Attivita formativa a scelta

Il numero di CFU previsti per le attività a scelta dello studente è 12. Le attività a scelta mirano ad ampliare il campo di conoscenze e di esperienze dello studente, attraverso l’approfondimento di specifici aspetti disciplinari ovvero la partecipazione a iniziative di tipo culturale promosse dalle istituzioni che operano sul territorio. Tra le attività formative a scelta possono essere selezionati dallo studente anche i corsi per l’acquisizione delle Competenze trasversali; dei complessivi 12 CFU, almeno 6 devono essere utilizzati per un esame, da scegliere all’interno dei Corsi di Laurea di ogni livello attivati nell’Ateneo, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Studio; su tale coerenza la Giunta e/o il Consiglio di Interclasse si riservano di esprimersi. Le discipline attivate nel Corso di Laurea in “Lingue, culture e letterature moderne” non possono essere sostituite con discipline recanti la stessa denominazione impartite in altri Corsi di Studio. Tra le attività a scelta non è possibile reiterare un esame già superato. Eventuali crediti residui possono essere utilizzati per ulteriori esami, oppure per attività libere (laboratori, seminari, convegni, stages), promosse dal Consiglio di Interclasse. È possibile convalidare attività svolte al di fuori dell’offerta formativa o diverse da quelle proposte dal Corso di Studio purché attinenti al percorso formativo. I crediti acquisiti a seguito di esami con esito positivo per insegnamenti liberi o aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal Piano di Studio vengono registrati nella carriera dello studente e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore. Le valutazioni ottenute non rientrano nel computo della media dei voti degli esami di profitto.



