Studiare

Aule, laboratori e biblioteche

Le lezioni frontali si svolgono di norma presso il Dipartimento di Chimica, presso il Dipartimento Interateneo di Fisica, presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, occasionalmente in caso di necessità presso il Dipartimento di Matematica; tutti ubicati nel Campus Universitario in via Orabona 4. L’ubicazione delle aule è indicata presso gli androni di ingresso di ciascun dipartimento e l’orario delle lezioni indica in quale aula si svolge ciascuna lezione o attività di laboratorio.

Tutor

Per accompagnare gli studenti nel passaggio, sempre impegnativo e spesso disorientante, dal sistema scolastico al sistema universitario, abbiamo previsto alcune figure di riferimento e alcune attività complementari di sostegno allo studio. Ad ogni nuovo studente viene assegnato un Tutor curricolare, una volta raggiunti i 120 CFU, che lo seguirà e lo indirizzerà versa la scelta del tirocinio e la conclusione degli studi. Ogni docente comunica agli studenti 'l'orario di ricevimento' in cui è disponibile per chiarimenti e approfondimenti. In generale i nostri docenti si rendono disponibili anche fuori dall'orario ufficiale. A questo si affiancano, nel primo anno, i Tutor didattici che integrano le lezioni e le esercitazioni dei docenti delle materie di base, offrendo anche assistenza individuale per la soluzione delle difficoltà relative alle discipline matematiche, fisiche e chimiche. La prima attività di sostegno allo studio parte ancora prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre. A fine Settembre è possibile frequentare la scuola MΣSΗ, necessario a coloro che non hanno superato positivamente il test di ingresso, e suggerito a tutti gli studenti come training prima della partenza ufficiale dei corsi.

Tirocini

Il tirocinio di formazione ed orientamento è una delle esperienze formative fondamentali del percorso di studio, dove lo studente si confronta con la sua capacità autonoma di applicazione delle conoscenze acquisite durante il percorso universitario. Può essere effettuato presso strutture universitarie o presso enti pubblici o privati con i quali il Dipartimento Interateneo di Fisica abbia stipulato apposite convenzioni. Il tirocinio dovrà essere svolto non prima del secondo semestre del terzo anno del corso di studio. Ad esso vengono attribuiti 6 CFU che corrispondono ad un impegno orario complessivo da parte dello studente di 150 ore. Per poter iniziare il periodo di tirocinio, lo studente deve aver acquisito almeno 100 CFU e, comunque, aver superato tutti gli esami del primo anno. Il programma dell'attività di tirocinio può essere collegato alla tematica su cui verte l’elaborato previsto dalla prova finale e può essere concordato con il Relatore di tesi e con il Tutor curriculare. Gli studenti possono anche partecipare a programmi internazionali come l’Erasmus così come stabilito dal Regolamento Didattico di Ateneo. Il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero e l’eventuale assegnazione dei relativi CFU, avviene secondo le modalità previste dal Regolamento attuativo della mobilità internazionale.

Azioni sul documento

pubblicato il 21/10/2021 ultima modifica 23/02/2023