Obiettivi formativi

Il corso triennale in Lettere si propone di fornire agli studenti, attraverso lo studio e l'analisi di testi e documenti della cultura antica e moderna, competenze specifiche nell'ambito della lingua italiana e della cultura europea. I laureati sono in grado di collocare testi e documenti nel loro contesto, di individuarne i mezzi di diffusione, riconoscendone le forme, i codici utilizzati, i generi letterari, nonché di analizzare singoli fenomeni culturali in relazione alla storia politica e all'evoluzione delle idee. Possiedono inoltre le abilità linguistiche necessarie all'elaborazione di testi di carattere divulgativo e alla verifica della correttezza e della efficacia della comunicazione scritta, e le competenze di base nell'uso delle tecnologie informatiche e telematiche applicate alle discipline umanistiche.

Descrizione del percorso formativo
Il piano di studi proposto allo studente è basato su una serie di insegnamenti comuni a tutti i percorsi, intesi come fondativi rispetto alle competenze richieste in uscita, e che costituiscono il nucleo essenziale, a livello metodologico e contenutistico, di una formazione umanistica in senso stretto: la conoscenza della lingua e della grammatica italiana, la conoscenza della lingua e della letteratura latina, la conoscenza degli autori della nostra tradizione letteraria dalle origini alla contemporaneità, le metodologie filologiche, le nozioni basilari di storia antica e moderna, e di geografia. I contenuti disciplinari si affiancano ad approfondimenti di carattere metodologico e si completano in moduli monografici che permettono di sollecitare un approccio critico ad un tema in particolare, sviluppando nello studente attitudine all'indagine e all'informazione, alla organizzazione del discorso e del lavoro, anche attraverso laboratori o seminari, nonché forme di didattica verticale. I settori disciplinari coinvolti inoltre (Letteratura italiana, Linguistica generale, Linguistica italiana, Lingua e letteratura latina, le filologie, la Geografia, i settori delle storie antiche e moderne) sono tra quelli indicati dalle leggi attualmente in vigore, necessari per accedere all'insegnamento nella scuola media inferiore e superiore.
Al di là di questo percorso obbligatorio si aprono per gli iscritti diverse possibilità di scelta che incentivano la costruzione di un profilo più personalizzato di studioso e permettono da una parte di implementare competenze e interessi, dall'altra di diversificare e ampliare la formazione attraverso lo studio di nuove lingue e discipline.
Di grande rilievo, da questo punto di vista, lo studio di almeno una letteratura e di almeno una lingua straniera, che consente il rafforzamento della vocazione europea del percorso formativo, già delineata dalla presenza delle discipline storiche e geografiche, e l'applicazione della conoscenza di un codice linguistico diverso dall'italiano nella lettura di testi della tradizione. La possibilità offerta annualmente agli studenti di seguire corsi all'estero, grazie ai programmi di mobilità internazionale dell'Ateneo, costituisce una opportunità per rafforzare le competenze linguistiche e approfondire la conoscenza delle culture e delle letterature europee.
Altrettanto importante la presenza della Lingua e letteratura greca, non solo nel percorso classico, ma anche in discipline offerte trasversalmente, che permettono un approccio ora più specialistico ora più nozionistico, ma sempre dominato dalla consapevolezza dell'importanza del pensiero e della letteratura greca all'interno della cultura occidentale.
Un ruolo significativo hanno poi gli esami di filologia: il metodo di approccio ai testi basato sulla ricostruzione della storia della tradizione, sulla conoscenza dei mezzi di trasmissione e degli strumenti critici che portano alla definizione di un testo autorevole e corretto, viene appreso sia attraverso insegnamenti di base, sia grazie all'apporto di corsi di taglio più specialistico, in cui alla storia della tradizione si affiancano la storia delle lingue romanze e dei generi delle origini, l'affondo su particolari questioni o periodi della storia della cultura europea.
Anche nell'ambito delle arti la varietà dei settori disciplinari coinvolti lascia allo studente una ampia scelta, si va dall'Archeologia classica alla Storia dell'arte: in ognuno di questi settori si sperimenta un approccio a linguaggi e codici culturali differenti rispetto alla parola scritta. Le nozioni offerte sono limitate a una conoscenza di base, ma orientate all'acquisizione degli strumenti bibliografici e metodologici per sviluppare percorsi autonomi di approfondimento e capacità di collegamenti interdisciplinari.
Un ulteriore banco di prova che permette una personale articolazione del percorso è dato da gruppi di discipline fortemente caratterizzanti. Se sceglie un percorso classico lo studente potrà infatti approfondire la conoscenza delle lingue e letterature classiche, della filologia, o volgere la sua attenzione alle zone di confine tra il mondo classico e quello moderno, costituite dalla letteratura tardo-antica, cristiana antica, medievale e umanistica; se opta per il percorso moderno potrà rivolgersi alla letteratura contemporanea, al pensiero filosofico, alla filologia medievale e umanistica, alla storia del libro manoscritto e a stampa. Non mancano a scelta nel piano di studi gli insegnamenti delle Discipline demo-antropologiche e della Pedagogia generale e sociale, utili per un futuro possibile sbocco occupazionale nella scuola.
Il percorso disciplinare è completato da una serie di attività formative integrative che permettono, attraverso un approccio laboratoriale e seminariale, il rafforzamento di particolari abilità linguistiche (classiche e moderne), l'acquisizione di abilità informatiche e telematiche, specificatamente dedicate all'uso delle tecnologie applicate alle discipline umanistiche, l'approccio alla conoscenza di profili professionali particolari, con la funzione di accompagnamento al mondo del lavoro (anche in forma di tirocini formativi), lo sviluppo di particolari competenze, soprattutto nell'ambito della scrittura e dell'impresa culturale, la possibilità di acquisizione di Competenze Trasversali (Soft Skills). L'offerta di queste attività complementari varia di anno in anno, nella continuità di un dialogo con le imprese del territorio, con le esigenze espresse dagli studenti, che vengono sollecitati a farsi promotori essi stessi di eventi e seminari, anche nell'ottica della didattica verticale.

Azioni sul documento

pubblicato il 28/06/2022 ultima modifica 28/06/2022