Diritto Commerciale I

Nome docente Cira Grippa
Corso di laurea Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Anno accademico 2017/2018
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 6
Settore scientifico disciplinare IUS/04
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

Istituzioni di Diritto Privato

Obiettivi del corso

Acquisizione del linguaggio tecnico ed avvio alla produzione di bozze di documenti tecnici (memorie, pareri) nell’ambito disciplinare giuscommercialistico

Programma

Le lezioni verteranno sulle nozioni di impresa e di imprenditore nel vigente sistema codicistico, sulle diverse classificazioni della fattispecie in base alla natura dell’attività (impresa agricola e commerciale), alle dimensioni dell’impresa (impresa piccola e medio-grande), ai caratteri soggettivi dell’imprenditore (impresa privata e pubblica, individuale e collettiva), nonché sulla disciplina rispettivamente applicabile. Peculiare attenzione verrà riservata allo studio delle principali forme di integrazione tra imprese (consorzi e società consortili, GEIE, ATI e joint ventures). Verranno inoltre affrontate le tematiche relative all’azienda ed ai segni distintivi, quali elementi dell’organizzazione imprenditoriale, ed alla concorrenza sul mercato. Si affronterà in seguito lo studio della principale forma di organizzazione dell’impresa collettiva, ossia la società, con particolare riguardo agli elementi essenziali del contratto di società, nonché alla distinzione tra la società e la comunione, l’associazione in partecipazione, l’impresa coniugale. Verranno infine tratteggiati gli aspetti principali della classificazione in diversi tipi di società, per poi soffermarsi sulla disciplina delle società di persone (s.s., s.a.s., s.n.c.). 

Testi Consigliati

E’ in corso di pubblicazione il nuovo manuale AA.VV. (a cura di L. De Angelis et al.), Manuale di diritto commerciale, CEDAM, Padova, che andrà studiato nelle parti relative agli argomenti del corso insieme alla parte speciale AA.VV. (a cura di D. Caterino), Casi e materiali di diritto commerciale, e-book, Quaderni degli Annali del DJSGE, 2015, Parti I e II. Gli studenti frequentanti possono limitare lo studio del testo num. 3) a tre saggi a scelta selezionati tra quelli delle parti I e II.

La docente titolare della disciplina comunicherà tempestivamente con avviso on line sul sito del DJSGE l’avvenuta pubblicazione del nuovo manuale.

Qualora il nuovo testo non dovesse essere disponibile almeno tre mesi prima dell’inizio degli appelli d’esame (quindi febbraio 2018) si consiglia in alternativa: 

OPZIONE A)

  • 1)AA.VV. (con prefazione di A. Mazzoni), Diritto delle imprese. Manuale breve, Giuffrè, Milano, ult. ed. (si studiano i capitoli: Parte I: L’impresa e il mercato – integralmente; Parte II: La disciplina generale - Cap. II – L’attività – integralmente; cap. IV – La struttura – integralmente; Parte III: Le discipline speciali: sez. IV – I mercati dei servizi di pubblica utilità) ed inoltre
  • 2) AA. VV. (con prefazione di B. Libonati), Diritto delle società. Manuale breve, Giuffrè, Milano, ult. ed. (si studiano i capitoli: Parte I – integralmente)
  • 3) AA.VV. (a cura di D. Caterino), Casi e materiali di diritto commerciale, e-book, Quaderni degli Annali del DJSGE, 2015, Parti I e II. In alternativa:

 

OPZIONE B)

  • 1)G.F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale.1. Diritto dell’impresa, Utet, ult. ed. (integralmente)
  • 2) G.F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale.2. Diritto delle società, Utet, ult. ed. (si studiano i capitoli I, II, III)
  • 3) AA.VV. (a cura di D. Caterino), Casi e materiali di diritto commerciale, e-book, Quaderni degli Annali del DJSGE, 2015, Parti I e II.

 

OPZIONE C) Per utilizzare qualsiasi altro testo è necessario consultare la docente titolare per concordare analiticamente il programma; in ogni caso sarà richiesto lo studio dell’e book Casi e materiali di diritto commerciale. Va in ogni caso assicurato l’aggiornamento, pertanto non saranno utilizzati per la preparazione dell’esame testi anteriori al 2012

Modalità di accertamento conoscenze

    L’esame di Diritto commerciale è biennale e prevede pertanto un’unica prova orale al termine dei due corsi di Diritto commerciale I e II. Tuttavia, esoneri per iscritto sulla parte di programma di Diritto commerciale I potranno essere sostenuti in alcune delle date in cui è previsto l’esame (almeno un appello per sessione) ); il superamento dell’esonero non dà diritto al riconoscimento di crediti formativi ai fini della carriera dello studente né per l’accesso a borse di studio, esonero dalle tasse etc., ma consente semplicemente di suddividere l’accertamento della preparazione dell’esame in due parti. La votazione finale verrà attribuita in sede di esame, al termine del II corso. E’ facoltà dello studente decidere se avvalersi della prova di esonero o sostenere l’esame in unica prova al termine del corso biennale.
    N.B.: LA FREQUENZA DI LEZIONI E ESERCITAZIONI, ACCERTATA MEDIANTE FIRME E APPELLO NOMINALE, RAPPRESENTA ONERE CUI LO STUDENTE DEVE ASSOLVERE PER ACCEDERE ALL’ESONERO. Gli studenti che comprovino la qualità di lavoratori o risultino iscritti part time possono sostenere l’esonero anche senza frequenza.

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: No
  • Corsi integrativi: Si
  • Esercitazioni: Si
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No

Azioni sul documento

pubblicato il 19/09/2017 ultima modifica 20/09/2017