tematica dell’economia circolare


Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, ha ideato un Hackathon dedicato all’economia circolare e aperto a studenti, neolaureati e dottorandi iscritti alle Università del Sud Italia. L’Hackathon si svolgerà il 16-17 ottobre 2023 in modalità ibrida (in presenza a Taranto e online), e i team che risulteranno vincitori potranno presentare la propria idea durante la prima giornata dell’evento Re-think Circular Economy Forum che si svolgerà a Taranto il 17-18-19 ottobre 2023.

Lo scopo dell'Hackathon è quello di far nascere nuovi progetti innovativi e imprenditoriali e di espandere la conoscenza e la cultura dell’economia circolare tra i più giovani. I partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze e la loro passione per la sostenibilità e l’economia circolare, lavorando a delle challenge predefinite. L'attenzione si concentrerà su 3 macro-aree tematiche:

  • Sustainable Mobility Hack con Eni Joule: la challenge ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e digitali (come, ad esempio, app o software / soluzioni hardware prototipali), anche valutandone la fattibilità in termini economici, volte a creare un porto sostenibile e digitale.

  • Progetti di recupero del Mar Piccolo con l’Aeronautica Militare: la challenge mira a identificare progettualità per il recupero e la riqualifica dell’area del Parco del Mar Piccolo, attraverso soluzioni circolari e sostenibili.

  • Idrogeno verde con Comes SpA: l’obiettivo della challenge è affrontare le sfide poste dall’utilizzo dell’idrogeno verde come forte alternativa di energia, proponendo un sistema di produzione, accumulo e conversione di idrogeno verde.

Potranno partecipare all’iniziativa team composti da un minimo di due fino ad un massimo di cinque persone, ma è possibile iscriversi all’evento anche come singolo: saranno poi gli organizzatori a creare una serie di team che comprendano membri con capacità eterogenee.

I team potranno concorrere per ottenere diversi premi: il team vincitore assoluto dell’Hackathon (che verrà selezionato tra i progetti vincitori delle singole aree tematiche) riceverà un voucher del valore di mille euro. In più, i team vincitori delle altre due challenge riceveranno un voucher dal valore di cinquecento euro. Infine, al team vincitore per la challenge di Eni verrà riconosciuto come premio un “Experience Trip” di 2 giorni presso l’Headquarter di Joule a Roma.

Per candidarsi all'Hackathon, i partecipanti sono pregati di consultare il regolamento dell’iniziativa che si può trovare qui e di compilare il modulo di iscrizione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 9 ottobre 2023.

Per favorire la partecipazione degli studenti di Scienze Ambientali Taranto, le lezioni saranno sospese nei giorni 16 e 17 ottobre 2023.

SCARICA QUI LA LOCANDINA DELL'EVENTO

Per ulteriori informazioni potete consultare il sito dell’iniziativa o scrivere a info@tondo.tech.

Inizio Lezioni e Orari I Semestre A.A. 2023-2024

Anno Accademico 2023-2024

L'inizio dei corsi e gli orari degli insegnamenti sono consultabili al seguente link:

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-ambientali/studiare/orario-delle-lezioni

Attivati i Tutorati per 4 Insegnamenti

TUTORATI PER SCIENZE AMBIENTALI

Nel periodo settembre - dicembre 2023 è possibile accedere ai servizi di Tutorato offerti da UniBa per Scienze Ambientali Taranto nei seguenti insegnamenti:

- Chimica Generale e Inorganica (Dott.ssa M. Marangi - mariella.marangi@uniba.it)
- Geologia (Dott.ssa A. de Luca - alessia.deluca@uniba.it)
- Zoologia (Dott.ssa V. Sini - valeria.sini@uniba.it)
- Sedimentologia (Dott.ssa T. Fracchiolla - teresa.fracchiolla@uniba.it)

Ai servizi di Tutorato possono accedere gli studenti in corso (comprese le matricole) e quelli fuori-corso. I Tutor sono dottorandi esperti nei settori di riferimento indicati.

