Storia del Diritto Romano

Nome docente Maria Casola
Corso di laurea Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Anno accademico 2019/2020
Periodo di svolgimento Primo Semestre
Crediti formativi universitari (CFU) IUS/18
Settore scientifico disciplinare 9
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

 Non prevista

Obiettivi del corso

Il corso si propone come riflessione sugli assetti delle Comunità, partendo dalle radici giuridiche della società mediterranea. I loro modelli, imperniati sul pensiero dei giureconsulti e sui valori della società, verranno esaminati sia in dimensione diacronica che sincronica, nella dimensione temporale e nella proiezione attuale.

Programma

Le radici della democrazia e dello stato contemporaneo.L’esperienza romana.il diritto. Le fonti del diritto.la res publica; il senatus; i comitia.centralità del popolo.la citta’; la cittadinanza; gli stranierile  magistrature  e  la  collegialità.  Imperium.  Potestas, auctoritas.il controllo del potere. Censura; tribunato.la iurisdictio.iurisprudentia.iudicia publica e iudicia privata.i giudicanti.le forme dell’organizzazione politica: il regno, la repubblica, il principato, il dominato, l’impero per grazia di dio.la certezza del diritto. Le ‘codificazioni’.l’uomo e la collettività.l’uomo e l’ambiente (beni comuni e territorio)

Testi Consigliati

Per la preparazione dei contenuti di base del Corso si richiederà lo studio di unodei seguenti manuali istituzionali. A titolo indicativo, si indicano(sempre nell’ultima edizione disponibile):

  • AA.VV.,Lineamenti di storia del diritto romano, dir. M. Talamanca, Milano, Giuffrè, (si omettano i paragrafi 24, 46, 49 -52, 55 -56, 74, 90, 94 -96, 103 -105, 108 -114, 123 -124, 130, 134 141);
  • P. CERAMI, A. CORBINO, A. METRO, G.PURPURA, Roma e il diritto. percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dell'esperienza giuridica occidentale, Napoli, Jovene;
  • AA.VV., Storia giuridica di Roma, a cura di A Schiavone, Torino, Giappichelli, 2016, solo le pagine da 5-59, da 73-143, da 205 a 294, da 307-318, da 371 a 436, da 481 a 494;
  • G.Valditara, Diritto pubblico romano, Torino, Giappichelli, 2013;
  • A.Petrucci, Corso di diritto pubblico romano. Ristampa emendata. Torino, Giappichelli, 2017.

 

Occorre in ogni caso integrare la preparazione con:

  • S. TAFARO, IUS HOMINUM CAUSA CONSITUTUM.UN DIRITTO A MISURA D’UOMO, Napoli,ESI, 2009 (I-II capitolo).

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: No
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: No
  • Corsi integrativi: No
  • Esercitazioni: Si
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No
pubblicato il 13/09/2017 ultima modifica 27/11/2019

Azioni sul documento