Teoria dell'Argomentazione Giuridica

Nome docente Antonio Incampo
Corso di laurea Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Anno accademico 2017/2018
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 9 cfu
Settore scientifico disciplinare IUS/20
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

Non prevista

Obiettivi del corso

Sviluppare competenze specifiche sui principali modelli inferenziali del discorso giudiziale e sulla logica o epistemologia sia dell’interpretazione giuridica e dei saperi usati come mezzi di prova, sia dei predicati proposizionali nel processo. 

Programma

Il corso intoduce le basi dell’argomentazione giuridica sulla scia della nota distinzione aristotelica della ragione in páthos, éthos e lógos. Il nómos non è estraneo al páthos. Tutt’altro. Vi sono emozioni che anticipano il senso giuridico delle cose e la funzione onto-esistenziale del diritto, formando il contenuto di veri e propri giudizi estetici, al di qua della riflessione filosofica e della logica del linguaggio normativo. Si contrappongono ad esse i risultati della Retorica, maturati attraverso l’analisi delle valutazioni soggettive e delle decisioni parziali dei giuristi, prima della “grande divisione”, nel discorso giudiziale, tra verità delle premesse (le proposizioni sulle norme da applicare e i fatti realmente accaduti in un caso concreto) e validità della conclusione (la sentenza). Con la Metafisica, infine, la logica (o ontologia) dell’esistenza giuridica si eleva a scienza di alcuni principî universali del diritto e del processo in particolare, per mostrare saldamente le proprie radici nel lógos. 

Testi Consigliati

(i) Antonio Incampo, Metafisica del processo. Idee per una critica della ragione giuridica, Cacucci, Bari 2016 (è
obbligatoria la seconda edizione).
(ii) Una delle seguenti opere: Antonio Incampo/Adolfo Scalfati (eds.), Giudizio penale e ragionevole dubbio, Cacucci, Bari 2017, limitatamente a tutta la Sezione I “Filosofia” e della Sezione II “Diritto e processo” le seguenti pagine: pp. 145-185; pp. 223-244; pp. 267-305; pp. 325-338. Chaïm Perelman/Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino 2001 [escluso: “I legami di coesistenza”, pp. 309-369;
“Il fondamento dato dal caso particolare”, pp. 370-392; “La dissociazione delle nozioni”, pp. 433-481]. Gustavo Zagrebelsky, La legge e la sua giustizia, Il Mulino, Bologna 2008.

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: No
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: No
  • Corsi integrativi: Si
  • Esercitazioni: Si
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No

Azioni sul documento

pubblicato il 19/09/2017 ultima modifica 12/12/2017