Si invitano gli studenti interessati a inviare una mail ai tutor indicati per stabilire modalità, giorni e orari per gli incontri.

Sessioni suppletive di Laurea e di esame

Il Senato Accademico ha aggiunto una data ulteriore per le sessioni di laurea A.A. 2021-2022. Per Scienze Ambientali L32:

Lunedì 12 giugno 2023 alle ore 15:30.

Saranno inoltre inserite due date suppletive d'esame per tutti  fra il 20 aprile e il 20 maggio 2023. A breve saranno inserite su esse3.

Scarica il Dispositivo del Senato

Programma: Start a Climate of Change

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA

GLI STUDENTI GIA' ISCRITTI AL CORSO DEVONO INVIARE UNA E-MAIL AGLI ORGANIZZATORI (stefania.lisco@uniba.it e massimo.moretti@uniba.it) PER OTTENERE MAGGIORI INFO E IL LINK TEAMS PER POTERSI COLLEGARE DA REMOTO.

Il Corso per le competenze trasversali "Start Climate of Change” si svolgerà dal 30 marzo al 16 maggio, per un totale di 36 ore (4 CFU).
L’iscrizione al corso è possibile entro l'11 aprile, data corrispondente alla realizzazione del 30% delle lezioni (come da allegato).
Le lezioni si terranno in modalità ibrida: in presenza presso la Sede UniBa di Scienze Ambientali Paolo VI Taranto e sulla piattaforma Microsoft Teams.

Al corso possono iscriversi:
 1) studenti e studentesse dei Corsi di Studio triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
 2) studenti e studentesse dei corsi di dottorato e dei corsi di specializzazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
 3) soggetti, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, non iscritti all'Università degli Studi di Bari. In tal caso, la partecipazione del corso è subordinata al pagamento della quota di iscrizione (EUR 67,60 e imposta di bollo virtuale di EUR 16,00), salvo le previste forme di esonero totale o parziale.

E’ possibile iscriversi al corso tramite Esse3. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina di Ateneo:

https://www.uniba.it/it/didattica/competenze-trasversali/note-operative-iscrizione

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e il riconoscimento di 4 CFU a quanti avranno frequentato almeno il 70% delle ore previste e superato una prova finale

Referenti del Corso:

Stefania Nunzia Lisco
Ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
stefania.lisco@uniba.it

Massimo Moretti
Professore Associato del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
massimo.moretti@uniba.it

Referente amministrativo UniBA:

ing. Vincenzo Parisi tel. 080 5443416
Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
vincenzo.parisi@uniba.it

Calendario delle Chiusure 2023

Pubblicato il Calendario delle Chiusure delle Strutture universitarie nel 2023


- lunedì 24 aprile;
- da venerdì 10 agosto a sabato 19 agosto;
- da giovedì 2 novembre a sabato 4 novembre;
- mercoledì 10 maggio per la sede di Taranto.

Pubblicati i Corsi a Scelta 2022-2023

CORSI A SCELTA A.A. 2022-2023

CLICCA QUI PER L'ELENCO COMPLETO 

Gli studenti del II e III anno sono pregati di contattare il Coordinatore (massimo.moretti@uniba.it) al più presto comunicando gli insegnamenti che intendono seguire per il II semestre.

Pubblicati gli orari del II semestre A.A. 2022-2023

Sono stati pubblicati gli orari del secondo semestre dell'A.A. 2022-2023.

Scarica il pdf

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-ambientali/studiare/orario-delle-lezioni/orari-ii-semestre-2022-2023.pdf/view

Competenze Trasversali. Start Climate of Change

Corso per le Competenze Trasversali

START CLIMATE OF CHANGE

Per informazioni e iscrizioni si veda la LOCANDINA ALLEGATA

Per maggiori info: Massimo Moretti (massimo.moretti@uniba.it) e Stefania Lisco (stefania.lisco@uniba.it)

Immagine1.png