Il Lettorato

Gli insegnamenti di Lingua e traduzione prevedono una quota importante di esercitazioni tenute da CEL (Collaboratori ed Esperti Linguistici) ovvero da personale madrelingua qualificato.

Il lettorato si sviluppa in modo costante e continuativo durante l’anno, offrendo un supporto linguistico imprescindibile per l’apprendimento di una lingua straniera. L’attività svolta dai CEL costituisce un momento fondamentale di applicazione pratica e mirata delle competenze teoriche acquisite durante il corso del docente titolare dell’insegnamento di Lingua e traduzione, a livello scritto e anche di comunicazione. Il CEL e gli esperti culturali effettuano delle ore di didattica e delle ore di ricevimento studenti, in cui espletano, sull’intera annualità, il loro compito prezioso.

La frequenza ai lettorati, pur non essendo obbligatoria, è di fatto uno strumento indispensabile per poter acquisire i livelli di conoscenza della lingua previsti dai Regolamenti didattici dei corsi e dai Regolamenti delle prove scritte e permettere dunque agli studenti di muoversi con sufficiente disinvoltura in un contesto linguistico e culturale diverso dal proprio.

 

pubblicato il 21/07/2016 ultima modifica 10/06/2024

Azioni sul documento