Teoria dell'Argomentazione Giuridica

Nome docente Antonio Incampo
Corso di laurea Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Anno accademico 2014/2015
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 9
Settore scientifico disciplinare IUS/20

 

Download Programmi Orario Lezioni Calendario Esami
Orario Ricevimento Propedeuticità Pagina del Docente

Pre-requisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Sviluppare particolari competenze sui principali modelli di sillogismo giudiziale e sulla logica dell’interpretazione giuridica, dei mezzi di prova e dei predicati proposizionali nel processo .

Programma

Il corso, dividendosi in Estetica, Retorica e Metafisica, affronta le basi dell’argomentazione giuridica sulla scia della nota distinzione aristotelica della ragione in páthos, éthos e lógos. Il nómos non è estraneo al páthos. Tutt’altro. Vi sono emozioni che anticipano il senso giuridico delle cose e la funzione onto-esistenziale del diritto, formando il contenuto di veri e propri giudizi estetici, al di qua della riflessione filosofica e della logica del linguaggio normativo.Si contrappongono ad esse i risultati della Retorica, maturati attraverso l’analisi delle valutazioni soggettive e delle decisioni parziali dei giuristi, prima della domanda fondamentale sulla “grande divisione” tra verità delle premesse (le proposizioni sulle norme da applicare e i fatti realmente accaduti in un caso concreto) e validità della conclusione (la sentenza) nel sillogismo giudiziale. Con la Metafisica , infine, la logica (o ontologia) dell’esistenza giuridica si eleva a scienza di alcuni principî universali del diritto e del processo in particolare, per mostrare saldamente le proprie radici nel lógos.

Bibliografia

  •  Antonio Incampo, Metafisica del processo. Idee per una critica della ragione giuridica, Cacucci, Bari 2010.

Una delle seguenti opere:

  • Chaïm Perelman / Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino 2001 [escluso: “I legami di coesistenza”, pp. 309-369; “Il fondamento dato dal caso particolare”, pp. 370-392; “La dissociazione delle nozioni”, pp. 433-481].
  • Gustavo Zagrebelsky, La legge e la sua giustizia, Il Mulino, Bologna 2008.

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: No
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: Si
  • Corsi integrativi: Si
  • Esercitazioni: Si
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No
pubblicato il 01/08/2014 ultima modifica 01/08/2014

Azioni sul documento