Attività formative a scelta riconosciute
  • Seminario “Tanto c’è Google Traduttore” Bari da marzo a maggio 2024.
    Referente Prof.ssa Moira De Iaco/ Associazione LinK Lingue Bari.
    3 CFU
  • Ciclo di seminari “DAMS OFF- Attivita’ didattiche integrative” Bari dal 1° marzo al 17 maggio 2024.
    Referente Prof.ssa Angela Bianca Saponari.
    3 CFU
  • Corso di Lingua Catalana bari dal 5 aprile 2024 alla seconda settimana di maggio 2024.
    Referente Prof.ssa Alfonsina De Benedetto.
    4 CFU
  • Seminario “Giornata di Studi irlandesi in Memoria di Rosangela Barone” Bari 15 aprile 2024.
    Referente Prof.ssa Maristella Gatto
    1 CFU
  • Seminario “Cervantes y la novela del Mundo”, con la partecipazione del Visitimg Professor Rafael Bonilla Cerezo, Bari dal 15 aprile al 15 maggio 2024.
    Referente Prof.ssa Paola Laskaris
    3 CFU
  • Seminario Internacional “De Solitudinibus: sentido y forma de un topico barroco”, con la partecipazione del Visitimg Professor Rafael Bonilla Cerezo, Bari 22 e 23 maggio 2024.
    Referente Prof.ssa Paola Laskaris
    1 CFU
  • Lezioni aperte del Gruppo di Studio sulla Cultura Pop (X° Ciclo) Bari dal 2 al 14 maggio 2024.
    Referente Prof. Pierpaolo Martino
    1 CFU
  • Convegno internazionale TERMINOLOGIE ET VARIATION. HISTOIRE, CARREFOURS, FRONTIÈRES Bari 8 marzo 2024.
    Referente Prof.ssa Concetta Cavallini.
    1 CFU
  • Seminari “CLA for EDUCATION – Spring 2024 Seminars“ Bari marzo/ aprile 2024.
    Referente Prof.ssa Concetta Cavallini, Presidente CLA ( Centro Linguistico di Ateneo)
    1 CFU
  • Ciclo di seminari “Matrici culturali: dinamiche e prospettive“ Bari dal 20 marzo al 29 aprile 2024.
    Referente Prof.ssa Rosalina Grumo /“Studenti Indipendenti”
    2 CFU
  • Seminario “Letteratura è donna. Ciclo di lezioni sul Romanzo francese dell’Ottocento e del Novecento“ Bari .
    Referente Prof.ssa Claudia Corfiati.
    1 CFU
  • Ciclo di seminari “Intersezioni. Seminari di Lingua e letteratura inglese e americana“ Bari marzo/ maggio 2024.
    Referente Prof.ssa Laura Chiara Spinelli.
    2 CFU
  • Seminario “Cultura e arte ebraica nell’Italia meridionale” Bari -II° semestre a.a. 2023-2024.
    a.aReferente Dott.ssa Maria Giuseppina Mascolo/ CeRDEM (Centro di ricerca e documentazione sull’Ebraismo nel Mediterraneo” Cesare Colafemmina”)
    3 CFU
    Convegno “Palestina: forme di resistenza all’apartheid” Bari 27 novembre 2023.
    Referente Prof. Aldo Nicosia
    0.25 CFU
    Seminario “La musica nel cinema: teorie e forme della musica per film” Bari II° semestre
    a. 2023-2024.
    Referente Prof. Pierfranco Moliterni.
    3 CFU
  • Laboratori di scrittura sull’ “Io lirico Plurilinguismo e scrittura creativa” con la partecipazione del poeta Josè F. A. Oliver Bari dal 17 novembre 2023 al 20 novembre 2023.
    Referente Prof.ssa Ulrike Reeg.
    1 CFU
  • Seminario “Oltre il genere: identità, corpi e culture” Bari dal 16 ottobre 2023 al 27 novembre 2023.
    Referenti Prof.ri Lopriore, Petillo, De Iaco, Abbaticchio /Studenti Indipendenti
    3 CFU
  • Convegno Internazionale “Lingue e apprendimento multimodale per lo sviluppo sociale, inclusivo e multiculturale” Bari 1° dicembre 2023.
    Referente Prof.ssa Concetta Cavallini.
    1 CFU
  • Seminario “Ebraismo ed identità europea: lingua, tradizioni e letteratura yiddish. Classici della letteratura e della cinematografia yiddish” Bari II° semestre a.a. 2023-2024.
    Referente Prof.ssa Marisa Ines Romano.
    6 CFU;
  • Seminario “Semiotica del Testo” Bari II° semestre a.a. 2023-2024.
    Referente Prof. Emerito Augusto Ponzio.
    3 CFU
  • Seminario “Ecologia ambientale e discorso letterario – Letture trasversali” Bari II° semestre a.a. 2023-2024.
    Referente Prof.ssa Carmela Ferrandes.
    3 CFU;
  • Seminari “Cla for EDUCATION – Fall 2023 Seminars” Bari Ottobre /Novembre 2023.
    Referente Prof.ssa Concetta Cavallini Presidente CLA (Centro Linguistico di Ateneo).
    1 CFU
  • Giornata di studi “Le avanguardie contemporanee decostruzione e nuovi miti” Bari 10 novembre 2023.
    Referente Prof.ssa Concetta Cavallini Presidente del CIRM (Centro Interuniversitario di ricerca “Forme e scritture della modernità”)
    1 CFU
  • Ciclo di incontri “Musica sacra e musica contemporanea oggi” Bari dal 25 settembre al 25 ottobre 2023.
    Referente Prof. Pierpaolo Martino/ Festival Notti Sacre.
    1 CFU
  • 1° Seminario ASELIT di formazione “Linguistica e analisi contrastiva italiano-spagnolo” Bari 4 e 5 aprile 2024
    Referente Prof. Simone Greco
    1 CFU
  • Convegno “Crisi dei partiti di massa e nuove appartenenze dal 1979 ad oggi” Bari dal 12 al 14 ottobre 2023.
    Referente Prof. Carlo Spagnolo
    3 CFU

Archivio
pubblicato il 18/01/2023 ultima modifica 10/06/2024

Azioni sul documento