Sbocchi professionali

Linguisti e filologi

funzione in un contesto di lavoro:
Realizzano edizioni critiche di testi in lingua italiana, latina, o in una lingua romanza antica, utilizzando gli strumenti più avanzati della metodologia ecdotica; collaborano a dizionari, lessici e opere enciclopediche dedicati alla cultura italiana ed europea; scrivono recensioni e giudizi critici su prodotti editoriali riguardanti la storia e la letteratura italiana ed europea, preparano e gestiscono progetti editoriali, curano la redazione di collane e di pubblicazioni di carattere scientifico. Gestiscono attività di organizzazione e leadership di gruppi di lavoro, di stesura e gestione di progetti di alto contenuto culturale, nonché azioni di carattere didattico o educativo, funzionali al miglioramento delle condizioni di lavoro e in generale del welfare.

competenze associate alla funzione:
I Laureati posseggono capacità di scrittura e comunicazione linguistica, che consentono di intervenire nella redazione di testi di vario genere (dalla pubblicità alla politica, dal saggio critico all'articolo giornalistico, sino a testi propriamente tecnici) nei luoghi ove tali testi si producono. Hanno competenze specifiche relative ai meccanismi di tradizione dei testi letterari (con particolare riferimento alla cultura italiana ed europea) e sanno usare gli strumenti necessari alla pubblicazione di un testo, sia critico, sia divulgativo. Hanno acquisito competenze trasversali, provenienti dalle esperienze di lavori di gruppo e di partecipazione ad attività seminariali e laboratori.

sbocchi occupazionali:
Case editrici, Enti e istituzioni culturali, Fondazioni, Pubblica amministrazione, Testate giornalistiche
I laureati, che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione ai percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

 

Redattori, revisori di testi, traduttori

funzione in un contesto di lavoro:
Svolgono funzioni relative all'editing e alla revisione dei testi, curando l'intero ciclo di lavorazione tecnico-letteraria del libro o di prodotti multimediali; curano l'elaborazione di testi divulgativi e scientifici dedicati alla cultura europea, in particolar modo italiana; curano l'edizione di testi in lingua italiana, nel latino medievale e umanistico, nelle lingue romanze, corredandoli di introduzioni storico-critiche e note di commento, anche per un pubblico di discenti delle scuole superiori; eseguono traduzioni di livello elevato di testi letterari in latino.

competenze associate alla funzione:
I Laureati possiedono una conoscenza d'alto livello della lingua italiana e latina, nonché della cultura letteraria europea nella sua parabola complessiva, competenza avanzata sulla storia della letteratura italiana ed europea, sulla tradizione dei testi medievali e moderni, abilità nell'interpretazione di un fenomeno letterario, nella scrittura specialistica, e in generale nella elaborazione di testi originali. Sanno condurre una ricerca sui testi e sui contesti utilizzando moderni strumenti di indagine bibliografica e progettare percorsi di formazione e di pubblicizzazione, nonché eventi culturali di alto livello, gestendo la leadership di gruppi di lavoro altamente specializzati. Hanno acquisito inoltre competenze trasversali provenienti dalla partecipazione a seminari, a lavori di gruppo e a laboratori.

sbocchi occupazionali:
Case editrici, Editoria periodica, Enti e istituzioni culturali pubblici e privati
I laureati, che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione ai percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

 

Specialisti dell'industria culturale

funzione in un contesto di lavoro:
Coordinano le attività degli uffici amministrativi di Enti pubblici e privati, che lavorano nell'ambito dei beni culturali, della promozione turistica, nonché della ricerca per la valorizzazione del territorio, formulando proposte e pareri ai Dirigenti. Curano, in particolare, l'attuazione di progetti e attività finalizzati alla promozione della cultura regionale e nazionale. Gestiscono l'organizzazione di imprese o enti che si occupano della conservazione dei beni culturali e della divulgazione di contenuti specialistici inerenti alla cultura italiana ed europea. Tra le loro competenze vi è anche il servizio di consulenza bibliografica ad alto livello; la progettazione di eventi mirati alla divulgazione di contenuti culturali; la leadership di gruppi di lavoro su specifici progetti per la conservazione e alla condivisione dei beni librari; l'organizzazione di eventi culturali in librerie, fiere librarie, festival di letteratura, parchi letterari, ecc.

competenze associate alla funzione:
I Laureati possiedono una buona conoscenza della lingua e della cultura italiana nonché delle letterature dell'Europa moderna, padronanza degli strumenti di ricerca negli ambiti della storia e della filologia medievale e moderna, competenze di carattere linguistico e abilità elevate di comunicazione e di elaborazione critica di progetti e percorsi di studio e ricerca.
Sanno gestire e organizzare lavori di gruppo, e progettare percorsi di formazione ed eventi culturali di alto livello, nonché condurre una ricerca originale nell'ambito delle letterature moderne e della trasmissione dei testi.
sbocchi occupazionali:
Enti pubblici e privati, Parchi letterari, Siti archeologici e Imprese pubbliche e private con vocazione turistica
I laureati, che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione ai percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

 

Professionisti nell’ambito delle biblioteche e degli Enti museali

funzione in un contesto di lavoro:
Svolgono funzioni relative alla classificazione e catalogazione di libri e documenti bibliografici, reperti storici, opere d'arte, garantendo con le loro competenze storiche e metodologiche, il coordinamento e la progettazione di attività di conservazione, interpretazione, divulgazione e promozione del patrimonio culturale. Curano l'elaborazione di testi divulgativi e scientifici dedicati alla cultura europea, in particolar modo italiana. Forniscono consulenze relative alla storia della lingua italiana, alla storia dei testi e dell'editoria, alla ricerca bibliografica.

competenze associate alla funzione:
I Laureati possiedono una conoscenza d'alto livello della lingua italiana e latina, nonché della cultura letteraria europea nella sua parabola complessiva, competenza avanzata sulla storia della letteratura italiana ed europea, sulla tradizione dei testi medioevali e moderni, abilità nell'interpretazione di un fenomeno letterario, nella scrittura specialistica, e in generale nella elaborazione di testi originali. Sanno condurre una ricerca sui testi e sui contenuti utilizzando moderni strumenti di indagine bibliografica e progettare percorsi di formazione e di pubblicizzazione, nonché eventi culturali di alto livello, gestendo gruppi di lavoro altamente specializzati.
Hanno acquisito competenze trasversali provenienti dalla partecipazione a seminari, a lavori di gruppo e a laboratori.

sbocchi occupazionali:
Biblioteche e archivi, Enti museali, Enti e istituzioni culturali pubblici e privati.
I laureati, che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione ai percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

Azioni sul documento

pubblicato il 29/06/2022 ultima modifica 28/04/2023